Teatro: gli attori Giancarlo Giannini e Michele Placido protagonisti della rassegna “Chivasso in scena”

23/09/2018

Con una co-organizzazione Piemonte dal Vivo e Comune di Chivasso, si riaffaccia nella nostra Città la stagione teatrale “Chivasso in scena”, organizzata dall’attore e regista Livio Viano, già direttore artistico per 10 anni, dal 1998 al 2007, dello stesso evento. Livio Viano portò, nel passato repertorio, molti grandi artisti italiani fra i quali sono da citare, due per tutti, Giorgio Albertazzi e Vincenzo Salemme; la riproposta di quest’edizione segue la medesima direttrice. Nel cartellone 2018-2019 spiccano nomi molto amati ed apprezzati dal pubblico che segue il teatro, il cinema e la televisione. Si tratta di Giancarlo Giannini e Michele Placido.

A Giannini, splendido attore che la memoria collega quasi spontaneamente alla brava Mariangela Melato, purtroppo scomparsa, il sindaco di Chivasso Claudio Castello, consegnerà, a nome dell’Amministrazione comunale e della Città, un riconoscimento alla carriera. Di Placido il ricordo va principalmente all’interpretazione del commissario Corrado Cattani nella serie televisiva “La piovra” che tanto successo ebbe dal 1984 al 2001. Fra i protagonisti di questa stagione chivassese, figura anche Roberto Anglisani, interprete di due testi teatrali: Giungla, spettacolo che ha alle spalle 500 repliche ed è vincitore di numerosi festival nazionali e che sarà rappresentato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini e Teatro Di-verso.

Alla rassegna teatrale prenderanno parte anche gli artisti Gianni Lamagna, Patrizia Spinosi, Anna Spagnulo, Lello Giulivo, Daniele Marmi, Alessandro Marini e il Marco Zurzolo Quartet che accompagnerà con le sue musiche lo spettacolo di Giannini. La stagione diretta da LIvio Viano, che torna con affetto nella sua Chivasso, occuperà tre teatri cittadini: il Politeama, il Carletti e il Civico di Palazzo Santa Chiara; sette gli spettacoli, tutti di alto livello, da ottobre ad aprile.

La prenotazione e vendita degli abbonamenti si potrà effettuare presso l’aula didattica di Palazzo Einaudi da Martedì 18 settembre dalle ore 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12. Successivamente tutti i giorni i biglietti dei singoli spettacoli si potranno acquistare da Martedì 9 ottobre sempre negli stessi orari.
Dopo il primo spettacolo la vendita dei biglietti singoli avverrà sempre due giorni prima degli spettacoli in programma. Dal 18 settembre sarà possibile prenotare abbonamenti e biglietti telefonicamente. Per info e prenotazioni: 3515468589 sarà attivo dal 18 ottobre fino a fine stagione nei giorni e negli orari di apertura delle prevendite.

La prenotazione telefonica avrà validità un giorno, dopodichè, se non ritirati, abbonamento o biglietto, verranno nuovamente messi in vendita.
Il costo dell’abbonamento ai 5 spettacoli previsti e di 75,00 euro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024