Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

26/07/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro.
I progetti ammessi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025 e ognuno di essi potrà ricevere un finanziamento massimo di 165.000 euro.

“La disabilità – sostiene l’assessore regionale al Lavoro e Formazione Elena Chiorino – non deve essere un ostacolo per chi cerca il giusto posto nel mondo del lavoro. I cittadini disabili devono poter godere di pari opportunità di accesso ai percorsi lavorativi e la massima inclusione per raggiungere autonomia e indipendenza, che solo la dignità del lavoro possono offrire. Vogliamo sostenere attività virtuose in tal senso per il Piemonte e far comprendere che assumere una persona con una disabilità deve essere un valore aggiunto per un’impresa e non un mero obbligo di legge”.

Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati con almeno una sede o una unità operativa in Piemonte, esclusivamente in un raggruppamento composto da almeno un’agenzia accreditata per i servizi al lavoro, una o più amministrazioni pubbliche che abbiano finalità e compiti a favore delle persone con disabilità, uno o più enti del Terzo settore.
I destinatari sono disoccupati iscritti nelle liste del collocamento mirato dei Centri per l’Impiego che hanno disabilità medio-gravi di tipo psichico-intellettivo, psichico-mentale, sensoriale-visivo, sensoriale-uditivo, sensoriale-linguistico, fisico con percentuale superiore al 74%. Le persone non devono essere già inserite in percorsi di politica attiva appartenenti alla programmazione regionale o nazionale.

I progetti finanziabili devono prevedere interventi finalizzati a sviluppare attività lavorative, di accompagnamento dei disabili nell’inserimento occupazionale e di supporto per l’inclusione sociale. Si comincia con l’accoglienza e l’orientamento di base per elaborare il percorso individuale più idoneo. Seguirà una fase di orientamento specialistico, con l’analisi dei bisogni e degli obiettivi da raggiungere, valorizzando le competenze di base e le esperienze della persona, che potrà quindi essere avviata al servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Potranno essere svolti laboratori per dotare le persone di strumenti necessari all’attivazione lavorativa.

Al termine dei percorsi di preparazione al lavoro, le persone prese in carico potranno essere inserite in un posto di lavoro attraverso un tirocinio oppure con contratti di apprendistato o a tempo determinato o indeterminato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023

Cantieri Over58: aperta la presentazione dei progetti rivolti a Comuni e Comunità montane

Cantieri Over58: aperta la presentazione dei progetti rivolti a Comuni e Comunità montane

Cantieri Over58: aperta la presentazione dei progetti rivolti a Comuni e Comunità montane Nuovo intervento della Regione Piemonte a sostegno dei lavoratori più fragili: stanziati 2 milioni di euro per finanziare il bando “Cantieri di lavoro Over58” per gli anni 2023 e 2024, promosso dall’assessore al Lavoro Elena Chiorino per l’inserimento lavorativo di persone che […]

20/02/2023