Valperga, studenti e popolazione contro la pena di morte e, il campanile, s’illumina di blu

01/12/2015

Il campanile della cattedrale di Valperga illuminata da una vivida luce blu, emanata da grandi riflettori, per una sera, quella di ieri, è diventata il simbolo della lotta contro la pena di morte nel contesto di un evento promosso dalla Comunità di Sant’Egidio che ha subito incontrato il favore dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Gabriele Francisca.

Protagonisti assoluti della serata sono stati gli studenti della terza media valperghese. In programma la proiezione della pellicola dal titolo “Dead Man Walking”: un film avvincente che, in sintesi, narra la drammatica vicenda accaduta in Lousiana di Matthew Poncelet, che, insieme a un amico, Carl Vitelli, è accusato di aver ucciso, di notte, due fidanzati che si erano appartati in un bosco. Vitello, che è ricco, assume uno staff di agguerriti avvocati e riesce a ottenere la condanna all’ergastolo. Matthew invece, viene condannato alla pena di morte. Sarà Suor Helen a dare conforto al condannato nel braccio della morte fino a quando non gli verrà iniettata l’iniezione letale e giustizia sarà fatta. Un film toccante, struggente, che evidenzia come la pena di morte, per molti non sia la soluzione per evitare che si compiano reati delittuosi. Al termine della proiezione che ha avuto luogo nel nuovo teatro restaurato dall’Amministrazione comunale valperghese, gli studenti, accompagnati da una numerosa folla di genitori e di cittadini, si sono recati sotto alla torre campanaria e, a turno, hanno letto, non senza una venatura di evidente emozione, alcuni brani letterari di autorevoli scrittori come Cesare Beccaria, Tolkien, Tolstoj che testimoniano tutta l’orrenda tragicità delle esecuzioni capitali.

L’evento denominato “Cities for live, anche Valperga contro la pena di morte” è stato caratterizzato da una valenza social-culturale. La tutela della salute e della sicurezza dei cittadini non può essere, come è stato spiegato nel depliant distribuito ai ragazzi e ai partecipanti, dalla pena di morte. Chi è favorevole alla pena di morte o contrario alla sua abolizione, in genere non riconosce principi giuridici universali se non quelli riposti nel diritto naturale, contestando sul piano filosofico il fondamento dei diritti umani. Togliere la vita a un condannato per reati come l’omicidio volontario non è, si legge nel depliant, un deterrente efficace, non può essere un omicidio premeditato da parte di uno Stato, è sinonimo di discriminazione e repressione, non dà necessariamente conforto alle famiglie delle vittime e può uccidere un innocente in caso di un errore giudiziario (spesso per difesa legale inadeguata) e, infine è inutilmente costosa.

I destini del nostro territorio, del nostro Stato e dei Paesi che costituiscono la comunità mondiale, saranno presto nella mani di nuove generazioni che dovranno essere preparate e informate, per poter assumere le giuste decisioni, soprattutto su un tema, come quello della pena di morte e delle gravi misure detentive, che da decenni contrappone a volte in a muso duro favorevoli e contrari. La moderna civiltà si basa sull’applicazione di un diritto che tuteli, sia pure con dovuti distinguo, la crescita di una società socialmente equilibrata, regolata da una legislazione (anche giudiziaria) che non faccia distinzioni tra le diverse classi sociali e che assicuri a tutti il diritto di potersi difendere adeguatamente in caso di accuse più o meno comprovate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025