
25/09/2015
Economia
Crisi in Canavese, la Uil conferma: “La disoccupazione è salita al 12 %”
Canavese
/Disoccupazione stabile al 12% e al 40% per i giovani. I dati di fatto sono questi. E su questi numeri che bisogna ragionare quando si intende affrontare il tema dello sviluppo. Quando si parla dell’imminente uscita dalla recessione economica e degli effetti positivi prodotti sul delicato tema dell’occupazione dal Job Acts, bisogna fare i conti con i numeri relativi all’economia reale e non alle proiezioni o alle piccole oscillazioni causate dalla variazione del prezzo del petrolio.
Quella della disoccupazione costituisce una cruda realtà con la quale è necessario dare quotidianamente i conti. Non parla per metafore Luca Cortese, segretario confederale della Camera del Lavoro territoriale della Uil. Il vero problema del Paese e del Canavese, che costituisce una realtà produttiva importante per l’Italia e per l’Europa, è che manca il lavoro. O meglio, si assume con il contagocce. Il resto sono proclami politici o frutto di provvedimenti che in realtà drogano il mercato. E quando si afferma che in Piemonte le cose vanno meglio rispetto alle regioni del Sud si creano false aspettattive.
“Se non fosse per il settore dell’export che tiene e anzi migliora, anche se di poco in termini percentuali – spiega il dirigente sindacale – l’economia regionale e territoriale presenterebbe un quadro ancora più sconfortante”. E le iniziative simili agli “Open Days” che consentono alle aziende di incontrare i giovani per cercare di creare nuova occupazione? “Iniziative egregie che funzionano soltanto se si mettono sullo stesso tavolo domanda e offerta” precisa. E se l’industria va male a causa del pesante calo delle commesse, anche il turismo e il commercio non ridono. La perdita dei posti di lavoro accentua la crisi anche per ristoranti e strutture ricettive. Quando si parla di calo della disoccupazione in questi comparti non si tiene conto del fatto che anche i contratti a tempo indeterminato, spesso si basano sulla chiamata. “Un dipendente può godere un contratto a tempo indeterminato – spiega Luca Cortese – ma in realtà in un anno lavora quattro-cinque settimane. Il vero problema, di cui nessuno ama parlare è che dal 2006 al 2015, in soli sette anni la disoccupazione è crescita dal 6 per cento del 2006 al 12 per cento del 2015. E di questo il sindacato non può tenere conto”.
Per ridurre la disoccupazione, afferma il dirigente Uil, è necessario contestualizzare il problema della disoccupazione che riduce alla fine ad una semplice equazione: meno lavoro uguale a meno consumi. E, come se non bastasse, al di là dei provvedimenti assunti dal governo che possono più o meno discutibili dal punto di vista oggettivo, il vero dato di fatto è che contrattazione sui contratti nazionali di lavoro è ferma e le problematiche, che non sono poche, rimangono aperte come feriti difficili a guarire. In Canavese la Uil è l’unico sindacato ad aver mantenuto una presenza territoriale. “Non a caso abbiamo anche aumentatodel 30 per cento il numero degli iscritti – conferma Luca Cortese -. Di questi tempi stare a contatto con le realtà territoriale è fondamentale per il nostro ruolo di tutela e di contrattazione. Il nostro non è un sindacato di servizi ma di servizio, basato su un rapporto fiduciario. Un rapporto non legato alla sigla ma al rapporto personale con chi deve fare i conti con i problemi derivanti dal lavoro. E per far questo la professionalità riveste un ruolo importante”.
23/03/2023
Cronaca
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone del Libro
E’ morto a 86 anni Rolando Picchioni, ex vicesindaco di Chivasso ed ex presidente del Salone […]
leggi tutto...23/03/2023
Cultura
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore”
Volpiano, dal 28 marzo al via in biblioteca la rassegna letteraria di primavera “Incontro con l’autore” […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a Venaria
Al via entro la fine dell’anno il cantiere per il nuovo ponte sul torrente Ceronda a […]
leggi tutto...23/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: nuvolosità in arrivo e deboli piogge in montagna. Lunedì arriva vento forte
La pioggia? Neanche l’ombra. Le previsioni del tempo rivelano che il tempo rimane generale asciutto […]
leggi tutto...23/03/2023
Economia
Piemonte: con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna
Piemonte, con il nuovo Piano di Sviluppo Rurale 180 milioni per il rilancio della montagna La […]
leggi tutto...23/03/2023
Eventi
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici”
Levone: un grande successo il Raduno delle Land Rover. Il sindaco Gagnor: “Siamo stati felici” Affermare […]
leggi tutto...