In calo i casi di tumore in tutta la Regione. L’assessore Saitta: “La prevenzione arma efficace”

14/03/2019

Per la prima volta in Piemonte si registra un calo delle nuove diagnosi di tumore: nel 2018 sono stati stimati 30.850 casi, 50 in meno rispetto ai 30.900 del 2017 (erano 30.700 nel 2016 e 28.128 nel 2015). Il tumore più frequente è diventato quello della mammella: nel 2018 sono stati stimati 4.350 nuovi casi (erano 4.200 nel 2017); seguono il cancro del colon-retto (4.050, erano 4.350 nel 2017), che nel 2017 era il più diagnosticato, e del polmone (3.450, erano 3.500 nel 2017). Sono 280.000 i cittadini che vivono dopo la scoperta della malattia, un dato in costante aumento: la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi raggiunge il 63% fra le donne e il 53% fra gli uomini, in linea con la media nazionale.

È la fotografia in tempo reale contenuta nel volume “I numeri del cancro in Italia 2018”, realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dall’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), da Fondazione Aiom e Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), presentato l’8 marzo a Torino nella sede della Regione.

Antonio Saitta, assessore regionale alla Sanità, ha sostenuto che il Piemonte “è una delle regioni al vertice delle graduatorie nazionali per la qualità dell’assistenza, in base alla griglia dei Lea. In particolare, fra gli indicatori estremamente positivi, vi è proprio l’incremento dei test di screening per cervice uterina, mammella e colon-retto. Il Piemonte ha inoltre una consolidata tradizione nel campo della prevenzione oncologica, con il programma Prevenzione Serena che ha una storia di successo di oltre 20 anni. Per mantenere questi livelli di eccellenza abbiamo avviato il piano per la riduzione delle liste d’attesa ed un programma straordinario di assunzioni del personale dopo anni di blocco del turnover per i vincoli del piano di rientro. L’attività di cura dei tumori delle strutture sanitarie piemontesi è stata rafforzata, con l’obiettivo di aumentare la quantità di prestazioni e ridurre la mobilità passiva”.

“A dicembre 2018 abbiamo destinato 7 milioni di fondi già previsti per le strutture private accreditate, quelle strutture come l’Irccs di Candiolo, il Gradenigo ed il Cottolengo di Torino, che sono in grado di garantire competenze specifiche elevate per la cura delle patologie tumorali e che svolgono un ruolo di riferimento all’interno della rete oncologica regionale – ha spiegato l’assessore regionale alla Sanità -.  Le azioni di riduzione della spesa farmaceutica attraverso le gare e la concorrenza hanno determinato nel 2018 risparmi per oltre 40 milioni, che ci consentono di investire nell’acquisto di farmaci oncologici innovativi: un modello virtuoso che potrebbe essere replicato da tutte le Regioni con vantaggi enormi per la salute e la spesa pubblica”.

Alla presentazione della pubblicazione sono intervenuti Silvia Novello, del direttivo nazionale Aiom, Paolo Costiero, consigliere nazionale Airtum, Patrizia Racca, coordinatore Aiom Piemonte e Valle d’Aosta, Livia Giordano, del Dipartimento Epidemiologia screening Città della Salute e della Scienza di Torino, Oscar Bertetto, direttore della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, Giorgio Scagliotti, direttore di Oncologia medica presso l’Università di Torino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025