A Rivara il Festival Artigianale del Gelato Italiano. Dal 3 al 5 giugno festa e degustazioni

24/05/2022

Si terrà dal 3 al 5 giugno a Rivara Canavese il “Festival del Gelato Artigianale Italiano”. La tre giorni si svolgerà nel parco di Villa Ogliani dove sarà possibile degustare alcuni tra i migliori gelati (100% naturali) prodotti artigianalmente dalle sapienti mani dei Maestri Gelatieri provenienti da tutt’Italia. L’evento, organizzato da Associ@insieme Rivara e che vede tra gli sponsor anche due leader riconosciuti a livello mondiale nel settore delle attrezzature professionali per la gelateria come Carpigiani e IFI, vedrà la partecipazione di una dozzina di maestri gelatieri di Piemonte, Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia che presenteranno alcune delle loro dolci specialità. Inoltre, la Camera di Commercio di Torino, co-partner del Festival, in collaborazione con Ascom e con l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, porterà anche la qualità di altri prodotti regionali della natura attraverso gli artigiani Maestri del Gusto.

UN NUTRITO CALENDARIO DI EVENTI LEGATI A SUA MAESTA’ IL GELATO. IN PROGRAMMA LA PITTURA E IL RADUNO FERRARI

Numerose le novità di rilievo dell’edizione 2022. Sabato 4 giugno sarà presentato il gusto “Verde Rivara” che prende spunto da una particolare tonalità di verde creata dal pittore locale Carlo Pittara, che caratterizzò la Scuola di Rivara, movimento artistico legato al paesaggio agreste locale, e che raggiunse il suo massimo splendore e creatività nel XIX secolo. La ricetta, tuttora segreta, sarà svelata durante il festival. Il pubblico voterà il gelato al “gusto Rivara” che preferisce e che diventerà uno dei due gusti ufficiali del Festival. Il “Verde Rivara” sarà anche protagonista di un concorso estemporaneo di pittura con premiazione il sabato.
Domenica 5 giugno, in collaborazione con Passione Rossa Fan Club, l’associazione degli amanti della Ferrari, i soci della divisione Torinese di Red Passion Owners Club Torino parteciperanno con le loro vetture a una esposizione nel parco e faranno da giuria al concorso che vede in gara tre gusti di gelato ispirati alla Ferrari creati dai Maestri gelatieri presenti. Il migliore sarà il secondo gusto ufficiale del Festival – insieme al Verde Rivara – con il nome di “Passione Rossa”.
Altra novità riguarda la presenza del Maestro Gelatiere Ronald Tellini, titolare della storica gelateria “Pandizucchero” di Almè in provincia di Bergamo che presenterà un gelato artigianale realizzato per gli amici a quattro zampe. I cani sono ben accetti e sono previsti anche percorsi per padroni e quattro zampe. Tra gli appuntamenti di rilievo la cena gourmet di venerdì 3 giugno dove il gelato diverrà un contorno agli antipasti, ai primi piatti, ai secondi piatti e naturalmente al dessert insieme ad un prezioso abbinamento con i vini piemontesi.

SPAZIO AI GIOCHI DEDICATI AI BAMBINI E AGLI ADULTI

Le tre giornate saranno animate da una serie di eventi, tra i quali concerti, grazie alla presenza di gruppi come Gli Emiglios, che si esibiranno in uno show interattivo, i Soundtrack che coinvolgeranno in un viaggio musicale da Hollywood a Cinecittà con le più famose colonne sonore, i Frati Mediani, gruppo rivolese che si esibisce interpretando i successi del rock in dialetto piemontese.
L’associazione La Casa di Bibinò proporrà percorsi socio-didattici-ricreativi, per favorire l’incontro tra persone di diverse generazioni con alcune attività, come Yoga, Pilates, Pittura, Arteterapia, Percorsi per il pre e post Gravidanza, e laboratori creativi dedicati ai bambini basati sul metodo del grande artista Bruno Munari e laboratori esperienziali con cenni di Arteterapia.

Sempre i bambini potranno su prenotazione, sabato e domenica, preparare il loro gelato con il Maestro Gelatiere Marco Nicolino. Aperitivi, pranzo e cene anche a tema gelato sono previsti su prenotazione.
I Maestri Gelatieri presenti sono i piemontesi: Marco Nicolino, della gelatiera Buono e Sano – Gelato Italiano di Rivarolo Canavese (gusto a sorpresa); Silvia Wdowiak della Gelateria Casa Clara di Torino, che porterà il Bogia Nen, un sorbetto di cacao Venezuela con liquore al sambuco; Davide Rinaldi de Il Confetto Blu di Torino che ha trasformato la sua torta più famosa in gelato; Vera Castrovilli e Alessia Torselli della gelateria Nevedarance di Caluso, con un gelato al passito di Caluso. Dalla Lombardia partecipano: Ronald Tellini della Gelateria Pandizucchero di Almè, provincia di Bergamo, che presenterà un gelato alla lasagna dolce (oltre al gelato per i cani); Mattia Dellon de Il Golosone di Novali in provincia di Lecco, porterà la zippotta e un gelato allo zafferano coltivato in provincia di Pavia, Andrea Mazzocchi ed Elena Gusmini della gelateria Castione della Presolana, provincia di Bergamo. Dal Trentino-Alto Adige sarà presente Lisi Stolz, dell’Osteria Hubenbauer a Varna provincia di Bolzano che porterà un gelato al fieno con grano saraceno croccante, battezzato I tesori dell’Alto Adige; dalla Liguria, Marco Venturino della Gelateria I Giardini di marzo, di Varazze, con il Liguretto, un gelato al limone e basilico. Dalla Toscana, Alfredo Gambardella, della gelateria Artigianale Rufus, di Pisa, con un kefir al miele locale millefiori; Federico Sinibaldi della Gelateria artigianale Mister Ice a Roma, Lazio, che presenterà un gelato alla ricotta laziale guarnito con passito di uve nere; Katia Cavallo di GelatiKa a Grottaglie in provincia di Taranto, Puglia, con un gelato al caffè leccese; Simone Belia della gelateria Gusto di Perugia, Umbria (gusto a sorpresa) e Placido Prestipino di Gelatomania di Taormina, Sicilia, con un gelato al pistacchio di Bronte e sei tipi di granita siciliana.

VISITE GUIDATE ALLA RISCOPERTA DELLA STORIA RIVARESE

Inoltre, sono previste visite guidate, organizzate da volontari esperti di storia rivarese per scoprire il ricco territorio come “Rivara, la storia e le sue bellezze” e “I due Castelli”, uno dei quali è sede della prestigiosa scuola di pittura di Carlo Pittara e dei suoi accoliti creata nel 1861; un cenacolo di artisti, di diversa formazione e provenienza tra i quali citiamo Alfredo D’Andrate, Ernesto Rayper e Federico Pastoris. Sempre nell’antico castello si potranno visitare le stanze del tribunale dell’inquisizione dove nel 1474 si celebrarono i processi di stregoneria, 55 capi d’accusa e l’inevitabile condanna al rogo delle imputate.

“L’obiettivo dell’evento è diventare un appuntamento annuale con i Maestri Gelatieri di tutta Italia che saranno di volta in volta invitati a preparare, sotto lo sguardo attendo dei grandi e quello affascinante dei piccoli, i gusti tradizionali della Regione dalla quale provengono utilizzando solo prodotti che la natura offre” dichiara Luciano Gays, presidente di Associ@insieme Rivara.

“Il Festival del gelato tanto atteso è pronto. Siamo molto contenti di aver collaborato alla creazione di questo evento che si vuole evidenziare come appuntamento annuale di altissimo standing. L’idea è ottima, i maestri Gelatieri sono eccellenze e il contorno nel quale si terrà l’evento è eccezionale. Occasione per gustare queste prelibatezze che danno lustro al nostro territorio canavesano” conclude Luisa Marchelli, Ascom Ivrea e Canavese e presidente Agenzia per lo Sviluppo del Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025