Torino e Canavese: 110 borse di studio ai figli dei dipendenti. Nova Coop premia il merito studentesco

07/12/2022

Con il ritorno a una cerimonia in presenza, Nova Coop ha festeggiato i 110 figli dei dipendenti che ha voluto premiare per i risultati scolastici e universitari conseguiti nell’anno 2021/2022. L’assegnazione delle borse di studio rientra nel piano di welfare aziendale, formulato con il progetto “Noi NovaCoop” attraverso il quale la Cooperativa coinvolge i propri dipendenti mediante azioni che rispondano ai loro reali bisogni, aumentando così il senso di appartenenza al mondo Nova Coop. A ciascuno degli 80 studenti delle scuole superiori è stata riconosciuta una borsa di studio del valore di 400 euro, mentre ai 30 studenti universitari è andato un assegno di 600 euro, per un importo complessivo dell’erogazione di 50.000 euro.

La premiazione si è svolta presso la sede direttiva Nova Coop di Vercelli ed è stata incentrata sull’importanza per i giovani di individuare le proprie competenze al fine di potenziarle, valorizzarle e testarle sul campo. Su questo tema Alessandro Messina, Referente della Direzione Politiche Sociali di Nova Coop, ha presentato ai ragazzi l’esperienza di Coop Academy per poi cedere la parola a Mattia Cignolo, giovane volontario del Sermig che ha portato la propria esperienza quotidiana di impegno sociale.
La serata è proseguita con un’intervista a Luca Bono, giovane illusionista torinese già riconosciuto a livello nazionale come “l’enfant prodige della magia” che, da una passione nata per caso attorno ai 14 anni, ha sviluppato un percorso capace di portarlo a lavorare in pochi anni accanto a illusionisti e artisti del palcoscenico di consolidata esperienza provenienti da tutto il mondo

Alla cerimonia hanno partecipato Matteo Canato, Responsabile Selezione, Formazione e Comunicazione interna Direzione Operations, e Marco Gasparini, Direttore commerciale di Nova Coop, che ha dichiarato:

“Per l’ottavo anno consecutivo Nova Coop premia il merito scolastico e riconosce i risultati più brillanti raggiunti dai figli dei propri dipendenti come azione qualificante all’interno del proprio piano di welfare aziendale. Con questa iniziativa la Cooperativa intende ribadire il sostegno ai propri dipendenti, ringraziandoli per l’impegno profuso ogni giorno, e incoraggiare i ragazzi a perseguire sempre la strada della crescita culturale, della formazione personale e dello studio come strumento per modellare il proprio futuro”.

Sono 59 le borse di studio assegnate a ragazzi residenti nel Torinese, 43 agli studenti delle scuole superiori:

Gabriele Pesce (Torino, Istituto “Russel-Moro-Guarini”), Giorgia Rattonetti (Castellamonte, IIS “”Giovanni Cena”), Alessia Casimira (Riva presso Chieri, ITIS “B. Vittone”), Diego Bulgari (Chivasso, Istituto Tecnico “Europa Unita”), Elena Perono Biacchiardo (Cuorgnè, IIS “Carlo Ubertini”), Alessandro Guarnaccia (Nichelino, Liceo scientifico), Alessandro Calabrese (Nole, I.I.S. “Peano”), Martina Gennaro (Alpignano, IIS “Curie Levi”), Christian Condello (Torino, Istituto “G. Peano”), Davide Montano (Nichelino, I.I.S. “Maxwell”), Andrea Anna Pontis (Luserna San Giovanni, Liceo Classico Statale “G.Porporato”), Federico Belloni (Carignano, ITT “Agnelli”), Lorenzo Piscitelli (Borgiallo, I.I.S Copernico -Luxerburg), Francesca Martucci (Leinì, IIS “8 Marzo”), Denise Lombardo (San Maurizio Canavese, Liceo “Felice Faccio”), Marta Fresia (Susa, ITS “Ferrari”), Timothy Denny Pedano (Chivasso, I.I.S. “Europa Unita”), Aurora Da Ros (Torino, Liceo Scientifico “Gobetti”), Martina Vitolo (Torino, L.S.S. “P. Gobetti”), Andrea Lo Cicero (Montalto Dora, Liceo Scientifico Sportivo), Eduardo Andres Asanza Aguilar (Torino, Istituto Tecnico “Pininfarina”), Beatrice Monetti (Villafranca Piemonte, Liceo delle Scienze Umane), Martina Bivona (Torino, Liceo scienze umane “Albert Einstein”), Noemi Tomasi Cont (Pertusio, IIS “Aldo Moro”), Serena Francesca Fontana (Trofarello, IIS “Majorana Moncalieri”), Sofia Trento (Chivasso, Istituto Superiore “Martinetti”), Noemi Emilia Valentina Gaiani (Perosa Argentina, Liceo delle Scienze Umane), Fabrizio Carotenuto (Collegno, “IIS Curie-Vittorini”), Giada Monaco (Chieri, Vittone), Carola Barutello Coletto (Coassolo Torinese, Liceo “F. Albert”), Davide Canzoneri (Balangero, Istituto “Fermi Galileo”), Ludovico Quagliata (Susa, ITCG “Galileo Galilei”), Manuela Ibba (Piossasco,Liceo Artistico), Giada Dosio (Avigliana,), Noemi Polverini (Agliè, Liceo “Aldo Moro”), Gabriele Totaro (Almese, Liceo Scienze Umane), Rebecca Micheletti (Torino, Liceo Linguistico), Luca Berutti (Banchette, ITI Olivetti), Erika Mura (Volpiano, Liceo Scienze Umane), Paolo Giachino (Torino, Liceo Scientifico “Carlo Cattaneo”), Mattia Sansica (Balangero, Liceo scientifico “Fermi Galilei”), Chiara La Duca (Torino, IIS “8 Marzo”), Maurizio Pira (Carmagnola, Liceo linguistico “Norberto Bobbio”).

Sono 16 le borse di studio riconosciute agli studenti universitari:

Federica Marretta (San Maurizio Canavese, Istituto universitario salesiano “Rebaudengo”), Giorgia Avino (Torino, Università di Torino), Andrea Nicole Crippa (San Francesco al Campo, Università popolare A.E.ME.TRA.), Mattia La Braca (Nichelino, Politecnico di Torino), Francesco Lasagno (Bibiana, Politecnico di Torino), Francesca Pietropaolo (Alpignano, Facoltà di Economia), Noemi Facca (Pino Torinese, Università di Torino), Alessandro Spognardi (Castagnole Piemonte, Università di Torino), Giorgia Berino (Strambino, Università di Torino), Arianna Droetto (Ciriè, Politecnico di Torino), Diego Bruno (San Carlo Canavese, Politecnico di Torino), Irene Ferraris (Ciriè, Politecnico di Milano), Stefano Voyron (Alpignano, Facoltà di Architettura), Francesca Frigato (Beinasco, Facoltà di Medicina Veterinaria), Francesca Giordanino (Rivoli, Università degli Studi di Torino), Sara Montana Lampo (Collegno, Università di Torino).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025