
17/04/2023
Cronaca
Castellamonte, Cuorgnè e Rivarolo festeggiano insieme l’Anniversario della Liberazione
Castellamonte, Cuorgnè e Rivarolo festeggiano insieme l’Anniversario della Liberazione
Parafrasando il messaggio in codice “Aldo dice 26 x 1” che annunciava a Torino il momento cruciale della Resistenza, i Comuni di Castellamonte, Cuorgnè e Rivarolo Canavese festeggiano insieme il 78° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Le commemorazioni ufficiali nei tre centri dell’Alto Canavese nella mattinata del 25 aprile saranno simbolicamente unite dalla Staffetta della Liberazione: da Rivarolo partiranno due atleti diretti rispettivamente a Castellamonte e a Cuorgnè, così come accadrà reciprocamente dagli altri due comuni. Le cerimonie si svolgeranno a Castellamonte alle 10.45 in piazza Vittorio Veneto, a Cuorgnè alle 10.30 in Piazza del Risorgimento e a Rivarolo alle 10.30 presso il monumento ai Caduti in corso Torino.
Alle ore 21,00 a Castellamonte presso il Teatro “Piero Martinetti” in via Educ 59 Corrado Bianchetti presenterà Chiama ancora, graphic novel dedicato alla tragedia del Colle Galisia del novembre 1944. Graphic designer e fumettista, dopo aver conseguito la laurea presso l’ ‘Accademia Albertina di Belle Arti’ e il diploma alla ‘Scuola Comics’ di Torino, Bianchetti, in arte “Corracomics”, ha esordito nel 2015 con Non ti scordar di me, dedicato al prozio partigiano Aldo Porta. Nello stesso anno “Il progetto Chiama Ancora” è stato premiato al concorso “Accendi la Resistenza”, promosso dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Alla presentazione interverrà Alice Ravinale, consigliere comunale della Città di Torino. Gli Amis dal Furn proporranno musiche sulla Resistenza.
“Il 25 aprile 2023 sarà un anniversario della Liberazione differente dal solito: le città di Castellamonte, Cuorgnè e Rivarolo, da mesi si stanno infatti adoperando per l’organizzazione degli eventi in calendario, sancendo una stretta collaborazione tra amministratori dei tre comuni e sezioni locali dell’Anpi – spiega Giovanna Cresto, sindaco di Cuorgnè -. Il progetto 25 x 3 da un lato mantiene le singole celebrazioni comunali, dall’altro crea un fil rouge rappresentato al mattino dalla Staffetta della Liberazione e alla sera dalla presentazione del libro dedicato alla tragedia della Galisia. La sinergia tra comuni diviene così promotrice di un valore condiviso della ricorrenza, riproponendo l’unione di territorio e di popolo che ci ha contraddistinto in quegli anni e rendendo omaggio a chi ha perso la vita per la libertà”.
Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte, sottolinea che “il 25 Aprile è la data fondativa della nostra Nazione, la testimonianza della parte migliore dell’Italia che non si è arresa né ha accettato passivamente gli orrori del nazifascismo e le storture del regime fascista. Il Canavese è stato protagonista degli eventi che hanno portato alla Liberazione e testimone della presenza dei Partigiani fin dopo l’8 settembre 1943. L’Amministrazione di Castellamonte ha aderito alla proposta di celebrazioni condivise per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni cittadine e ribadire lo spirito di coesione che può e deve guidare le scelte territoriali. Auspichiamo che la data fondamentale della Festa della Liberazione sia il primo passo per una condivisione di intenti e di proposte per contribuire a delineare una visione di insieme di sviluppo del territorio”.
Il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno ricorda che “il 25 aprile è la giornata simbolo dei valori della Repubblica, della libertà, della democrazia, dell’antifascismo, del lavoro; valori sanciti e scolpiti nella nostra Costituzione. Il ruolo delle donne e dagli uomini canavesani nella Resistenza è stato fondamentale per la Liberazione dal nazifascismo e il progetto 25 x 3 vuole coinvolgere il territorio sul filo della memoria storica degli eventi accaduti in Canavese durante la Seconda guerra mondiale. Come le staffette partigiane, gli atleti della Staffetta della Liberazione uniranno le tre manifestazioni per ribadire che i valori della giustizia e della pace non devono mai essere dati per acquisiti e sul cammino della liberazione dalle pratiche che negano i valori della tolleranza e della libertà, nessun approdo è certo e definitivo”.
Oltre ai momenti condivisi, il programma a Rivarolo inizierà domenica 23 aprile, alle ore 10 presso il monumento ai Caduti in corso Torino, con il ritrovo per l’itinerario a cura di A.N.P.I – Sezione Favria-Oglianico-Rivarolo per gli omaggi floreali a lapidi e cippi partigiani nel centro cittadino e nelle frazioni Vesignano, Sant’Anna, Argentera, Mastri. Il trasferimento avverrà con auto proprie.
Martedì 25 alle ore 9.30 dal monumento ai Caduti partirà la Staffetta della Liberazione. Alle ore 10 è fissato presso il Municipio, in via Ivrea 60, il ritrovo per le autorità civili, religiose e militari e le rappresentanze delle associazioni e degli istituti scolastici cittadini. Dopo l’omaggio alla lapide, il corteo accompagnato dalla Filarmonica Rivarolese raggiungerà il monumento in corso Torino. Alle 10.30 è prevista la cerimonia dell’alzabandiera con la deposizione della corona. Dopo i saluti del sindaco Alberto Rostagno, interverranno Matteo dell’Api, sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, e Gabriella Meaglia, presidente della Sezione ANPI Favria-Oglianico-Rivarolo. Terrà l’orazione ufficiale l’On. Luciano Violante, Presidente della Camera dei Deputati dal 1996 al 2001.
Durante la cerimonia saranno accolte le Staffette della Liberazione provenienti da Cuorgnè e Castellamonte.
02/06/2023
Cronaca
Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati
Settimo-Chivasso: devastano alcuni negozi del centro per un pugno di euro. Due arrestati Non era affatto […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Domenica 4 giugno sciopero del trasporto aereo. Voli a rischio. Ecco come farsi rimborsare
Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia-Romagna, l’Italia si appresta a dover […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Chivasso: si rompe una tubazione e la città si sveglia senz’acqua. Dopo ore di lavoro la Smat ha riparato il guasto
Brutto risveglio per i chivassesi oggi, venerdì 2 giugno. Un guasto alla rete idrica cittadina ha […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente
Gran Paradiso: sono entrati in servizio nove guardaparco. Ma l’organico è ancora carente Sono entrati in […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle
Entro la fine dell’anno il nuovo collegamento ferroviario veloce Torino-Aeroporto di Caselle Entro il prossimo mese […]
leggi tutto...01/06/2023
Cronaca
Chivasso: l’imprenditore trovato morto nel bagaglio dell’auto non è stato ucciso. Lo conferma l’autopsia
L’imprenditore chivassese Marco Conforti non è stato ucciso: lo ha confermato l’autopsia effettuata dal medico legale […]
leggi tutto...