Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

07/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. Tra i principali pilastri dell’attività dell’associazione sono da annoverare l’accoglienza, ascolto e counseling. Due giorni a settimana, il mercoledì e il venerdì, ANLAIDS è presente presso i locali messi a disposizione dalla Circoscrizione IV di Torino, in strada Antica di Collegno 208, offrendo supporto diretto alle persone Hiv+. È inoltre attivo un servizio di counseling telefonico al numero +39 345 4044696 (lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15.00 alle 18.30), per informazioni e supporto anche su malattie sessualmente trasmissibili (Ist).

Educazione alla prevenzione: il Progetto Scuola

Tra le attività di punta dell’associazione c’è il Progetto Scuola 2024-2025, che porta l’educazione alla prevenzione nelle scuole torinesi. Coinvolgendo medici, infermieri, educatori e volontari coordinati dalla dott.ssa Alice De Faveri, ANLAIDS promuove incontri informativi su Hiv e Ist in istituti come il Liceo Cavour, il Liceo Gobetti, il Massimo D’Azeglio, il Liceo Scientifico Cattaneo, l’Istituto Carlo Levi e altri ancora.

Donne, migranti, fragilità: progetti a sostegno delle categorie più vulnerabili

Dal 2016 è attivo il progetto “Quattro chiacchiere fra donne”, un gruppo di sostegno e counseling rivolto a donne sieropositive e loro familiari. Si tratta di un’iniziativa che mette al centro il confronto umano e l’empatia, indirizzando le partecipanti anche attraverso la collaborazione con l’Ospedale Amedeo di Savoia.

A ciò si affianca il progetto “Conoscere per proteggersi”, che in collaborazione con Almaterra e altre realtà associative del territorio, si rivolge in particolare alle donne migranti. Gli incontri comprendono attività di informazione, counseling e test rapidi gratuiti per Hiv e sifilide.

Un’iniziativa recente e di grande impatto è “Se non puoi, veniamo noi”, nata in risposta alla pandemia da Covid-19. Il progetto porta il supporto direttamente a domicilio di persone in gravi difficoltà motorie o sociali, prevenendo il rischio di abbandono terapeutico.

Supporto materiale e psicologico

Accanto alle attività sanitarie, ANLAIDS Torino ha attivato anche il progetto “SOS Bolletta e Spesa”, che prevede aiuti concreti per il pagamento di utenze e la distribuzione di buoni spesa a persone in grave difficoltà economica.

Fondamentale è anche lo sportello psicologico gratuito “La Casa di Mabele”, situato presso la Casa del Quartiere di San Salvario, in via Morgari 14. Offre supporto individuale per persone HIV+ e gruppi di sostegno per caregiver, familiari e partner.

Formazione, eventi e sensibilizzazione

L’impegno dell’associazione si traduce anche in momenti di alta formazione. Il Settimo Congresso ANLAIDS Torino, previsto nel 2025, seguirà la scia del convegno del 10 maggio 2024, incentrato sull’ottimizzazione terapeutica nelle donne e nella popolazione transgender, con l’obiettivo di promuovere una sanità sempre più inclusiva e personalizzata.

ANLAIDS partecipa inoltre a eventi pubblici come l’Evergreen Fest di Torino, dove presenta le proprie attività, distribuisce materiale informativo e offre test rapidi di screening HIV.

In qualità di associazione aderente alla rete Fast-Track City Torino, ANLAIDS è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi UNAIDS 95-95-95 per il controllo dell’epidemia entro il 2030.

5×1000 per la vita

Destinare il 5×1000 ad ANLAIDS Sezione Torino ODV è un gesto semplice ma importante. Significa sostenere la ricerca, la prevenzione, la solidarietà concreta verso le persone che vivono con l’HIV. Un aiuto silenzioso, ma fondamentale. Per informazioni telefonare al numero +39 345 4044696 o visitare il sito web www.anlaidstorino.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici Dal 31 gennaio 2025, nell’Asl To4 è attiva una nuova modalità di consegna dei sensori per la misurazione della glicemia, direttamente a domicilio dei pazienti diabetici. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha confermato il completamento del cambiamento organizzativo rispondendo […]

31/03/2025

I medici dell’ospedale di Chivasso incontrano i cittadini: al via “I Pomeriggi della Salute”

I medici dell’ospedale di Chivasso incontrano i cittadini: al via “I Pomeriggi della Salute”

I medici dell’ospedale di Chivasso incontrano i cittadini: al via “I Pomeriggi della Salute” Dieci appuntamenti per conoscere meglio il proprio corpo, imparare a prendersene cura e dialogare direttamente con i medici. Questo è l’obiettivo de “I Pomeriggi della Salute”, il ciclo di incontri promosso dal Comune di Chivasso, Assessorato alle Politiche sociali, con il […]

27/03/2025