Valperga: successo per la messa in scena dello spettacolo “Rette Parallele” sulla donazione di organi

21/02/2024

Sabato 17 febbraio al Teatro “Fernandi” di Valperga è andato in scena per due volte lo spettacolo “Rette Parallele”. E’ stata una rappresentazione teatrale che ha raccontato tratti di vita di persone che direttamente o indirettamente hanno vissuto a contatto con la fibrosi cistica. Il progetto teatrale è nato dalla collaborazione tra Sara Cornelio, venuta prematuramente a mancare proprio di fibrosi cistica nel 2022, il regista Samuele Carcagnolo e il produttore Paolo Vigato, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla tematica della malattia e sulla donazione di organi attraverso un registro contemporaneo e senza filtri, trattando momenti d’amore, di rinascita e altri ancora di difficoltà.

“Rette parallele” è stato anche a Valperga ambasciatore di una grande verità: respirare insieme è il vero atto rivoluzionario perché solo respirando insieme si potrà combattere l’indifferenza e, forse, comprendere il vero valore di un respiro. Sara Cornelio rimane simbolo dei valori della donazione e della solidarietà, valori che hanno avuto voce tramite il suo spettacolo, “Rette Parallele”.
L’iniziativa organizzata e fortemente voluta dall’Aido Piemonte, con il supporto organizzativo dell’Associazione “Il dono di Sara” nata in memoria dell’autrice, è stata utile per spiegare l’importanza di dire “Si” alla donazione degli organi, un gesto civico di grande solidarietà sociale. Partendo da questi concetti è stata presentata la mission associativa dai volontari Aido, Valter Mione e Fabio Arossa in primis, rispettivamente presidente e vice presidente dell’Aido regionale, che hanno dichiarato: “Rette Parallele è veicolo che Aido ha adottato per aiutare il cittadino a compiere una scelta consapevole alla donazione degli organi tramite Aido, al rinnovo della carta di identità o alla propria Asl. Un Sì a favore delle otto mila persone in attesa di trapianto. E’ importante che ciascuno di noi si faccia portavoce di questo importante messaggio di vita”. Erano presenti in sala i presidenti provinciali Aido del Piemonte e tanti volontari che hanno apprezzato lo spettacolo applaudendolo.

Di rilievo le parole del Sindaco di Valperga Walter Giuseppe Sandretto, sostenuto dalla concittadina e studentessa dell’Istituto XXV Aprile Isabel Mijno: E’ stata una giornata davvero importante, visto il contenuto della stessa. Per noi è stato un onore aver ospitato questa lodevole iniziativa da parte di Aido Piemonte con contenuti toccanti e testimonianze vere le quali evidenziano il vero dono della Vita nel meraviglioso Teatro Comunale Eugenio Fernandi. Ricordo inoltre che è un dovere da parte dell’istituzione come previsto dalla legge il diffondere le giuste informazioni. Quindi ringrazio ancora tutti i partecipanti alla giornata dai cittadini, alle autorità Regionali, agli attori ai testimoni e agli organizzatori che hanno condiviso questo momento anche con i più giovani, dall’ istituto comprensivo di Valperga agli istituti superiori. Porgo i complimenti a tutti gli studenti per il loro fondamentale supporto per la realizzazione della giornata e in particolare un forte ringraziamento alla studentessa Isabel Mijno per aver fatto gli onori di casa e portato i saluti a nome dell’amministrazione comunale di Valperga in modo eccellente e con estrema padronanza nonostante la grande responsabilità del compito richiesto nell’incontro pomeridiano ,visto che l’amministrazione era impegnata in altre attività istituzionale. Concludo con una frase: la felicità non è per chi riceve ma per chi dona”.

Ospite della serata anche il Consigliere Regionale Andrea Cane che ha sottoscritto la propria volontà alla donazione degli organi tramite Aido dichiarando a fine spettacolo: “E’ un’immensa gioia aver partecipato al convegno organizzato da Aido Piemonte a Valperga, che fa parte dei territori che abito e che mi impegno a tutelare tutto l’anno facendo squadra con cittadini ed amministratori comunali: proprio per la tanta passione condivisa ho deciso di aderire a questo prezioso gruppo di volontari per ricordare ancora una volta quanto sia importante essere donatori di organi e anche donatori di sangue”.

Al termine dei due spettacoli ha preso vita un talk sul dono condotto dal Dott. Raffaele Potenza del Coordinamento Prelievi di organi Piemonte e VdA accompagnato da Emanuele Fiore, cestista e trapiantato di fegato, che ha portato la sua testimonianza. Momento toccante e di grande formazione a cui hanno fatto seguito diverse domande dal pubblico in sala. Un ringraziamento sentito è stato rivolto alle insegnanti e agli studenti dell’Istituto XXV Aprile di Cuorgnè e all’Istituto Comprensivo di Valperga che hanno prestato la loro attività di volontariato accogliendo calorosamente il pubblico che entrava in sala. Entusiasti i volontari dell’Aido locale che presto si occuperanno anche del comune di Valperga e di altri paesi limitrofi, diventando per tutti i cittadini punto di riferimento sulla tematica della donazione degli organi; così dichiarano Paola Rabbione e Corrado Bellono:

“Lo spettacolo di sabato sera a Valperga ha, in qualche modo, anticipato una novità che verrà ufficializzata nella assemblea straordinaria che avrà luogo venerdì 23 febbraio alle ore 21 a Ivrea durante la quale il gruppo Aido di Ivrea diventerà intercomunale ampliando il territorio di competenza che vedrà l’inserimento dei comuni delle valli Orco e Soana , del comune di Cuorgnè limitrofi. La sincera accoglienza ricevuta da parte del sindaco di Valperga pone delle ottime basi per l’organizzazione di eventi volti a sensibilizzare la popolazione sull’importante tema della donazione degli organi soprattutto adesso che il cittadino maggiorenne è chiamato ad esprimersi al riguardo in fase di rinnovo della carta di identità.

Il primo cittadino ha ringraziato anche il consigliere regionale Andrea Cane per il supporto ricevuto con l’augurio di future collaborazioni sempre finalizzate alla mission dell’associazione. L’evento è stato sostenuto dai fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese, col patrocinio del Comune di Valperga e della Regione Piemonte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Previsioni meteo: domani, mercoledì 18 giugno, tempo stabile e temperature in graduale aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 18 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL NORD Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati e qualche nube in sviluppo sui rilievi. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli […]

17/06/2025

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024