Domenica 8 maggio viaggio in “Corriera” alla scoperta dei tesori delle “Tre Terre Canavesane”

01/05/2022

Le “Tre Terre Canavesane”, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del Pums (Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile), propongono un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival, che è stata denominata la “Corriera della Reciprocità”. “L’obiettivo – spiega Pasquale Mazza Consigliere della Città metropolitana delegato ai trasporti e sindaco di Castellamonte – è quello di favorire gli spostamenti di gruppo limitando il traffico dei mezzi privati e di consentire la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile”.

L’evento avrà luogo domenica 8 maggio con il “Mercato della terra e della Biodiversità” per una visita alle “Tre Terre Canavesane” in compagnia di Marco Peroni, autore, attore e studioso del territorio canavesano.

Questo, in dettaglio, il programma della manifestazione:

Partenza ore 8,30 Torino Porta Susa in bus. Arrivo ore 9,15 Agliè Piazza Castello. Accoglienza narrativa da parte di Marco Peroni “Agliè e le parole: da Guido Gozzano alla Lettera 22”. Visita guidata al Castello Ducale e alla mostra “Lettera 22 un macchina per leggere” presso Castello di Agliè. Ore 11,00: Trasferimento in bus a San Giorgio Canavese. Lungo il tragitto, avrà luogo a cura di Marco Peroni la presentazione di San Giorgio Canavese “La biodiversità dalla cultura alla coltura, dal passato al presente”. Ore 11,15 Accoglienza in musica da parte degli allievi del Conservatorio di Torino a San Giorgio Canavese con Martina Merlo, pianoforte; Michele Giacoppo, clarinetto; Clara Piccoli, violoncello in Glinka: Trio Pathétique in re minore e Fauré: Trio op.120 in re minore. Esibizione alla corda molle di circo urbano del Collettivo6tu. Inaugurazione del “Festival della Reciprocità”.

Alle ore 11,45 circa Visita libera al Mercato della Biodiversità. Pranzo Libero presso l’Ala Mercatale con i prodotti Slow Food o presso il Ristorante della Luna. Ore 15,30-16 Trasferimento in bus a Castellamonte. Lungo il tragitto: presentazione a cura di Marco Peroni di Castellamonte “La maestria canavesana: i ceramisti”. Alle 16,00 è prevista la “Passeggiata” sulle tracce della maestria della ceramica per piazze e vie di Castellamonte: visite a Rotonda Antonelliana, Arco di Pomodoro, Cantiere delle arti di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, alle botteghe dei ceramisti Maurizio Grandinetti e Giose Camerlo, Stufa di Ugo Nespolo

Alle 18,00-18,30 circa partenza per ritorno a Torino entro le 19,15-19,30. Costo di partecipazione: 18 euro inclusi gli ingressi al Castello di Agliè e alla mostra Lettera 22. Pranzo libero escluso. Pagamento in contanti al momento della salita sul bus. Posti limitati (max 28 persone). Prenotazioni obbligatorie entro 6 maggio a Kubaba Viaggi: 011.9833504 info@kubabaviaggi.it. Dovranno essere rispettate le norme vigenti per la prevenzione dal Covid19.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025