Ivrea, al processo sul “caro estinto” il procuratore Ferrando ha chiesto condanne per 26 anni

26/01/2017

Il processo sul “caro estinto” è giunto alle battute finali: nella requisitoria il procuratore capo di Ivrea Giuseppe Ferrando ha chiesto la condanna (in totale oltre 26 anni di reclusione) per sedici imputati accusati di presunti favoritismi nei confronti alcune agenzie funebri. I fatti, oggetto del procedimento giudiziario, sarebbero accaduti negli ospedali di Ivrea e di Cuorgnè e sui quale ha indagato la Guardia di Finanza. Per l’operatore socio-sanitario Mauro Colmuto il pubblico ministero ha richiesto la condanna più pensante: cinque anni di reclusione. Oggetto delle richieste sono anche alcuni titolari di note agenzie funerarie del Canavese.

Nella mattina di giovedì 26 gennaio, al termine della requisitoria in aula, l’imputato avrebbe inveito all’indirizzo del procuratore capo: un atto che rischia di costargli una denuncia per oltraggio. Gli atti sono stati inviati alla procura competente.

Queste le altre richieste avanzate dalla procura per il giro di presunte “mazzette”: 2 anni per Gianni De Filippi, 3 anni per Giuseppe Pavese, 2 anni e 3 mesi per Gianni Biolatti, 1 anno e 9 mesi per Daniela Capelli, 1 anno e se mesi per Marco Regis e Mauro Ceregati, 1 anno e 3 mesi per Paola Allera, Giovanni Battista Allera, Stefano Spinucci, Piero Florian, Claudio Brunetto e Giuseppe Sanapo, 9 mesi di reclusione per Roberto Giglio Tos e Lauretta Schiumsky. Per Aldisia Trione il procuratore Ferrando ha chiesto una condanna a tre mesi. Le accuse che la procura ha mosso nei confronti dei sedici imputati nel processo sono a vario titolo di corruzione, favoreggiamento e truffa.

L’inchiesta della Finanza era scattata dopo la segnalazione di un impresario funebre che avrebbe notato la presenza di un presunto scambio di denaro tra titolari di agenzie funebri, infermieri e operatori socio-sanitari, in servizio nelle due strutture ospedaliere. Nel corso delle articolate indagini, gli egenti della Finanza avevano, tramite riprese video e appostamenti, il passaggio di denaro: pare che per indicare ai parenti dei defunti deceduti in ospedale, le imprese funebri e segnalare a queste ultime i decessi, gli operatori sanitari ricevessero apposite “mance”. In alcuni casi, inoltre, la vestizione delle salme da parte del personale sarebbe stata curata con un’attenzione particolare dietro l’elargizione di somme di denaro. L’udienza è stata aggiornata al prossimo 9 febbraio: in quell’occasione il giudice ascolterà gli avvocati della difesa e delle parti civili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025