Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani

01/06/2023

Viù: al via il progetto socioassistenziale “Accorciamo le distanze” per potenziare i servizi montani

È stato presentato nella mattinata di oggi, giovedì 1° giugno a Viù dalle istituzioni coinvolte alla presenza del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale del Piemonte Gianluca Vignale, il progetto dal titolo “Accorciamo le distanze” che, a partire dal 12 giugno 2023 per due anni almeno, consentirà al territorio dell’Unione Montana Alpi Graie di potenziare i servizi socioassistenziali, al fine di garantirne una maggiore capillarità. Sono interessati dall’iniziativa 3.900 residenti dei Comuni di Ceres, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Traves, Usseglio, Viù, per un’area di circa 390 kmq, nonché la popolazione turistica che frequenta queste aree di montagna.

Erano presenti all’evento tra gli altri, oltre al Presidente dell’Unione Montana Alpi Graie Gianluca Blandino: il sindaco di Viù Daniela Majrano; il Direttore Sanitario dell’Azienda Sanitaria Asl T04 dottor Alessandro Girardi, il Direttore del Distretto di Ciriè -Lanzo dottoressa Maria Luigia Spaccapietra, il Dirigente Direzione Professioni Sanitarie Aziendali dottoressa Clara Occhiena; il responsabile della Croce Rossa Regionale Guglielmo Del Pero; il vicedirettore del Consorzio CIS di Ciriè Riccardo Avitabile; il consigliere regionale Gianluca Gavazza, i sindaci di tutte le Amministrazioni coinvolte nel progetto e gli operatori delle Associazioni di Protezione Civile.

Il progetto punta a sostenere la residenzialità e il turismo in montagna, attraverso tecnologie innovative, tra cui la telemedicina, ad accorciare le distanze tra chi vive in questi territori e i servizi a disposizione, e a fornire, in loco, autisti e mezzi, per facilitare gli spostamenti brevi dei residenti, anche disabili, che abbiano la necessità di accedere a servizi sanitari, amministrativi, culturali e sportivi. Un’iniziativa che si propone di essere un valore aggiunto nella proposta di servizi al pubblico anche in relazione ai bandi regionali realizzati per favorire la residenzialità nelle zone di montagna per aumentare la popolazione.

I DETTAGLI DEL PROGETTO E IL FINANZIAMENTO EUROPEO 

“Accorciamo le distanze” è un progetto realizzato grazie al bando NextGenerationWe, vinto dall’Unione Montana Alpi Graie e promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Quest’ultima è una realtà che si adopera per creare le condizioni affinché gli enti pubblici territoriali del Nord-Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) possano attrarre e gestire in maniera efficace le opportunità di finanziamento rese disponibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborato dal Governo e trasmesso alla Commissione Europea, e dai programmi europei, nazionali e regionali.

Il finanziamento ricevuto dall’Unione Alpi Graie, pari a un milione di euro, ha consentito l’acquisto di apparecchiature di telemedicina e domotica per l’erogazione dei servizi di assistenza a distanza, destinate al benessere psico fisico della persona, l’acquisto di due autovetture, a utilizzo degli infermieri di comunità operanti sul territorio dell’Unione per interventi domiciliari, e di due minibus per i trasporti finalizzati a trasferimenti per visite, disbrigo pratiche, partecipazione a concerti, attività sportive e culturali. Sono inoltre stati attivati operatori sociosanitari di supporto: un autista soccorritore, in convenzione con la Croce Rossa locale, due operatori sociali e quattro infermieri di comunità, di cui due attivi presso gli ambulatori Asl di Ceres e Viù nei mesi estivi, anche a servizio della popolazione turistica.

Per il coordinamento del personale e delle risorse, al fine di integrare in modo sinergico i nuovi servizi con quelli preesistenti, è stato creato presso la sede dell’Unione Montana, un centro di coordinamento, dedicato al pubblico per la prenotazione dei servizi stessi e la richiesta informazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.unionealpigraie.it contattando l’Unione Montana via mail all’indirizzo coesione@unionealpigraie.it e al numero 331/444.69.06. Nel corso di giugno e luglio saranno organizzati momenti divulgativi nei Comuni coinvolti al fine di raccontare nel dettaglio i servizi disponibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025