
24/07/2015
Politica
Canavese: dopo l’elezione del Cda Consorzio Ambiente arrivano i veleni
Canavese
/Per prevedere che, dopo il risultato dell’elezione del consiglio di amministrazione del Consorzio Canavesano Ambiente, si sarebbe arrivati ben presto alla resa dei conti, non occorre essere dei veggenti.
I presupposti d’altro canto c’erano tutti: il blocco eporediese (vincente) da un lato e dall’altro quello alto-canavesano (sconfitto). Altro che fare sistema, ragionare come un’unica area omogenea, mettere in soffitta i campanilismi. Il potere è potere e per dirla alla Giulio Andreotti, uno che di queste cose se ne intendeva “il potere logora chi non ce l’ha”.
Alla fine bisogna considerare un dato di fatto: la lista unica proposta dal sindaco di Ivrea Carlo Della Pepa, se ne è uscita a testa bassa, anche il primo cittadino eporediese comunque, ha portato a casa quattro poltrone su cinque (la quinta è andata a Marco Puglisi votato dal centrodestra). Il dissenso contro il partito unico, il Pd rappresentato proprio da Della Pepa, è esploso come una bomba a orologeria.
Serafino Ferrino, sindaco di Favria, è uno di quelli che non manda certo a dirle: Carlo Della Pepa è arrivato con una lista unica dei nomi da votare e la cosa non è proprio andata giù a tanti. Il territorio non si amministra applicando le disposizioni della segretaria Dem. E lo dimostra il fatto che diversi sindaci vicini al centrosinistra, hanno comunque votato il candidato proposto dal centrodestra.
Il messaggio è il seguente: non si può dividere il territorio tra chi ha la tessera Pd e chi no. E c’è chi rincara la dose: il consigliere di Traversella Marco Puglisi è comunque una persona preparata e gli ordini della segreteria non sono ben visti da queste parti. La partita aperta era tra il territorio e il partito (il Pd). E, com’è evidente, ha vinto il territorio. Adesso, dopo aver lanciato un equivocabile segnale politico, i sindaci canavesani sono ben disposti a ragionare e fare squadra. Ragionando però, ovviamente, con la propria testa e in base alle necessità dei loro amministrati. Punto.
Dov'è successo?
22/03/2023
Cronaca
Il sindaco di Chivasso Castello a Milano per la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie
C’era anche il sindaco di Chivasso Claudio Castello e l’assessore comunale alla Legalità Gianluca Vitale […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino
A Torrazza Piemonte la prima stazione di rifornimento a idrogeno della provincia di Torino Saranno finanziati […]
leggi tutto...22/03/2023
Economia
Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma
Mazzè: nasce la “Puratos Rossetto”, la società alimentare frutto della joint venture tra Canavese e Parma […]
leggi tutto...22/03/2023
Cronaca
Previsioni del tempo: sul Canavese cielo sereno e sole ma la pioggia continua a latitare
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 23 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...21/03/2023
Cronaca
Volpiano: tutti uniti nella lotta contro le mafie. Inaugurate le panchine della legalità
Martedì 21 marzo a Volpiano è stata celebrata la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle […]
leggi tutto...21/03/2023
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità
I campi sono all’asciutto: la Regione è al fianco degli agricoltori per combattere l’emergenza siccità La […]
leggi tutto...