Rivarolo: l’Olocausto nei libri che hanno protagonisti chi ha vissuto l’orrore dello sterminio

19/01/2020

Venerdì 31 gennaio alle 18,00 presso la Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis” in via Palma di Cesnola 20, il Circolo dei Lettori rivarolese proporrà alcune pagine del diario di Hélène Berr: nata a Parigi nel 1921, dopo la laurea alla Sorbona fu esclusa dall’insegnamento a seguito delle leggi razziali. Tra aprile 1942 e febbraio 1944, Hélène raccontò in un diario i soprusi e le violenze dell’occupazione nazista, interrompendo la scrittura pochi giorni prima di essere deportata ad Auschwitz ed infine a Bergen Belsen, dove morì nell’aprile 1945, alle soglie della liberazione del campo.
La lettura si estenderà alla riflessione contemporanea con il racconto “Senza piombo” in cui lo scrittore triestino Mauro Covacich descrive la mutazione di un gruppo di amici in un violento branco razzista, nel contesto della provincia italiana benestante.

Il programma proseguirà alle 21,00 presso la Sala Consiliare del Municipio, in via Ivrea 60, dove il professor Giovanni Tesio, già docente di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, proporrà una riflessione su Primo Levi, tra memoria e scrittura. Considerando l’attenzione dedicata lo scorso anno a Levi in occasione del centenario della nascita, la conversazione si svilupperà in particolare su tre recenti pubblicazioni curate da Giovanni Tesio: Io che vi parlo (Einaudi, 2016) un dialogo frutto degli incontri con lo scrittore torinese all’inizio del 1987, poco prima della sua improvvisa scomparsa; Primo Levi, ancora qualcosa da dire (Interlinea, 2018) che riprende alcuni aspetti della biografia di Levi con interessanti riproduzioni fotografiche e di documenti d’archivio e l’antologia di poesie sulla Shoah Nell’abisso del lager (Interlinea, 2019).

Venerdì 7 febbraio il professor Tesio analizzerà alcuni momenti del percorso intellettuale di Primo Levi incontrando alcune classi dell’Istituto “Aldo Moro” e dell’Istituto “Santissima Annunziata”.
Le iniziative, ad ingresso libero, sono organizzate in collaborazione con la Sezione Anpi Favria – Oglianico – Rivarolo, il circolo Acli di Rivarolo Canavese e la libreria “Il Punto”. Il programma si ricollega idealmente all’inaugurazione di Via Primo Levi, avvenuta il 25 aprile 2019, e conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso i progetti dedicati alla Shoah, in cui rientra anche il sostegno al Treno della Memoria cui parteciperanno numerosi studenti delle scuole cittadine il prossimo febbraio.

Per eventuali informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale al n. 0124-26377 – Ufficio Cultura al n. 0124-454680.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025