
L’Asl T04 ha aderito all’Open week Malattie cardiovascolari promossa dalla “Fondazione Onda”

In occasione della Giornata mondiale per il Cuore (29 settembre), Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha organizzato dal 26 settembre al 2 ottobre l’Open week Malattie cardiovascolari. L’obiettivo è quello di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari, che costituiscono una delle principali cause di malattia e di disabilità, con un altissimo impatto sociale ed economico. L’Asl T04 ha aderito all’iniziativa con servizi gratuiti offerti dalle strutture operative Cardiologia Chivasso, Cardiologia Ciriè e Cardiologia Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Claudio Moretti, Gaetano Senatore e Walter Grosso Marra.
La Cardiologia Chivasso offrirà consulenze/colloqui telefonici con lo specialista cardiologo dal 26 settembre al 2 ottobre, dalle ore 11 alle 13. E’ necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail spanella@aslto4.piemonte.it (numero di telefono da chiamare il giorno del colloquio: 011 9176206 oppure 011 9176886).
La Cardiologia Ciriè offrirà elettrocardiogramma, valutazione della pressione arteriosa e consulto con lo specialista cardiologo il 29 settembre dalle ore 10 alle 18 presso l’Ospedale di Ciriè (via Battitore n. 7/9, Ambulatorio 22 a piano terra). L’accesso è libero, non è prevista la prenotazione.
La Cardiologia Ivrea offrirà misurazione dei parametri vitali e della pressione arteriosa, elettrocardiogramma e calcolo del profilo di rischio cardiovascolare il 29 settembre dalle ore 9,00 alle 19,00 presso l’Ospedale di Ivrea (piazza Credenza n. 2, Ambulatorio di Cardiologia). L’accesso è libero, non è prevista la prenotazione.
Oggi più che mai l’adozione di corretti stili di vita (praticare quotidianamente un’adeguata attività fisica, evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol, non fumare e non usare altri prodotti del tabacco, seguire una sana alimentazione) e la diagnosi precoce rappresentano l’arma più efficace per ridurre i casi di malattie cardiovascolari e di morti cardiache improvvise.