
Agliè, inaugurata la “Bumbunera” rinnovata: impianto sportivo più moderno, efficiente e sostenibile

E’ stata inaugurata ieri, venerdì 4 luglio 2025, la nuova veste della “Bumbunera”, lo storico impianto sportivo di Agliè, dopo un importante intervento di riqualificazione energetica e strutturale. Il progetto, che ha comportato un investimento complessivo di 300 mila euro, ha interessato l’intera illuminazione dei campi, ora completamente a tecnologia Led, e la struttura degli spogliatoi, rendendo l’intero complesso più moderno, accogliente e sostenibile dal punto di vista ambientale.
La “Bumbunera”, costruita nel 1990, rappresenta da oltre trent’anni un punto di riferimento per la pratica sportiva nel territorio del Canavese. A gestirla con successo, da diversi anni, è la società Agliè Valle Sacra, che ha espresso grande soddisfazione per il risultato dell’intervento.
Al taglio del nastro erano presenti numerose autorità istituzionali: il sindaco di Agliè Marco Succio e il suo vice Gianno Roscio, i consiglieri regionali Fabrizio Ricca, Sergio Bartoli e Alberto Avetta, oltre al vicepresidente vicario della Lega Nazionale Dilettanti, il canavesano Christian Mossino, insieme a numerosi sindaci e amministratori locali.
«Questo progetto rende la Bumbunera non solo più bella, ma anche più efficiente e rispettosa dell’ambiente – ha dichiarato il sindaco Succio – Un risultato ottenuto grazie alla sinergia tra Comune, Regione e territorio».
Il consigliere regionale Sergio Bartoli, intervenuto durante l’inaugurazione, ha sottolineato il valore sociale dello sport: «Lo sport non è solo competizione, è educazione, salute, rispetto delle regole. Investire in strutture come questa significa investire nella qualità della vita delle nostre comunità. Le istituzioni devono fare la loro parte per sostenere interventi concreti e duraturi».
Sulla stessa linea anche Alberto Avetta, che ha evidenziato il lavoro di squadra e la coesione istituzionale che hanno reso possibile l’opera: «Agliè ha dimostrato di credere in un progetto di lungo respiro, che valorizza lo sport come strumento di crescita e aggregazione».
L’impianto, completamente rinnovato, è ora pronto ad accogliere atleti, squadre giovanili e appassionati, diventando ancora di più un luogo di sport, comunità e futuro.