Dora Baltea: in Valchiusella venerdì 25 la “Festa del Fiume” con mostre e spettacoli teatrali

15/05/2018

La “Festa del Fiume” è un momento centrale delle attività del progetto “Interreg Alcotra EauConcert2” che, oltre alla sottoscrizione del “Contratto di Fiume” da parte dei partner e delle istituzioni, prevede un momento di informazione e dibattito sui temi della gestione dei corsi d’acqua, nonché momenti teatrali e di danza, la premiazione del concorso fotografico con le scuole e momenti dedicati all’enogastronomia e alle tradizioni locali.

Venerdì 25 maggio presso l’Unione dei Comuni Montani della Valchiusella ad Alice Superiore avrà luogo La Festa del Fiume, con il seguente programma: ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto; alle ore 10.00 – Saluti istituzionali della Regione Piemonte: Alberto Valmaggia, Assessore all’Ambiente, Federbim: Enrico Petriccioli, vicepresidente e Pietro Giacomelli, Direttore, Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana Angelo Canale Clapetto, presidente e Enrico Barro Raffel, vicepresidente Sezione Valchiusella, Unioni di Comuni montani Valchiusella: Mario Marubini, presidente, comune di Alice Superiore: Remo Minellono, sindaco. Modera Valerio Camillo Grosso giornalista e  sindaco di Montalenghe.
Alle ore 10.15 avrà luogo la videoproiezione “Eau Concert 2 – Verso il Contratto di Fiume della Dora Baltea”.

Dopo la sessione plenaria della 2° Assemblea, il protocollo d’intesa tra gli enti, le associazioni e gli stakeholders

Si aprirà poi la Sessione Plenaria della 2° Assemblea che verrà preceduta dall’intervento narrativo “Acqua, da dove vieni?” di Francesca Brizzolara – Compagnia Tecnologia Filosofica. A seguire gli interventi Contratto di Fiume della Dora Baltea: risultati dei tavoli di partecipazione e Mappa di comunità di Cinzia Zugolaro, Sferalab Le attività transfrontaliere di Régis Talguen, Syndicat Mixte Interdépartemental d’Aménagement du Chéran Le attività di gestione della vegetazione ripariale di Andrea Ebone, IPLA, Presentazione del Protocollo d’Intesa del Contratto di Fiume della Dora Baltea di Paolo Mancin, Regione Piemonte.
Verrà quindi sottoscritto il protocollo d’intesa da parte di tutti gli enti, le associazioni e gli stakeholders interessati.

Chiuderà la mattinata la proclamazione dei vincitori del concorso fotografico “I luoghi della biodiversità” alla presenza del Direttivo del BIM Dora Baltea Canavesana. Il concorso ha visto In lizza le opera fotografiche realizzate dai giovani delle scuole secondarie di primo grado partecipanti alle attività di sensibilizzazione ambientale con il mondo scolastico del progetto Eau Concert 2. Durante la mattinata sarà allestita anche una mostra fotografica con tutte le numerose fotografie pervenute per il Concorso.Dalle ore 12.00 – Esposizione enogastronomica di prodotti tipici e stand didattici con la collaborazione dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze Veterinarie. Intrattenimento musicale a cura del “Quintetto locale”

Dalle ore 15.00 sul piazzale antistante la sede dell’Unione di Comuni Montani Valchiusella ad Alice Superiore, si svolgerà la rappresentazione di Paesaggi lungo il fiume – Paysages le long de la rivière lo Spettacolo di danza per bambini di tutte l’età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Tavagnasco (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee – arti e comunicazione. Seguirà la Passeggiata esperienziale in natura a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica sul Sentiero lungolago Alice Superiore con partenza e arrivo dalla sede dell’Unione di Comuni Montani Valchiusella. Iscrizioni alla passeggiata presso info@tecnologiafilosofica.it

Protagoniste le attività di spettacolo realizzati dalle scuole della Valchiusella

Le attività di spettacolo che vedono il coinvolgimento delle scuole, a seguito delle attività laboratoriali svolte dal progetto EauConcert2 presso gli istituti scolastici saranno anche: lunedì 4 giugno presso il Salone delle Feste e Tradizioni Auditorium “Dante Conrero” di Quincinetto (TO) alle ore 17.00 Azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Quincinetto (Classi Terza, Quarta e Quinta) a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica e Paesaggi lungo il fiume – Paysages le long de la rivière Spettacolo di danza per bambini di tutte l’età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Tavagnasco (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee – arti e comunicazione.

Venerdì 8 giugno presso il Salone Pluriuso di Rueglio alle ore 17.00 si svolgerà l’azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Rueglio (Interclasse Terza, Quarta e Quinta) a cura della Compagnia Tecnologia Filosofica e Paesaggi lungo il fiume – Paysages le long de la rivière spettacolo di danza per bambini di tutte l’età, con la partecipazione dei bambini della Scuola primaria di Rueglio (Classi Prima e Seconda) a cura di Associazione Didee – arti e comunicazione.

Il progetto Eau Concert 2 è finanziato dall’Unione Europea – Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia – Italia Alcotra 2014 – 2020
I programmi dettagliati saranno disponibili sul sito web: www.eauconcert.eu

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025