Mancano gli infermieri, l’allarme del Nursind: “Si cerca la cura del sintomo e non della malattia”

04/11/2021

“Se lo Stato non risponde, serve un piano di investimenti e delle proposte concrete che incentivino il personale a continuare a lavorare in realtà critiche, che possano venire a studiare e a lavorare in Piemonte, oltre che a rimanerci a lungo”. Francesco Coppolella, segretario regionale del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche non nutre dubbi di sorta: la crisi dovuta alla carenza di personale infermieristico e delle sue specializzazioni se non affrontata organicamente e adeguatamente porterà inevitabilmente in poco tempo ad una crisi del sistema con ripercussioni importanti sul nostro sistema sanitario e sulla qualità dei servizi.

“L’annunciata stabilizzazione da parte del CDM dei molti professionisti è di certo un provvedimento importante, da capire ancora come, chi e quando, per chi oggi vive una situazione di precariato. Servirà a non mandare in tilt gli ospedali nel breve periodo ma non risolverà il problema e le criticità a lungo termine, nel pubblico così come nel privato. Il problema è che gli infermieri non ci sono e quelli che ci sono non sono sufficienti – spiega il funzionario sindacale -. Ci aspettavamo un forte investimento nei percorsi formativi e un’incentivazione rivolta ai giovani affinché potessero intraprendere la professione, sempre meno appetibile sia dal punto di vista salariale che delle condizioni di lavoro.

Ci aspettavamo un segnale sul fronte degli stipendi sventolata più volte nei periodi più cupi della pandemia che desse un segnale a chi già svolge questa professione e sta pensando di abbandonarla e a chi vuole intraprenderla.

Non si può pensare di lasciare ancora a lungo nelle corsie persone di 60 anni. Una riforma ed una riorganizzazione del sistema sanitario non può basarsi su questo. Il personale infermieristico ha una età media altissima a cui segue per forza di cose una percentuale altissima di limitazioni fisiche oltre che psicologiche, specie dopo la pandemia.

Il far west per la ricerca delle risorse professionali è già iniziato tra le aziende e presto vedrà coinvolte le regioni se lo stato non agirà con una seria programmazione ed un investimento adeguato di risorse. Per continuare a far funzionare i servizi o per tenerli aperti, ognuno giocherà per se stesso con una inevitabile ricaduta sulla qualità delle prestazioni”.

A giudizio di Francesco Coppolella è inutile pensare di risolvere il problema dei pronto soccorso pensando di aggiungere nuovi letti se poi non c’è personale che se ne possa occupare.

“Letti che già sono stati ridotti proprio per la grave carenza di personale creando ulteriori criticità. Luoghi di lavoro dai quali molti vogliono scappare mentre tempo fa era motivo di orgoglio poterci lavorare.

Inutile ripeterci che serve una riforma che deve partire da risposte importanti sul territorio che oggi sono sempre state compensate dalla rete ospedaliera, che il numero di accesi in pronto con codici di bassa priorità continua ad essere elevato, se non ci sono investimenti sul personale e una riorganizzazione della medicina territoriale. Le regioni dovrebbero farsi sentire e dire chiaramente che la situazione potrebbe raggiungere livelli di criticità importanti nei prossimi anni.

Se lo Stato non risponde la Regione Piemonte deve trarne le conseguenze e pensare ad un sistema di welfare che possa trattenere gli infermieri nei nostri ospedali e attirarne di nuovi. Serve un piano di investimenti e delle proposte concrete che incentivino il personale a continuare a lavorare in realtà critiche, che possano venire a studiare e a lavorare in Piemonte, inoltre, oltre che a rimanerci a lungo”. È necessario, conclude il segretario regionale del Nursind, aprire quanto un tavolo su questo scottante e attualissimo tema.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025