
04/07/2015
Economia
Canavese, le entrate dei comuni sono drammaticamente ridotte al lumicino
Cuorgnè
/Tempi sempre più duri per gli enti locali, soprattutto per i Comuni. Gli stanziamenti statali sono quasi ridotti al lumicino e oltre a svolgere il ruolo di esattore conto dello Stato per quanto concerne l’Imu e la Tasi, gli amministratori sono costretti a fare i conti i limiti imposti dal patto di stabilità e con le sole entrate derivanti dalle imposte locali. Contribuire a incentivare l’economia territoriale, in questi momenti di crisi, quale può essere il ruolo del Comune? Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè ha, in merito, le idee molto chiare:
“Intanto è bene definire tre aspetti importanti la profondità, il perimetro, e la durata. Quella che stiamo vivendo è sicuramente la peggior crisi da quando esiste la Repubblica Italiana, estesa sui diversi settori e sulle diverse aree geografiche interne ed internazionali. Prima finanziaria, poi industriale e conseguentemente occupazionale e quindi sociale”.
L’amministratore non ha dubbi: una crisi che è stata affrontata con la politica del rigore, a suo giudizio necessaria in certi ambiti e sino ad un certo punto, a cui però non ha fatto seguito una politica di investimenti e di crescita, settore in su cui siamo in grave ritardo.
“Se guardo i bilanci della pubblica amministrazione, dei nostri comuni nel tempo, si è passati negli ultimi dieci anni dal troppo, in alcuni casi usato male, al quasi nulla, un effetto pendolo molto pericoloso, che deve riposizionarsi nel mezzo.
Detto questo, le leve di una amministrazione, di un sindaco non sono molte, credo sia importante riuscire a mantenere un livello di coesione sociale adeguato, mediare molto, creare momenti e luoghi di aggregazione, attuare politiche di solidarietà cercando di individuare i veri casi critici, e al contempo cogliere quelle eventuali opportunità di sviluppo, senza abbassare l’attenzione sulla legalità; il rischio di una guerra tra poveri è sempre in agguato.
Nel nostro caso e penso di poter parlare per un territorio più vasto, molto stanno facendo le associazioni di volontariato, qualunque esse siano ed in qualunque ambito agiscano, dal sociale, ai giovani, allo sport, alla cultura, è un valore aggiunto importantissimo di cui abbiamo la fortuna di essere ricchi e che ringrazio”.
Ma tutto questo non basta: è sotto gli occhi di tutti che la crisi economica, inoltre, sta contribuendo a far crescere situazioni di disagio psicologico.
“Situazioni che non siamo abituati a gestire, ed il sentirsi comunità e’ un elemento importante – sottolinea il primo cittadino -. Bisogna tornare a creare lavoro ed occupazione, ma i tempi non saranno brevi, quindi a noi il compito di fare sistema ed agire con altri paradigmi, il territorio e’ in grado di reagire e raccogliere nuove sfide, penso ad esempio alla costituzione di Riva Banca. So che per molti non sarà facile, ma dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno”.
E, di questi tempi, è giocoforza farlo.
Dov'è successo?
26/03/2023
Cronaca
Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati
Operazione “Zampa Amica” alla Croce Rossa di Strambino. Solidarietà per gli animali abbandonati Il “Natale Solidale […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea
Chiaverano: cade dalla Mountain bike sulla Serra d’Ivrea. Donna 37enne finisce in ospedale a Ivrea Stava […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Valle Soana: una diga artificiale tra Pont e Ingria per la siccità in Canavese. Il costo? 400 milioni
Marco Bonatto, presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana non ha dubbi sul tema della siccità […]
leggi tutto...26/03/2023
Sport
Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo
Chivasso: Francesco “Pecco” Bagnaia fa ancora centro e vince il Gran Premio del Portogallo La classe […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Chivasso, vandali danno fuoco al tricolore durante la festa del Alpini nel parco di via Po
In questo weekend il gruppo di Chivasso sta celebrando i 100 anni dalla fondazione dell’Associazione […]
leggi tutto...25/03/2023
Economia
Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera
Primavera, a Chivasso si festeggiano i famosi “Nocciolini” all’insegna della tradizione pasticcera Con l’arrivo della primavera […]
leggi tutto...