
Teatro: gli attori Giancarlo Giannini e Michele Placido protagonisti della rassegna “Chivasso in scena”

Con una co-organizzazione Piemonte dal Vivo e Comune di Chivasso, si riaffaccia nella nostra Città la stagione teatrale “Chivasso in scena”, organizzata dall’attore e regista Livio Viano, già direttore artistico per 10 anni, dal 1998 al 2007, dello stesso evento. Livio Viano portò, nel passato repertorio, molti grandi artisti italiani fra i quali sono da citare, due per tutti, Giorgio Albertazzi e Vincenzo Salemme; la riproposta di quest’edizione segue la medesima direttrice. Nel cartellone 2018-2019 spiccano nomi molto amati ed apprezzati dal pubblico che segue il teatro, il cinema e la televisione. Si tratta di Giancarlo Giannini e Michele Placido.
A Giannini, splendido attore che la memoria collega quasi spontaneamente alla brava Mariangela Melato, purtroppo scomparsa, il sindaco di Chivasso Claudio Castello, consegnerà, a nome dell’Amministrazione comunale e della Città, un riconoscimento alla carriera. Di Placido il ricordo va principalmente all’interpretazione del commissario Corrado Cattani nella serie televisiva “La piovra” che tanto successo ebbe dal 1984 al 2001. Fra i protagonisti di questa stagione chivassese, figura anche Roberto Anglisani, interprete di due testi teatrali: Giungla, spettacolo che ha alle spalle 500 repliche ed è vincitore di numerosi festival nazionali e che sarà rappresentato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini e Teatro Di-verso.
Alla rassegna teatrale prenderanno parte anche gli artisti Gianni Lamagna, Patrizia Spinosi, Anna Spagnulo, Lello Giulivo, Daniele Marmi, Alessandro Marini e il Marco Zurzolo Quartet che accompagnerà con le sue musiche lo spettacolo di Giannini. La stagione diretta da LIvio Viano, che torna con affetto nella sua Chivasso, occuperà tre teatri cittadini: il Politeama, il Carletti e il Civico di Palazzo Santa Chiara; sette gli spettacoli, tutti di alto livello, da ottobre ad aprile.
La prenotazione e vendita degli abbonamenti si potrà effettuare presso l’aula didattica di Palazzo Einaudi da Martedì 18 settembre dalle ore 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12. Successivamente tutti i giorni i biglietti dei singoli spettacoli si potranno acquistare da Martedì 9 ottobre sempre negli stessi orari.
Dopo il primo spettacolo la vendita dei biglietti singoli avverrà sempre due giorni prima degli spettacoli in programma. Dal 18 settembre sarà possibile prenotare abbonamenti e biglietti telefonicamente. Per info e prenotazioni: 3515468589 sarà attivo dal 18 ottobre fino a fine stagione nei giorni e negli orari di apertura delle prevendite.
La prenotazione telefonica avrà validità un giorno, dopodichè, se non ritirati, abbonamento o biglietto, verranno nuovamente messi in vendita.
Il costo dell’abbonamento ai 5 spettacoli previsti e di 75,00 euro.