
25/07/2022
Cronaca
Canavese: i ghiacciai si ritirano a causa del caldo eccessivo. All’allarme dell’Arpa Piemonte
Le Alpi occidentali, che includono i territori di Piemonte e Valle d’Aosta, conservano ad oggi circa 300 ghiacciai con una superficie complessiva di 160 chilometri quadrati. Sono per lo più di piccole o piccolissime dimensioni (circa l’80% ha una superficie inferiore a 0.5 chilometri quadrati) e molti di essi, in particolare in Piemonte, possono ormai essere considerati glacionevati, piuttosto che veri e propri ghiacciai. Le variazioni morfologiche dei ghiacciai, causate anche dai cambiamenti climatici in atto, possono determinare importanti variazioni di pericolosità: la trasformazione di ghiacciai vallivi in ghiacciai sospesi determina un aumento della probabilità di innesco di crolli mentre l’aumento di acqua liquida causato dall’incremento delle temperature può favorire i fenomeni di collasso e di rotta glaciale.
I rischi di origine glaciale stanno incidendo, con frequenze più elevate rispetto al passato, anche sulla frequentazione dei ghiacciai soprattutto nel periodo estivo. L’aumento di incidenti sulle superfici glaciali deve considerare l’effetto congiunto di una maggiore frequentazione di alpinisti e delle pesanti modifiche morfologiche e strutturali. Negli ultimi anni l’accesso ai ghiacciai è più difficoltoso e le rocce instabili scoperte dal ghiaccio in arretramento sono spesso soggette a crolli. In molti casi gli itinerari classici alpinistici sono stati modificati per evitare le zone divenute più pericolose.
Al fine di verificare situazioni di potenziale rischio legato all’evoluzione dei ghiacciai nelle Alpi piemontesi Arpa Piemonte ha condotto un’analisi preliminare e speditiva dei principali ghiacciai. Partendo dall’analisi storica dei principali eventi che hanno interessato gli alti versanti alpini con il coinvolgimento, talvolta, delle aree antropizzate a valle, e associando i dati disponibili sui catasti dei ghiacciai pubblicati dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI), si sono identificate le principali masse glaciali da sottoporre ad una prima analisi.
I ghiacciai presi in considerazione in questa analisi preliminare sono 22 di cui 11 in territorio canavesano: Roccia Viva (Locana), Noaschetta Est (Noasca), Noaschetta Ovest (Noasca, Basei (Ceresole Reale), Carro Ovest (Ceresole Reale), Nel (Ceresole Reale), Mulinet Sud (Groscavallo), Sea (Groscavallo), Ciamarella (Balme), Bessanese (Balme) e Croce Rossa (Usseglio).
La scelta di questi ghiacciai è stata determinata dall’analisi storica dei principali eventi che hanno interessato in passato i versanti piemontesi ed è stata anche influenzata dalla frequentazione attuale da parte di alpinisti, sci-alpinisti ed escursionisti.
Dall’analisi preliminare si è evidenziata una generale riduzione delle masse glaciali, con diminuzione sia degli spessori, sia della estensione che si traduce in un accentuato arretramento della fronte e nello smembramento dei corpi glaciali.
Le aree maggiormente glacializzate del Piemonte fanno riferimento alle aree più elevate, ossia quelle del Gran Paradiso, del Monte Rosa e dell’alta Val Formazza in Ossola. L’esposizione e la morfologia dei versanti sui quali questi ghiacciai insistono hanno un notevole effetto sull’aspetto attuale degli accumuli di ghiaccio. In particolare, ciò è ben evidente nella zona del Monte Rosa in cui si ha una netta differenza tra il bacino della Sesia (esposto a sud) e quello dell’Anza (esposto verso est e verso nord).
I ghiacciai della Val Sesia sono di dimensioni ridotte e separati tra loro; mentre quelli della Valle Anzasca sono estesi su ampie porzioni di versante, spesso coalescenti e confluenti in lingue comuni. Tuttavia, anche il settore dell’Anza presenta una evoluzione di rapido declino che porta alla formazione di ghiacciai sospesi la cui stabilità è strettamente legata alla loro massa ed all’evoluzione del permafrost.
“I rischi legati ai ghiacciai sono complessi e difficilmente prevedibili – sottolinea Angelo Robotto, Direttore Generale di Arpa Piemonte – perché dipendono sia dai cambiamenti climatici, sia dal posizionamento specifico del ghiacciaio che ha caratteristiche proprie per esposizione, fondo, storia. Questa complessità richiede studi e valutazioni multidisciplinari, coinvolgendo esperti di diversi settori scientifici e specifici e su questo aspetto la recente firma di accordo con il CAI, Museo della Montagna e CNR-IRPI è sicuramente un tassello importante. Le alterazioni degli ambienti glaciali sono generalmente poco frequenti, ma quando si verificano spesso presentano intensità molto elevate, che potrebbero ulteriormente aumentare nel corso dei prossimi anni con l’aumento delle temperature”.
Nella relazione di approfondimento effettuata dal personale tecnico dell’Agenzia sono presenti le schede descrittive specifiche dell’analisi preliminare dei 22 ghiacciai delle Alpi piemontesi studiati.
103 mila euro
114 anni
180 mila dipendenti
25 milioni di euro
36 anni
3mila atleti
500 milioni
61° Edizione
71 enne
91 anni
93 mila euro
Aafa
Accentramento Funzioni
Acqua Minerale
Acquazzoni e temporali
Acquedotti
Acrobazie
Adriano Mautino
Alabama
Alberi crollati
Alessia Panetta
Allevagtori
Amministrazione Comujnale
Anidride Carbonica
Anna Scarpa
Annullato
Antichi cammini. sostenibili
Antonio Buonocore
Apina
Apparato
Approvate
Aree Protette
Armonie
Arpa
Arres
Artista di Strada
Assessore regionale Icardi
Assessore Sanità Icardi
Assestamento
Asset Allocation
Associazione agricole
Autostrada Toorino-Aosta
Autotrada
Avvcenamento
Benedetto Di Mauro
Bidoni
Biletta
Borgata della Madonna
Boris Bradac
Boy Scout
Bruno Prestia
Bruxelles
BTP
Budget
Caaldo
caldo
Callabia
Callabiana
Camere
Cammino Devozionale
Campionato Mondiale
Canalis
Cani Randagi
Canili
Cardiologia Asl T04
Carmen Scivetti
Caserma Cernaia
Castellamomnte
Cedola
Cedole
ceentrometeoitaliano
Cgiara
Cinquantenni
Cirè
Claudia Gobbi
Claviere
Colonie Feline
Colpi di bastone
Comitato Monitoraggio
Comnune
Compagnie aree
Comujne
Con sumi
Concertisti
Confiscati
Conocata
Consigliari
Consigliere Lega Salvini
Conviviale
Corale
Correnti
Corriera
Corso Casale
Cortometraggi
Crolli
Cure Palliative
Dalla Strada al Palco
Daniele Poggio
Danza Sportiva
Definitiva
Dentro Devozionale
Deposito Amiat
Deposito Rifiuti
Devoluto
Digitilalizzazione
Dischi
Distrutta
Divione
DJ Set
Dla Tola
Droga denaro
Ecografica
Elisoccoso
Emanuel Diego Victor
Emanuel Victor
Esclusi
Esperimento
Essilor
Esternalizzazione
Eva Anselmo
Ex Amante
Ex area Olivetti
Ex assessore regionale
Ex sindaco Valperga
Fancia
Faramacisti
Farmacia Comunale
Ferma
FESR
Festa della nascita
Festa Religiosa
Festival della Recuprocità
Fids
Figlia di 9 anni
Fil
Filari
Fondazione Enasarco
Formaggi
Foro Italico Camp
Foto Hot
Fotografico
Francesco Vernieri
Fuochi
Furbettti
Gabrile Francisca
Garantiti
Germana Bellino
Gestione Acqua
Gestione Esterna
Ghiacciai. Canavese
Gianvcarlo Benso
Giovani Avvocati
Giovani Talenti Canavesani
Giovanni Ala
Giustizia e Libertà
Grand Combin
Grande Ufficiale al Merito della Repubblica
Gratis
Immboli
Inagibile
Incubatore
Infantile
Insieme per la Pace
Instabilità in aumento
Irma Fontanella
isolate
Istituti per l'Infanzia
Italiarimborsi
Itinerario
Jfk Mondovì
La Rotonda
Lenti
Lettere dal Campanile
Licorice Pizza
Liquidi
Liste di Attesa
Luca Erio
Luca Zingaretti
Luci
Lucia Pistoni
Luigi Chiala
Luisito Ferraris
Magnetica
Maria Giuseppina
Mariupol
Mariupol. Ucraina
Marmolada
Massima Pericolosità
Matteo Maino
Mediobanca
Mercà
Modello
Montature
Motopompa
Mountain
Mutui
Negativi
Neuropsichiatria
Nicolò. mezzo per disabili
Notte dei saldi
Notte dei Sapori
Notti d'Estate
Nucleo Investigativo
Nuova Strada
Opere d'Arte
Ordinaza
Orfani
Orfanotrofio
Osspedale
OVini
Padroni
Palazzo D'oria
Panattoni
Paolo Ruzzola
Parabola
Parcheggio gratuito
Parroco Don Angelo Bianchi
Partita Calcio
Patrizia Rosboch
Pci
Pesca Ripiena
Peste Suina Africana
Piazza Madonna delle Grazie
Piemlonte
Piemonte
Piemonte Canavese
Pigge
Precisazioni
Presidente Alfonsino Mei
Presidente Mei
Presidente Uncem
presidenti
Prestati
Previsionale
previsioni del tempo. Meteo
Prezzo Agevolato
Professioni Sanitarie
Progetto. Thimoty
Programmazione Scolastiva
Proposte di legge
Quarantennale
Radiogeno
Ragazzine
Rassegna cinematografica
Rebuffo
Redclay Baseball
Regfione Valle d'Aosta
Reggia di Venaria
Ricevimento
Riciclaggio. Indagati
Ripetitori
Rischio Incendi
Risonanza
Roberto Blonino
Robot
Rotazione dirigenti
Rubinetti chiusi
Ruscello
Sace
Samco
Santuario Mariano
Sara Garino
Sassofonista
Savoia
Scioglimento
Scioglimento Camere
Seduta
Segretario Lega
Serate
Sereno. Instabilità
Serie
Sette denunce
Sindaco Giovanni Pan ichelli
Sindaco Sara Ponzetti
Sistema Ferroviario
Società Immobiliare
Spoglie
Sport Equestre
Star Up
Stefano Scapertta
Strada Statale 11
Talent Show
Tecnico Soccorso Alpino Ivrea
Temperature in rialzo
Tempesta
Tempòorali
Terrazza sul Canavese
Toma
Tramissioni Televisive
Tree-KKing
Tribunale di Aosta
Trombe d'Aria
Tumulate
Tutelare
Tv a schermo piatto
Ufficiali Giudiziari
Ultraveloce
Valle di Susa
Vandalico
Vedemecum
Velati
Viabilità Messa in Sicurezza
vicepresidenti
Violenta
Vitaliano De Gregorio
Viti
Vittorio Brumotti
World Games
10/08/2022
Economia
Confesercenti: l’inflazione taglia la spesa delle famiglie. -800 milioni rispetto all’estate 2021
L’aumento dei prezzi – in particolare di utenze e altre spese fisse incomprimibili – inizia ad […]
leggi tutto...10/08/2022
Cronaca
Incidente stradale a Ivrea: giovane motociclista di 17 anni cade e perde una gamba
È caduto dalla motocicletta e ha perso una gamba. Vittima dell’incidente stradale è stato un giovane […]
leggi tutto...10/08/2022
Cronaca
Locana: giovane boy-scout rimane bloccata sul greto del torrente Orco. Salvata dai Vigili del fuoco
È stato un difficile salvataggio che alla fine è perfettamente riuscito: una giovane boy-scout che si […]
leggi tutto...10/08/2022
Cronaca
“Benvenuto alla vita”: la grandiosa Reggia di Venaria ospita a settembre la “Festa della nascita”
L’arrivo di un nuovo nato è un patrimonio per tutta la comunità: domenica 11 settembre 2022 […]
leggi tutto...10/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: clima stabile per tutta la giornata. In calo le temperature massime
Ecco le previsioni del tempo per giovedì 11 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino […]
leggi tutto...10/08/2022
Cultura
“Il Re 2” con Luca Zingaretti, 4 lungometraggi e una serie. Ecco i film che si gireranno in Piemonte
È online sul sito della Regione Piemonte la “Graduatoria e assegnazione contributi” del “Piemonte Film TV […]
leggi tutto...