Canavese e Piemonte: al Piemonte 42 milioni per il ripristino delle strutture danneggiate dall’alluvione

08/06/2020

Ammonta a 42 milioni di euro la somma ottenuta dalla Regione Piemonte consentire la realizzazione di 995 interventi di ripristino delle opere e delle strutture danneggiate dall’alluvione che ha colpito gran parte del Piemonte dal 21 al 25 novembre 2019. Nel dettaglio si tratta di 371 interventi in provincia di Alessandria per 16,5 milioni di euro, 137 nell’Astigiano per 7 milioni, 38 nel Biellese per 615.000 euro, 220 nel Cuneese per quasi 6 milioni, 99 nel Torinese per 4 milioni, 20 nel Verbano-Cusio-Ossola per oltre 1,2 milioni, 17 in provincia di Vercelli per 456.000. A questi si aggiungono altri 93 interventi in tutto il Piemonte gestiti da enti di protezione del territorio e della popolazione per 6,3 milioni e 250.000 euro a copertura di alcuni interventi nelle zone dell’Alessandrino colpite a ottobre che erano rimasti fuori dalla prima erogazione di contributi.

Il valore economico varia da centinaia di migliaia di euro per il ripristino dei sistemi di sicurezza dei fiumi o delle sedi stradali fino a piccole somme per chiudere le buche o di pulizia e di sistemazione. La copertura finanziaria è assicurata dal Fondo nazionale delle emergenze. I beneficiari dei contributi sono direttamente i sindaci dei Comuni interessati, i presidenti delle province e i direttori degli altri enti pubblici che si occupano dell’esecuzione dei lavori.

Un risultato che l’assessore alla Difesa del suolo, Opere pubbliche e Protezione civile, Marco Gabusi, vuole mettere sotto i riflettori: “Sappiamo bene quanto sia importante per i territori e per i Comuni, soprattutto i più piccoli, avere risorse economiche sufficienti per coprire le spese sostenute per il ripristino di strade, ponti, edifici e infrastrutture. Nonostante la difficilissima situazione sanitaria, a cui sta seguendo quella economica, abbiamo continuato a lavorare con gli uffici locali e centrali affinché non si perdesse nemmeno un giorno per ottenere i contributi di cui necessitiamo. Ringrazio a questo proposito il Capo Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, che in piena emergenza ha firmato con sollecitudine l’approvazione del Piano di interventi presentato, consentendo così di arrivare all’ordinanza in tempi rapidissimi”.

In questi giorni i Comuni e le Province riceveranno dagli uffici tecnici regionali la comunicazione con la richiesta della documentazione necessaria per ottenere l’erogazione del contributo, che in deroga alla legge 18/84 può avvenire in due modi: in un’unica soluzione a saldo delle spese già sostenute o con un acconto del 40% a verbale di somma urgenza e 60% a rendicontazione finale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025