Chivasso: l’Associazione Commercianti ha premiato l’artista Ugo Nespolo con il “Nocciolino ‘d Tola”

08/12/2018

Mercoledì 5 dicembre, al Teatrino Civico di Chivasso è stato consegnato il Nocciolino d’Tola al Maestro Ugo Nespolo, autore del manifesto della Festa dei Nocciolini 2018. Il Maestro Nespolo non aveva potuto presenziare alla cerimonia avvenuta il 22 settembre in occasione della manifestazione e così l’Ascom (l’Associazione commercianti), con il Patrocinio del Comune di Chivasso, ha organizzato questa serata dedicata alla premiazione.

Ad aprire l’incontro sono stati i saluti del sindaco Claudio Castello che ha ringraziato Nespolo per aver accettato di realizzare il manifesto ed ha ricordato ancora una volta come l’opera abbia promosso l’immagine di Chivasso e del suo prodotto di eccellenza, i Nocciolini, ben oltre i confini locali in sintonia con lo spirito che aveva animato il cavalier Ernesto Nazaro, quando portò il prodotto dolciario chivassese all’Expo di Parigi nel 1900.

Al saluto del sindaco si è aggiunto quello del presidente dell’Ascom, Giovanni Campanino, che ha sottolineato come la consegna del Nocciolino d’Tola sia arrivata in una settimana molto importante per il Maestro Nespolo che, sabato scorso, a Venezia ha ricevuto il “Leone d’Oro per l’Imprenditoria”.

La serata è poi proseguita con una piacevolissima chiacchierata sul rapporto fra Arte e Comunicazione con il Maestro Nespolo, condotta da Piera Savio, Direttore del settimanale  “La Nuova Periferia”. Nel corso della “chiacchierata” Ugo Nespolo ha raccontato alcune fasi della sua carriera, con particolare riferimento al periodo vissuto a New York e l’influenza della Pop Art sul suo lavoro ed ha poi affrontato il rapporto che lega anche Arte e committenza.

Non sono mancati i riferimenti anche a Chivasso, che il Maestro Nespolo ha detto di conoscere molto bene in quanto la sua famiglia ha sempre vissuto a Santhià e a Chivasso vivevano molti suoi amici. Il Maestro ha apprezzato alcune delle riqualificazioni che sono state fatte nel centro storico ed ha sottolineato come la Città possa vantare beni artistici di grande pregio come il Duomo e l’edificio di presa del Canale Cavour.

Per quanto riguarda l’idea che ha ispirato il manifesto d’autore dedicato ai Nocciolini – manifesto che è stato ripreso anche sulla copertina del volume dedicato allo storia dei dolcetti chivassesi – Nespolo ha raccontato di aver voluto comunicare un’immagine di benessere, che si percepisce attraverso i colori vivaci, trasmettendo un’idea semplice, ma ricca nello stesso tempo, familiare ed elegante ed ha apprezzato l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di voler veicolare l’immagine della Città anche attraverso uno dei suoi prodotti di eccellenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025