Rivarolo Canavese: un programma ricco di eventi per la “Patronale” di San Michele Arcangelo

17/09/2022

Venerdì 23 settembre al Castello Malgrà una serata dedicata al 40° anniversario dell’acquisto del maniero da parte del Comune di Rivarolo. Alle 21,00 dopo i saluti del Sindaco Alberto Rostagno e dell’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova, Riccardo Poletto e Riccardo Cerrano proporranno alcuni “frammenti di memoria” dalla prima apertura al pubblico il 26 settembre 1982 sino alle iniziative culturali del decennio successivo che hanno progressivamente delineato la nuova vita del Castello e del parco come patrimonio pubblico. Un percorso di tutela e valorizzazione che dal 1993 continua con l’Associazione Amici del Castello Malgrà, per la quale interverrà la presidente Silvia Vacca. La serata proseguirà dalle 21,30 con il concerto del fisarmonicista Andrea Costamagna

Sabato 24 settembre dalle 15,00 alle 19,00 il Malgrà tornerà ad essere Castello dei Lettori per la 17° edizione del bookcrossing, giornata di scambio libri per grandi e piccoli lettori. Durante il pomeriggio i bambini potranno cimentarsi con alcuni laboratori di manualità creativa e con alcuni giochi d’ingegno.
Alle 18,30 a Villa Vallero (Corso Indipendenza 68) sarà inaugurata la mostra Tuc’un, realizzata dal collettivo artistico “La Masca”. Ispirata alla storia del tuchinaggio, la rivolta antifeudale che interessò il Canavese a metà XIV secolo, la mostra sarà visitabile nei giorni 25 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, sabato 8 e domenica 8 ottobre con orario 10-12.30 e 14-19.
La giornata di sabato si concluderà alle 21,00 presso la chiesa di San Michele Arcangelo con il concerto “Et in terra pax”: Coro Città di Rivarolo, con il Coro Haendel di Trofarello e l’Orchestra Felice De Giardini di Genova, diretti dal maestro Maria Grazia Laino, con Francesca Lanza, soprano e Sabrina Pecchenino, mezzo soprano, proporranno il Gloria in D major RV589 di Antonio Vivaldi. L’appuntamento rientra nel 50° anniversario del Coro rivarolese.

Domenica 25 settembre alle ore 10,00 dopo la S. Messa in San Michele si svolgerà la processione nelle vie del centro storico con la partecipazione della Filarmonica Rivarolese. In Piazza Chioratti sarà presente la Caritas cittadina. Dalle ore 1,000 il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà ospiterà la quinta esposizione cinofila amatoriale organizzata dall’allevamento “La Quercia Bianca” – info al sito https://www.allevamentopastoremaremmanoabruzzese.com. Sarà possibile pranzare presso le scuderie del Castello grazie alla Pro Loco (info 0124424260).
Dalle 15,00 alle 19,00 al Castello Malgrà sarà visitabile la mostra dal titolo “Essere natura”, progetto di arte contemporanea di Giovanna Giachetti: durante il pomeriggio l’artista lavorerà ad alcune opere presentando al pubblico la sua ricerca creativa attraverso materiali poveri.

Alle 16,00 il cortile del Malgrà accoglierà il concerto della Filarmonica di Salussola, Biella, ospite della Filarmonica Rivarolese.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero ed organizzate dall’Amministrazione comunale, Assessorati allo Sport e alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello Malgrà, Coro Città di Rivarolo, Società Filarmonica Rivarolese, Pro Loco Rivarolo Canavese, Caritas Rivarolo Canavese, il collettivo “La Masca” e l’allevamento “La Quercia Bianca”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025