Asl T04: a Locana nasce la Palestra della memoria per combattere l’insorgenza del morbo di Parkinson

07/09/2018

L’Infermieristica di Comunità dell’Asl T04, dopo un’approfondita analisi dei bisogni della popolazione, ha realizzato due progetti in collaborazione con le realtà locali: le conferenze dell’Università delle Tre Età (Unitre) e le “Palestre della Memoria”. La sinergia tra l’Unitre e l’Infermieristica di Comunità dell’Asl T04 nasce in risposta all’invecchiamento della popolazione e alla promozione di sani stili di vita, per il sostegno dell’invecchiamento sano e attivo.

In questo ultimo anno le infermiere di Comunità hanno analizzato i bisogni della popolazione dai quali emerge la necessità di socializzare. Tale bisogno coincide con un’importante metanalisi di 148 studi dove si evince come “scarse relazioni sociali hanno un rischio di mortalità comparabile al fumo di sigaretta, all’assunzione di alcol e maggiore rispetto all’inattività fisica e all’obesità” (Holt-lunstad et al 2010). Questa evidenza scientifica è tra gli obiettivi del programma nazionale “Guadagnare Salute. Rendere facile le scelte salutari” approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 4 maggio 2007 in accordo con le Regioni e Province Autonome.

L’attività è fortemente sostenuta dal Comune di Locana, che mette a disposizione il locale del “Vecchio Mulino” (via del Ponte, 1). Possono partecipare alle conferenze proposte dall’Unitre anche i cittadini dei comuni limitrofi. La giornata di presentazione delle conferenze si svolgerà mercoledì 26 settembre alle ore 15,30. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ambulatorio della Salute presso l’Ipab Vernetti il mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 (Infermiere di Comunità: Laura 3346291619; Patrizia 3456852681).

Le “Palestre della Memoria” nascono in relazione al Piano Regionale delle Cronicità 2018-2019 della Regione Piemonte e dall’esigenza di rispondere a un bisogno espresso dalla popolazione con malattie cognitive e al supporto alle loro famiglie. Il progetto è realizzato dalle Infermiere di Comunità in collaborazione con il CISS 38, progetto InTreCCCi, la Cooperativa “Andirivieni” e l’Associazione Parkinsoniani del Canavese Onlus. Le attività svolte in queste palestre mirano ad aiutare le persone che vivono il disagio a mantenere la propria capacità di memoria, migliorare le relazioni psico-sociali e stimolare lo svago. I laboratori sono condotti dalle Operatrici di Prossimità del Bando InTreCCCi della Compagnia san Paolo e si svolgeranno presso la Casa della Salute di Castellamonte, nei locali dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese Onlus, dal 24 settembre 2018 tutti i lunedì dalle 14 alle 16,30 (per informazioni rivolgersi al Punto di Ascolto Alzheimer Castellamonte il martedì dalle 10 alle 12, telefono 0124 5181640; Infermiere di Comunità: Laura 3346291619; Patrizia 3456852681); il “Vecchio Mulino” di Locana (via del Ponte, 1), dal 13 settembre 2018 tutti i giovedì dalle 9 alle 11,30 (per informazioni rivolgersi all’Ambulatorio della Salute presso Ipab Vernetti di Locana il mercoledì dalle 10 alle 12, Infermiere di Comunità: Laura 334.6291619 – Patrizia 345.6852681 oppure allo Sportello Sociale del Comune di Locana il mercoledì dalle 9,00 alle 12,00).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso: un mese di interventi per migliorare accoglienza e sicurezza

Partiranno nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso, nell’ambito del progetto regionale dedicato all’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è migliorare la funzionalità e l’accoglienza degli spazi destinati a pazienti e accompagnatori, con lavori che interesseranno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati. La durata […]

11/09/2025

Ivrea:  Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Ivrea: Asl T04 e Comune inaugurano la “Palestra a cielo aperto”: sport e salute per tutta la comunità

Verrà inaugurata nella mattinata di venerdì 12 settembre la nuova Palestra a cielo aperto presso il Parco giochi della Passerella. L’appuntamento è fissato alle ore 10, con i saluti istituzionali, e rappresenta un passo importante per la promozione del benessere e dell’attività fisica in Canavese. Lo spazio, concesso dal Comune di Ivrea in comodato d’uso […]

10/09/2025

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025