È “emergenza caldo” negli uffici, negli ospedali e negli ambulatori dell’Asl T04. La denuncia del Nursind

13/07/2023

Per l’ennesimo anno consecutivo, il Nursind ha scritto e chiesto l’intervento ai vertici dell’Asl T04, per evitare di dover nuovamente fare i conti con il caldo estivo, che in passato ha creato numerosi disagi ai dipendenti che lavorano in Azienda, ma anche ai cittadini che usufruiscono dei vari servizi. Dopo le segnalazioni degli anni precedenti e mentre la stessa Asl T04 dispensa informazioni utili ai cittadini su come difendersi dal caldo estivo, considerato che l’Italia è stato il Paese con il maggior numero di decessi attribuibili allo stesso nell’intera estate del 2022, ci si aspettava una serie di interventi.
Per dovere di cronaca, con nota 64967 del 21 giugno 2023, il Direttor Generale Stefano Scarpetta, ha fornito indicazioni sulla problematica, nominando tra le altre cose scritte nel documento, l’ingegner Mingione quale responsabile della gestione emergenza calore

Lo stesso ingegner Mingione, in risposta a una mail inviata per conoscenza al Nursind, soltanto ben due settimane (6 luglio) dopo, comunicava che si era dato attuazione a quanto richiesto dalla Direzione, con l’acquisto di soli 15 split in totale, per tutta l’Asl T04 (in sostanza 1 per ogni ospedale). “È chiaro che pur comprendendo che ci sono limiti impiantistici, l’acquisto di 15 apparecchi di condizionamento è assolutamente inefficace oltre che arrivato tardivamente commenta – Giuseppe Summa segretario provinciale del Nursind -. Ad oggi, infatti, non ci risultano siano stati installati”.

Questa la situazione attuale

Ivrea: nel reparto di Neurologia in alcune camere di degenza sono presenti impianti di condizionamento obsoleti e/o malfunzionanti (già segnalato varie volte dal personale), mentre in altre camere sono presenti solo ventole. In Ortopedia/Traumatologia 2 camere di degenza con split non funzionanti (si tampona con pinguini peraltro rumorosi). Nel reparto di Medicina pinguini inefficienti, split vecchi ed obsoleti quindi malfunzionanti, finestre senza tende, infissi senza zanzariere per cui non c’è neppure la possibilità di tenere le finestre aperte. SPDC (Psichiatria), presenti pochi split malfunzionanti e talmente rumorosi, che a causa della patologia dei a pazienti vanno spenti. Ambulatorio pre-ricoveri e pneumologia senza nessun tipo di condizionamento, con grande disagio non solo per i lavoratori, ma anche per gli utenti che soffrono di patologie respiratorie e in ossigeno terapia. Front-office cardiologia, nessun tipo di condizionamento.

Cuorgnè: tutto il presidio risulta privo di condizionamento, ad esclusione del PPI, laboratorio analisi, sala operatoria e mensa.
Poliambulatorio di Cuorgnè, Cuorgnè, Rivarolo, Caluso e e Castellamonte, nessun tipo di condizionamento.

Ospedale di Chivasso: segnalazioni in alcuni ambulatori, ma fortunatamente è il presidio senza grosse criticità.

Chivasso via Po: grossi disagi in molti uffici.

Cavagnolo: nessun tipo di condizionamento.

Poliambulatorio di San Mauro: nessun tipo di condizionamento, particolarmente critica la situazione in sala prelievi.

Ciriè: nel reparto di Ortopedia 5 camere di degenza senza condizionamento e 2/3 dei pinguini sono malfunzionanti. In Neurologia presenti solo ventilatori; CSM situazione critica. Urologia/Oculistica, tutte le camere eccetto una (con condizionatore) con ventilatori. Nefrologia/post acuzie cardiologia, presenti 5/6 ventilatori a fronte di 11 stanze per altro tutte esposte al sole.

Lanzo: nessun tipo di condizionamento.

“Fortunatamente in questi giorni il caldo ha dato un po di tregua, ma la situazione è veramente critica – commenta Giuseppe Summa -.
L’altro giorno abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte dei dipendenti, che fra l’altro ci chiedevano supporto per i poveri utenti ricoverati. Basti pensare a pazienti con febbre per esempio, costretti a letto in una camera con 36/37 gradi. Fra l’altro, non va sottovaluto il rischio di cattiva conservazione dei farmaci.
Infine, nella nota della Direzione è stata chiesta la possibilità di fornire divise estive al personale dei reparti sprovvisti di condizionamento, ma anche su questo, arriva la risposta negativa da parte degli stessi uffici di via Po:
Come già segnalato più volte per richieste analoghe, in questa fase di continua proroga del servizio, non è possibile inserire tipologia di divise diverse da quelle previste da capitolato speciale di gara”.

Insomma, se pur è vero che questa problematica va avanti da anni e che nel 2019 Giuseppe Summa era stato vittima di un avvio di un procedimento disciplinare, proprio per aver denunciato queste criticità, la situazione è chiara: Anche per il 2023, dichiarano al sindacato delle professioni infermieristiche, tutto è rimandato al 2024.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025