
Si al reddito di dignità. A chiedere che il Parlamento approvi in tempi brevi la legge è anche Libera e il Gruppo Abele. L’organizzazione per la legalità fondata da don Luigi Ciotti raccoglierà domani 6 giugno le firme a supporto della petizionein oltre 150 piazze italiane. Il presidio “Luigi Ioculano” di Cuorgnè terrà il suo banchetto informativo dove si raccoglieranno le firme per supportare la campagna dalle ore 9 alle ore 12 all’Ipercoop di Cuorgnè.
Fino ad adesso sono oltre 70 mila cittadini hanno firmato la petizione di Libera e Gruppo Abele per chiedere una una buona legge sul reddito minimo o di cittadinanza. La crisi incalza, la forbice tra ricchezza e povertà si allarga sempre di più. Oggi milioni di famiglie fanno i conti con un reddito che è al di sotto della soglia di povertà. Ed è a causa del grande disagio sociale che fa in modo che la mobilitazione scende in piazza. Ion questo contesto va detto che Libera e Gruppo Abele promuovono insieme a tantissime realtà sociali e studentesche il 6 giugno la giornata nazionale della dignità e per il reddito. In tutta Italia saranno organizzati banchetti, iniziative, feste per raccogliere le firme per l’istituzione il reddito minimo o reddito di cittadinanza contro la povertà e le diseguaglianze e per contrastare le mafie.
Dal 2008 al 2014 la crisi in Italia ed Europa secondo i dati Istat ha più che raddoppiato i numeri della povertà relativa ed assoluta. Dieci milioni di italiani e italiane vivono in condizione di povertà relativa, e sei milioni in condizione di povertà assoluta. Le diseguaglianze sono cresciute a dismisura e diventate insopportabili. Più la povertà aumenta, più le diseguaglianze si ampliano, più le mafie si rafforzano. Per questo in Italia è necessario avere una misura come il reddito minimo o di cittadinanza. Non è impossibile, non è una proposta irrealistica: è una scelta di buon senso, necessaria e giusta. Il 6 giugno nelle piazze di Italia con Libera e Gruppo Abele per un richiesta chiara: il Parlamento approvi subito una buona legge per il reddito minimo o di cittadinanza per contrastare povertà, diseguaglianze e mafie.
L’appello lanciato da Libera e dal Gruppo Abele hanno già ottenuto l’adesione di tutti i gruppi parlamentari del M5S, di Sel, di Area Riformista del Pd e di altri parlamentari del gruppo misto. Ma cos’è il reddito di cittadinanza? E’ in sostanza un supporto al reddito che garantisce a chi non riesce a trovare un lavoro, per chi ha un lavoro che però non garantisce una vita dignitosa, per chi non può accedere a sistemi di sicurezza sociale adeguati la possibilità di poter sopravvivere. A giudizio di Libera il varo del reddito minimo o di cittadinanza, è una misura necessaria per invertire la rotta della crisi, una risposta concreta ed efficace a povertà e mafie perché garantisce uno standard minimo di vita per coloro che non hanno adeguati strumenti di supporto economico, liberandoli da ricatti e soprusi. E pensare che il reddito di cittadinanza è già stata adottata da 25 dei 28 paesi che aderiscono all’Europa tranne Italia, Grecia e Bulgaria. Il Parlamento Europeo ci chiede dal 16 ottobre 2010 di varare una legge che introduca un “reddito minimo, nella lotta contro la povertà e nella promozione di una società inclusiva”. Ma finora né il governo e né il Parlamento non ha neanche preso in considerazione il pressante invito.
24/03/2023
Cronaca
Cristina Ghiringhello lascia la direzione di Confindustria Canavese. Subentra Daniele Aibino
Cristina Ghiringhello lascia la direzione di Confindustria Canavese. Subentra Daniele Aibino Cristina Ghiringhello, a partire dal […]
leggi tutto...24/03/2023
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine
Previsioni meteo: domani, sabato 25 marzo, nuvolosità in transito e possibile pioviggine Queste le previsioni del […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]
leggi tutto...23/03/2023
Cultura
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]
leggi tutto...23/03/2023
Economia
Piemonte: con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna
Piemonte, con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna La […]
leggi tutto...