“Vicini e Irraggiungibili”: al Moro di Rivarolo una conferenza sulla tecnologia e l’impatto sui giovani

19/02/2025

“Vicini e Irraggiungibili”: al Moro di Rivarolo una conferenza sulla tecnologia e l’impatto sui giovani

Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 18 alle 20, l’Aula Magna dell’Istituto Aldo Moro di Rivarolo Canavese ospiterà la conferenza “Vicini e irraggiungibili”, un evento dedicato a esplorare le influenze della tecnologia sul comportamento dei ragazzi e sul loro rapporto con le altre persone. L’incontro, organizzato da un gruppo di studenti e docenti dell’istituto in collaborazione con il Ciss 38, nasce a seguito di due anni di ricerca, studio e confronto con esperti, per analizzare tematiche di grande attualità, come l’uso dei social media, dei videogiochi e il distacco sociale derivante dall’eccessivo ricorso alla tecnologia.

Un Percorso di Studio e Confronto


Il progetto che ha dato vita alla conferenza è stato sviluppato dagli studenti di quinta, che, attraverso una serie di iniziative, laboratori e incontri con esperti di neuroscienze e tecnologia, hanno approfondito le problematiche legate alla manipolazione psicologica dei giovani da parte delle piattaforme digitali e al crescente isolamento sociale causato dalla dipendenza da dispositivi tecnologici. Tra le iniziative promosse, figurano percorsi teatrali, questionari che hanno coinvolto tutta la scuola, e attività didattiche incentrate su temi legati alla neuroscienza, con particolare attenzione agli effetti della dopamina e dei meccanismi che regolano il piacere e l’attenzione.

Un’opportunità di Condivisione e Proposte Concrete


Durante l’incontro, saranno proprio gli studenti a condividere le loro scoperte e riflessioni sui risultati ottenuti, presentando anche soluzioni pratiche e “proposte concretissime” per contrastare gli effetti negativi che la tecnologia può avere sulle giovani generazioni. L’obiettivo della conferenza è non solo informare, ma anche stimolare il cambiamento, promuovendo un dialogo costruttivo sul rapporto tra tecnologia, giovani e società.

«Abbiamo sentito il bisogno di studiare questi temi e di parlarne con i nostri coetanei, ma anche con gli adulti», spiegano i promotori dell’evento. «Vogliamo contribuire a sensibilizzare su come la tecnologia possa allontanare le persone e manipolare il comportamento dei ragazzi, e proporre modi per affrontare questa sfida». La conferenza, che prevede l’ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà seguita da un aperitivo di saluto, offrendo un’occasione di incontro e discussione tra studenti, docenti e partecipanti.

In un mondo sempre più interconnesso, ma anche frammentato da distanze emotive e sociali, questa iniziativa si propone come un momento di riflessione e di azione concreta per migliorare il rapporto tra le generazioni, all’insegna di una tecnologia che possa essere al servizio della connessione umana anziché dell’isolamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025