Cuorgnè: ospedale senza ortopedici e pronto soccorso. Il Comune: “E’ finito il tempo delle parole”

30/09/2022

Dopo aver preso parte alla Conferenza dei sindaci dell’Asl T04, gli amministratori hanno appreso che continua a mancare il personale ortopedico per la sala gessi e non ci sono ipotesi di date di riapertura del pronto soccorso nel breve periodo. La situazione nella quale versa l’ospedale di Cuorgnè preoccupa non poco l’Amministrazione comunale che affida, a una nota stampa tutte le sue preoccupazioni: “Alla nostra domanda rispetto al personale infermieristico del P.S. non è stata fornita alcuna certezza, anche per impossibilità di fare previsioni tra mesi. Troppe variabili. Certamente l’Azienda ha messo in atto i passaggi necessari per bandire gare e concorsi, ma dopo due anni di chiusura ed un anno di collaborazione nei confronti dell’Asl siamo sfiduciati sui risultati che vediamo, anzi che non vediamo. ‘Cercate voi gli ortopedici’ è la risposta che emerge dalla Direzione”.

Ma per il nostro territorio è finito il tempo delle parole – si legge nel comunicato che l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cuorgnè ha firmato a nome di tutto l’esecutivo -. Difficilmente cittadini, enti locali, consorzi, imprese e altri stakeholders potranno rassegnarsi a questa chiusura. “Lo abbiamo ribadito, anche dopo esserci riuniti con altre Amministrazioni della zona omogenea. È vergognoso ed insostenibile che un’area che produce una buona percentuale del Pil piemontese venga abbandonata senza piani a lungo termine”.

E non è tutto: a giudizio dell’Amministrazione cuorgnatese, l’efficienza di un servizio pubblico, in generale, non si può basare sul privato o sull’esternalizzazione. “Esistono simboli e servizi territoriali che sono imprescindibili e sui quali occorre superare le soluzioni ordinarie per adottarne di straordinarie, se le prime non sono sufficienti o efficaci. Siamo consci delle difficoltà di reperimento del personale medico nelle zone disagiate ed infatti avevamo chiesto mesi fa un impegno politico regionale in merito: maggiori incentivi e valorizzazione ai professionisti che operano in zone disagiate. A tal fine, nel mese di luglio, ci siamo fatti promotori di un documento sottoscritto da 58 sindaci, dal consorzio socioassistenziale e da diverse sigle sindacali che il nostro sindaco ha consegnato personalmente all’Assessore Icardi e al Direttore Scarpetta. Teniamo poi a sottolineare come avessimo chiesto, nello stesso documento, un Piano strategico aziendale sul Presidio di Cuorgnè, mancante negli ultimi dieci anni. La Regione ha invece affidato uno studio ad una società esterna per l’analisi dei fabbisogni sanitari del territorio”.

“Siamo nuovamente di fronte ad altri mesi di attesa e non è più sostenibile. La Regione intervenga ora, non tra mesi, sul reperimento di ortopedici per garantire una apertura H24. In alternativa si assuma la responsabilità di far chiarezza sul futuro di questo Pronto Soccorso e dica una volta per tutte se è davvero in grado di riaprirlo definitivamente. Convocheremo un Consiglio comunale in merito e auspichiamo in tal senso che ci sia la massima condivisione di intenti da parte dei comuni limitrofi: la salute della comunità deve essere una priorità per tutti gli amministratori”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025