
“Vérmut!” 2023: Agliè, Caluso, Biella e Torino, protagoniste del Festival dedicato al liquore piemontese

“Vérmut!” 2023: Agliè, Caluso, Biella e Torino, protagoniste del Festival dedicato al liquore piemontese
Da oggi, giovedì 13 aprile e fino a domenica 16, saranno Agliè, Caluso, Biella e Torino a ospitare “Vérmut!”, la rassegna enogastronomica diffusa che ripercorre l’itinerario compiuto in oltre due secoli dalla bevanda protagonista del Festival. Ognuna delle città menzionate è legata con le altre da un filo rosso alla storia del vermouth.
Per essere più precisi: nel cuore di Torino, in piazza Castello all’angolo con via Viotti, una targa ricorda che in una bottega nel 1786 Antonio Benedetto Carpano iniziò a vendere il liquore simbolo dell’enogastronomia tipicamente piemontese.
Nell’Ottocento, particolarmente apprezzato dai membri della Corte Sabauda, il vermuth o vérmut, da medicinale divenne un apprezzato aperitivo. In oltre due secoli, il vermouth di strada ne percorsa moltissima, tanto da diventare un prodotto venduto e gustato in tutto il mondo. Antonio Benedetto Carpano era nato a Bioglio, un piccolo comune attualmente in provincia di Biella. A Salussola, sempre in provincia di Biella, vide i Natali Giovanni Vialardi, il cuoco di Casa Savoia, che utilizzava in molte pietanze legate al vermouth.
È da sottolineare il fatto che il Canavese, ovvero da Caluso e Agliè e il Biellese arrivano vermouth preparati con l’Erbaluce, il vino prodotto in questa porzione del territorio piemontese.
Il Festival propone al pubblico quattro aree tematiche e una trentina di esperienze: l’Accademia Vérmut che prevede masterclass, seminari, foraging ed eventi culturali, il “Vérmut Gourmet” che propone abbinamenti, pranzi, merende e cene, “Vérmut&bitter” che fa provare degustazioni in purezza, miscelazioni classiche e contemporanee, “La Strada del Vérmut”, che prevede visite aziendali e itinerari turistici.
In questo contesto sono da ricordare la Masterclass che avrà luogo nel Castello di Agliè, due itinerari nel centro storico di Torino, la miscelazione d’autore a Caluso in compagnia della chef Mariangela Susigan del ristorante Gardenia e pranzi e cenere gourmet a Biella e sulle montagne biellesi.