
Volpiano, depressione e cura farmacologica negli adolescenti: la giusta diagnosi è fondamentale

La prescrizione di farmaci, in particolare psicotropi, agli adolescenti comporta sempre problemi di ordine etico, legale e richiede un’estrema cautela. La prescrizione farmacologica dovrebbe essere valutata se essere la prima ed immediata risposta ad una patologia del comportamento nell’adolescenza. Prima ancora della prescrizione o meno del farmaco si dovrebbe porre il problema di una giusta diagnosi e di una conseguente adeguata presa in carico che necessita di competenze specifiche ed esperienza clinica proprio perché differenziare un episodio depressivo o un generico disturbo dell’umore da patologie diverse o da stati transitori di tensione talora non è semplice. Nell’adolescente è indispensabile, ancor più che nell’adulto, un’attenta valutazione diagnostica e un’accurata anamnesi, che tenga conto scrupolosamente dell’età del ragazzo e del significato che assume il farmaco nella relazione con il paziente e con i suoi genitori.
E’ importante responsabilizzare, per quanto possibile, il giovane paziente e contemporaneamente informare i genitori sulle proprietà del farmaco, sulla sicurezza ed efficacia e sui possibili effetti collaterali. Il consenso dei familiari alla prescrizione della terapia psicofarmacologica per il figlio è fondamentale rispetto all’accettazione od al rifiuto di questa.
Quali sono le finalità dell’iniziativa? Innanzi tutto far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di assistenza sanitaria e di appropriatezza nella diagnosi e terapia dei disturbi del comportamento nell’adolescenza e, in secondo luogo, fare in modo che gli operatori possano acquisire competenze di analisi e risoluzione di problemi che si possono presentare nel contesto clinico e sociali dei disturbi del comportamento
Il Comune di Volpiano, in collaborazione con l’Asl To 4 e la Società medica del Canavese si confronteranno su questo delicato argomento durante un Convegno aperto principalmente ai professionisti sanitari, sociali, educatori, esponenti del volontariato e del terzo settore. E’ gradita la partecipazione dei cittadini.
Il Convegno si terrà il giorno 18 novembre dalle ore 9/14,30 presso la Sala Polivalente di via Trieste, 1 a Volpiano.
La partecipazione sarà documentata a richiesta tramite attestato previa registrazione. L’evento è aperto ai professionisti sanitari, sociali, educatori, esponenti del volontariato e del terzo settore. I dottori Stefano Ricciardelli e Giuseppe Gulino rivestono il ruolo di responsabili scientifici. Stefano Ricciardelli si occuperà anche della segreteria organizzativa. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 39316664. L’ingresso è libero.