A Pasqua e Pasquetta i centri vaccinali Asl saranno aperti per la somministrazione delle dosi

31/03/2021

Nell’ambito del potenziamento della campagna vaccinale in atto, l’Asl T04 di Ciriè, Chivasso e Ivrea ha deciso che i Centri vaccinali attivi su tutto il territorio canavesano proseguiranno nella loro quotidiana attività anche a Pasqua e Pasquetta. Una decisione assunta dai vertici dell’azienda sanitari canavesana per dare continuità al ritmo delle somministrazioni. Domenica 4, giorno di Pasqua, e lunedì 5 aprile, giorno di Pasquetta, i centri vaccinali di Chivasso Palancia (70-79), Castellamonte, Balangero (over 80), Ciriè (over 80), Crescentino (over 80), Borgofranco, Ivrea, Rivarolo (over 80) e Settimo saranno pienamente operativi.

Stando ai dati forniti dalla direzione generale dell’Asl T04 a ieri, martedì 30 marzo, sono state somministrate 77mila 382 dosi dall’inizio della campagna. I pazienti finora vaccinati sono 47mila 749: 29mila633 hanno completo il ciclo vaccinale (hanno ossia ricevuto la prima dose e il richiamo) mentre gli over 80 ai quali sono state inoculate entrambe le dosi sono 11mila 714.

Al momento il vero problema è rappresentato dai 3.600 anziani che son sarebbero trasportabili nei centri vaccinali. Un numero elevato che rischia di allungare oltre misura i tempi della campagna, ammette Luigi Vercellino, commissario dell’Asl T04. “Per evitare che questo accada – ha spiegato – chiederemo ai medici di medicina generale di rivalutare le liste dei pazienti non trasportabili”. Dei mille pazienti non trasportabili almeno mille sono ad alta priorità. E per affrontare, come si suol dire, di petto la situazione, il commissario sta pensando di costituire delle squadre miste, costituite dal medico di famiglia e da infermieri dell’Asl, per i pazienti ad altra priorità. “C’è da dire che in questo modo si potrebbero raddoppiare le somministrazioni dei vaccini consentendoci di razionalizzare le risorse e risparmiare giorni preziosi”.

Per quanto invece concerne i restanti 2.600 pazienti giudicati non trasportabili, l’azienda sta studiando, di concerto con la Croce Rossa e la Protezione civile quale potrebbe essere il sistema migliore per somministrare i vaccini: quella di dedicare sedute apposite nei centri di vaccinazione sembra essere l’ipotesi privilegiata.

Per intanto, come più volte preannunciato è iniziata la campagna vaccinale anche per le persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni che riceveranno le dosi negli studi dei medici di medicina generale e che hanno aderito all’invito della Regione. Spiega il commissario dell’asl t04 Luigi Vercellino: “Nella nostra azienda ha aderito il 73% dei medici di famiglia, ovvero 345 in tutto. Ognuno di loro riceverà 10 dosi di vaccino da inoculare ai propri pazienti. questo ci consentirà di rimodulare l’attività dei centri vaccinali distribuiti sul territorio di pertinenza dell’Asl nei tempi più stretti possibili”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati

Con il 5X1000 all’ANLAIDS di Torino si combatte l’Aids e si sostengono i pazienti ammalati Da anni, anche nel territorio canavesano ci sono cittadini che, con discrezione e costanza, affiancano l’ANLAIDS Sezione Torino ODV, partecipando attivamente a iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro l’Hiv/Aids e a sostegno delle persone sieropositive. […]

07/04/2025

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt)

Asl T04: da sabato 5 aprile, ripartono i Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (Papt) Dal prossimo sabato 5 aprile 2025, riprenderà l’attività dei Papt (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) dell’Asl T04, sospesa dalla fine dello scorso anno. La riapertura è resa possibile grazie a un Accordo aziendale raggiunto tra il Direttore Generale dell’Asl T04, dottor […]

02/04/2025

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea

Umanizzazione della Radioterapia e Radiologia: un progetto al Presidio Ospedaliero di Ivrea Le strutture operative di Radioterapia e Radiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea diventano protagoniste di un progetto innovativo di umanizzazione, che punta a migliorare il benessere dei pazienti durante i percorsi di cura. Realizzato grazie alla collaborazione con l’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese […]

01/04/2025

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici

Consegna a domicilio per i sensori glicemici: l’Asl To4 semplifica la vita ai pazienti diabetici Dal 31 gennaio 2025, nell’Asl To4 è attiva una nuova modalità di consegna dei sensori per la misurazione della glicemia, direttamente a domicilio dei pazienti diabetici. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha confermato il completamento del cambiamento organizzativo rispondendo […]

31/03/2025