Coronavirus, le proposte dei medici di famiglia all’Asl T04 in vista della possibile seconda ondata

Nel corso dell’ultima riunione dell’équipe 1 dee medici di famiglia del Distretto di Cuorgnè dell’Asl T04, costituita da 22 medici, che si è svolta lo scorso 21 luglio, si è discusso dei possibili scenari autunnali relativamente alla pandemia da Covid-19, e si sono ricordate le grosse difficoltà incontrate per ottenere tamponi per soggetti sintomatici sospetti seguiti a domicilio o comunque non inviati in ospedale. A giudizio dei medici è un virus che produce una notevole varietà di disturbi, ma che se vengono seguite strategie di cautela individuale (mascherine) e sociale (no assembramenti) insieme ad una efficace identificazione dei casi e dei contagi, può essere controllato.

“In autunno ci sarà la concomitanza di numerose malattie dell’apparato respiratorio o gastroenterico che spesso si manifestano in piccoli focolai familiari che precederanno e si sovrapporranno all’influenza stagionale – spiega il referente d’équipe dottor Giancarlo Gatta Michelet -. Del futuro comportamento del Covid-19 non sappiamo nulla di preciso ma un suo possibile ritorno epidemico autunnale, dipenderà ovviamente dalle occasioni di contagio e, pare, dalla carica infettante di questi contagi. È possibile che accanto a casi poco impegnativi possa verificarsi una nuova impennata di casi gravi con nuovi ricoveri per polmonite ed insufficienza respiratoria. In contemporanea partirà la campagna vaccinale antinfluenzale. Si moltiplicheranno quindi le occasioni per visite e accessi ambulatoriali, domiciliari e presso le Rsa. Dovendo evitare affollamenti nelle sale di attesa dei medici di famiglia, così come dei Pronto Soccorso, occorrerà pensare a nuove strategie, facendo tesoro ed autocritica della recente drammatica esperienza. Esiste in merito una diffusa preoccupazione tra i colleghi”.

Al termine della riunione, nell’intento di evitare di trovarsi di nuovo impreparati ad affrontare una nuova ondata epidemica di Covid, si concordano le seguenti proposte per l’Asl T04:
1) predisposizione di locali idonei e isolati presso il Poliambulatorio di Cuorgnè o gli ospedali di Cuorgnè o Castellamonte ove i medici di famiglia possano visitare i casi sospetti per Covid ed eseguire contestualmente il tampone (o di persona o tramite infermiere)
2) organizzare la vaccinazione antinfluenzale per gli assistiti di ogni medico di famiglia presso una struttura pubblica e con ausilio infermieristico per ottenere il massimo possibile di copertura vaccinale. A questo fine si è agevolati dell’esperienza accumulata, dopo anni di sperimentazione, dalla Casa della Salute di Castellamonte. Sarebbe infatti legittimo che ogni medico ma soprattutto ogni assistito del Distretto potesse disporre di un servizio di convocazione e prenotazione che al momento è riservato ad un gruppo chiuso.
3) discutere in sede distrettuale le possibilità di integrazione dei medici di famiglia con le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), così come già avviene con la partecipazione dei medici di Continuità Assistenziale alle riunioni di Equipe, integrazione che vada oltre la semplice condivisione di dati sul portale regionale WebCovid.
4) rendere disponibili i Dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari agli operatori, ricordando che gli ambulatori dei medici di famiglia sono considerati presidi periferici del Servizio Sanitario Nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025