Canavese, le entrate dei comuni sono drammaticamente ridotte al lumicino

04/07/2015

Tempi sempre più duri per gli enti locali, soprattutto per i Comuni. Gli stanziamenti statali sono quasi ridotti al lumicino e oltre a svolgere il ruolo di esattore conto dello Stato per quanto concerne l’Imu e la Tasi, gli amministratori sono costretti a fare i conti i limiti imposti dal patto di stabilità e con le sole  entrate derivanti dalle imposte locali. Contribuire a incentivare l’economia territoriale, in questi momenti di crisi, quale può essere il ruolo del Comune? Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè ha, in merito, le idee molto chiare:

“Intanto è bene definire tre aspetti importanti la profondità, il perimetro, e la durata. Quella che stiamo vivendo è sicuramente la peggior crisi da quando esiste la Repubblica Italiana, estesa sui diversi settori e sulle diverse aree geografiche interne ed internazionali. Prima finanziaria, poi industriale e conseguentemente occupazionale e quindi sociale”.

L’amministratore non ha dubbi: una crisi che è stata affrontata con la politica del rigore, a suo giudizio necessaria in certi ambiti e sino ad un certo punto, a cui però non ha fatto seguito una politica di investimenti e di crescita, settore in su cui siamo in grave ritardo.

“Se guardo i bilanci della pubblica amministrazione, dei nostri comuni nel tempo, si è passati negli ultimi dieci anni dal troppo, in alcuni casi usato male, al quasi nulla, un effetto pendolo molto pericoloso, che deve riposizionarsi nel mezzo.

Detto questo, le leve di una amministrazione, di un sindaco non sono molte, credo sia importante riuscire a mantenere un livello di coesione sociale adeguato, mediare molto, creare momenti e luoghi di aggregazione, attuare politiche di solidarietà cercando di individuare i veri casi critici, e al contempo cogliere quelle eventuali opportunità di sviluppo, senza abbassare l’attenzione sulla legalità; il rischio di una guerra tra poveri è sempre in agguato.

Nel nostro caso e penso di poter parlare per un territorio più vasto, molto stanno facendo le associazioni di volontariato, qualunque esse siano ed in qualunque ambito agiscano, dal sociale, ai giovani, allo sport, alla cultura, è un valore aggiunto importantissimo di cui abbiamo la fortuna di essere ricchi e che ringrazio”.

Ma tutto questo non basta: è sotto gli occhi di tutti che la crisi economica, inoltre, sta contribuendo a far crescere situazioni di disagio psicologico.

“Situazioni che non siamo abituati a gestire, ed il sentirsi comunità e’ un elemento importante – sottolinea il primo cittadino -. Bisogna tornare a creare lavoro ed occupazione, ma i tempi non saranno brevi, quindi a noi il compito di fare sistema ed agire con altri paradigmi, il territorio e’ in grado di reagire e raccogliere nuove sfide, penso ad esempio alla costituzione di Riva Banca. So che per molti non sarà facile, ma dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno”.

E, di questi tempi, è giocoforza farlo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025