Alla BIT Milano i grandi eventi del Piemonte. Gli occhi del mondo sulla regione pedemontana

10/04/2022

Alla BIT 2022, allestita negli spazi di Fiera Milano City, la Regione Piemonte presenta il territorio insieme alle 7 Agenzie Turistiche Locali e a una delegazione di operatori turistici. In linea con il claim dell’edizione 2022, Step into a new journey, il Piemonte porta alla BIT un’offerta turistica altamente diversificata, ad iniziare dal patrimonio agro-alimentare, con prodotti come il Tartufo Bianco d’Alba, vini con 18 docg e 41 doc, e 340 Prodotti Alimentari Tipici, reinterpretati nei 46 ristoranti Stella Michelin.
Tra le varie iniziative si segnalano, oggi, domenica 10 aprile le conferenze stampa di presentazione della nuova app sui Sacri Monti e dei grandi eventi del 2022, trasmesse in diretta e poi pubblicate sulla pagina Facebook ufficiale della Regione.

Tutto questo in abbinamento ad un circuito artistico e culturale di assoluto prestigio, che, accanto a città d’arte di grande fascino, a 40 Comuni Bandiera Arancione e ai 17 “Borghi più belli d’Italia”, conta importanti siti Unesco. Con 95 aree naturali protette, il Parco nazionale del Gran Paradiso e il Parco nazionale della Val Grande, 20.000 chilometri di percorsi ciclo-turistici e una rete di cammini storici, il Piemonte offre un’esperienza di viaggio personalizzata nel segno di un turismo sostenibile di alta qualità.

Ad essere presentati sono stati una serie di eventi internazionali in programma nei prossimi mesi, a cominciare da “Eurovision Song Contest”, che dal 10 al 14 maggio vedrà 40 nazioni presenti a Torino, confermando il capoluogo subalpino set di riferimento della scena musicale ed artistica mondiale. Ancora a Torino, appuntamento con la cultura al Salone del Libro, con un calendario di incontri ed iniziative dal 19 al 23 maggio, mentre dal 31 maggio al 4 giugno è la volta del Festival Internazionale dell’Economia.

Protagonista dell’autunno “Artissima Fair”, la più importante fiera italiana dedicata esclusivamente alle espressioni artistiche contemporanee che dal 4 al 6 novembre trasforma Torino in laboratorio internazionale. Anche in ambito sportivo il Piemonte, primo in Italia ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di Regione europea dello sport 2022, ha in serbo un nutrito palinsesto di eventi per un anno all’insegna dello sport come strumento di salute, integrazione, educazione e rispetto. E dal 13 al 20 novembre secondo appuntamento in Piemonte con ATP Finals, il più importante torneo di fine stagione del tennis maschile che fino al 2025 riunirà ogni anno a Torino il gotha del tennis mondiale.

Sul versante enogastronomico, sempre a Torino dal 22 al 26 settembre Terra Madre Salone del Gusto richiama gli estimatori della miglior produzione mondiale. In settembre saranno le Langhe Monferrato Roero e la Città di Alba ad ospitare la VI edizione di Global Conference in Wine Forum, il più importante forum mondiale sul turismo enologico, a riconferma della storica vocazione e cultura enologica del Piemonte. E da ottobre a dicembre Alba e le Langhe saranno il fulcro della 92° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba, con il correlato mercato mondiale.

“Come Regione cerchiamo di lavorare in una sinergia pubblico-privato che ci permette di presentarci al meglio – ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – Certo il periodo non è facile, c’è una guerra in atto, aumentano le bollette che spaventano le imprese e un po’ tutti. Ma noi siamo fiduciosi perché stiamo facendo un grande lavoro già evidenziato nel 2021 con la presentazione dei flussi turistici, che ha dimostrato per l’anno scorso una crescita di interesse e di partecipazione che tocca quasi il 54% e nei primi mesi del 2022 c’è un interesse di più del 33%. Quindi il Piemonte è considerato un territorio sicuro in termine di salute, di tutto quello che è importante per dare serenità e tranquillità al turismo”.

“La partecipazione alla BIT – ha proseguito Poggio – riveste una particolare importanza per la promozione del sistema turistico del Piemonte nelle sue diverse componenti. La serie di grandi eventi a carattere culturale, sportivo ed enogastronomico sono cassa di risonanza dell’intero territorio ed offrono un’eccezionale opportunità di visibilità e promozione del Piemonte nel mondo, oltre ad essere motori fondamentali per il marketing e per lo sviluppo economico. Le straordinarie potenzialità del Piemonte ci consentono di offrire ai viaggiatori e agli operatori italiani ed esteri una destinazione di forte richiamo internazionale. Un’opportunità che è resa possibile grazie al coinvolgimento attivo di tutto il territorio, dalle ATL – Agenzie Turistiche Locali, ai Consorzi e alla rete dei nostri operatori turistici”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025