Asl T04, l’Avis di Ivrea, nel quarantennale della nascita, dona tre televisori al Servizio Trasfusionale dell’azienda

01/07/2022

La collaborazione dell’Avis di Ivrea, che in questi giorni ha celebrato il 70° anniversario della sua costituzione, nei confronti del Servizio Trasfusionale dell’Azienda è preziosa e continua, anche per quanto riguarda l’attenzione al comfort dei donatori. Negli anni scorsi, il Servizio Trasfusionale ha ricevuto la donazione di tre Tv a schermo piatto, che consentono di intrattenere i donatori nella sala d’attesa e nella sala donazioni, specie quando si tratta di donazioni di plasma e di piastrine, che durano circa 40 minuti. In seguito, sono stati forniti i carrelli porta-bilance e, nel 2019, sono state donate due poltrone reclinabili ed elettrificate.

Nel corso del 2020, il gruppo sportivo dell’Avis ha donato al Servizio Trasfusionale un PC portatile, utilizzato per effettuare l’assegnazione di emocomponenti a distanza, in telemedicina, da parte del medico reperibile del Servizio. Infine, recentemente, sono stati donati un totem per il monitoraggio dei parametri vitali e due poltrone reclinabili elettrificate, che consentono la donazione di sangue ed emocomponenti in modo confortevole e monitorato. E ancora, l’Avis di Ivrea ha versato la quota di iscrizione a corsi della SIMTI (Società Italina di Medicina Trasfusionale ed Immunoematologia) per un’infermiera e per un tecnico di laboratorio del Servizio, contribuendo a mantenere la formazione e l’aggiornamento del personale sempre adeguati alle novità in materia trasfusionale.

Queste donazioni si aggiungono al sensibile e costante supporto a beneficio dei pazienti che necessitano di trasfusione. “Grazie ai soci dell’Avis di Ivrea, a cui si aggiungono i soci dell’Avis di Castellamonte e della Croce Rossa Italiana di Ivrea – riferisce il Direttore del Servizio Trasfusionale, dottoressa Grazia Delios – nel 2021 le donazioni di sangue, di plasma e di piastrine effettuate presso l’Asl T04 sono state 6.514. Nel corso della pandemia da Covid, non solo i donatori hanno effettuato regolarmente le donazioni previste, ma chi di loro ha contratto la malattia, a guarigione avvenuta, ha donato il proprio plasma iperimmune, che ha consentito di trattare adeguatamente i pazienti ricoverati per Covid presso le Terapie Intensive dell’Azienda”.

E conclude: “Rivolgiamo un appello a tutti i cittadini del nostro territorio che rientrano nei criteri previsti a diventare donatori, anche per evitare la carenza che di solito si verifica nei mesi estivi. Il sangue non può essere prodotto artificialmente ed è essenziale alla vita. Per questa ragione è fondamentale il gesto di solidarietà umana che si esprime con la donazione volontaria, consapevole, gratuita e periodica”. Per informazioni è possibile fare riferimento al Servizio Trasfusionale dell’Asl T04 (sede dell’Ospedale di Ivrea, telefono 0125/414810).

Tutte le informazioni sulle donazioni di sangue e sui criteri e sulle modalità per diventare donatori sono presenti nella “Carta dei Servizi” pubblicata nel sito web aziendale www.aslto4.piemonte.it, alla voce “Donazione di sangue, di organi, di cordone ombelicale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici Dal 31 gennaio 2025, nell’Asl To4 è attiva una nuova modalità di consegna dei sensori per la misurazione della glicemia, direttamente a domicilio dei pazienti diabetici. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha confermato il completamento del cambiamento organizzativo rispondendo […]

31/03/2025