Strada Gran Paradiso: ecco le proposte artistiche e culturali nel periodo natalizio in Valle Orco

03/12/2016

Ha compiuto sei anni ed ora amplia le sue proposte culturali e turistiche al periodo natalizio la “Strada Gran Paradiso”, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. Oggi la “Strada” può contare sull’impegno e sulle risorse della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Feletto, Locana, Ribordone, Rivarolo CanaveseSparone e Valperga, del Parco Nazionale del Gran Paradiso, del G.A.L. “Valli del Canavese”, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, anche e soprattutto nei mesi invernali, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Nel mese di dicembre la Strada del Gran Paradiso proporrà tre escursioni in bus con partenza da Torino alla scoperta del Canavese Occidentale attraverso itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. I Comuni aderenti all’iniziativa hanno inoltre preparato un fittissimo calendario di feste, celebrazioni e iniziative, che occupa l’intero mese di dicembre.

TRE ITINERARI CON I BUS NAVETTA IN PARTENZA DA TORINO

 Giovedì 8 dicembre, sabato 10 e domenica 18 dicembre saranno a disposizione i bus navetta in partenza alle 8 da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. In questo caso l’iscrizione agli itinerari è obbligatoria, costa dai 15 ai 17 Euro a seconda degli itinerari (10 Euro per i bambini sotto i 12 anni) e include il costo del pranzo o della cena, degli accompagnatori, degli ingressi e delle visite guidate. La attività si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica. Si consigliano scarpe comode e un abbigliamento caldo.

Per informazioni e prenotazioni (almeno tre giorni prima di ogni evento) occorre contattare l’Ufficio del Turismo di Ivreatelefono 0125-618131, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Si può anche scrivere una e-mail a info.ivrea@turismotorino.org

Giovedì 8 dicembre – Locana: L’energia del Natale

Partenza bus alle 8,30 da Torino Porta Susa. Alle 10 visita guidata alla centrale idroelettrica IREN di Rosone, pranzo a Locana a base di prodotti tipici del territorio, visita guidata alla borgata Chironio animata degli originali Presepi, passeggiata nel centro storico e visita al centro del Parco Nazionale Gran Paradiso, con la mostra degli antichi e nuovi mestieri “Spaciafornel” nell’ex chiesa di San Francesco. A partire  dalle 15,30 al Vecchio Mulino animazioni e giochi per bambini con una guida del Parco, per la costruzione addobbi albero di Natale con materiali riciclati. Alle 17 accensione dell’albero di Natale nella piazza comunale e merenda con panettone e cioccolata calda. Possibile apertura della pista di pattinaggio in piazza Gran Paradiso. Ritorno a Torino previsto per le 19 circa. Costo del’escursione 15 Euro, inclusi bus, guida, pranzo e visite. Informazioni e prenotazioni entro il 5 dicembre all’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131; e-mail info.ivrea@turismotorino.org

Sabato 10 dicembre – Alpette : Stelle e Luci di Natale

Partenza bus alle 14,30 da Torino Porta Susa. Dalle 15.30 visite guidate all’Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza, con la mostra sulla Prima Guerra Mondiale “Fede e Valore” dell’Esercito Italiano. Alle 17.30 “Stelle di Natale”: osservazioni al Planetario Astronomico a cura di APA. Alle 19,30 cena tipica al ristorante Spazio Gran Paradiso ad Alpette. Alle 21,30 Festa della luce, candelata per le vie e la piazza del paese con concerto di musiche per arpa e vin brulé a cura di Musrai – La Neve dell’Ammiraglio. Ritorno a Torino previsto per le 23,30-24 circa. Costo di partecipazione 17 Euro, inclusi bus, guida, cena e visite. Informazioni e prenotazioni entro il 7 dicembre all’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131; e-mail info.ivrea@turismotorino.org

Domenica 18 dicembre – Rivarolo e Valperga: un Natale d’Arte

Partenza del bus alle 9,00 da Torino Porta Susa alla volta di Rivarolo Canavese. Alle 10 visita guidata alla chiesa di San Francesco, con il ciclo di affreschi, la Natività dello Spanzotti e le tele barocche. Passeggiata sull’Allea di corso Torino per ammirare le Casette di Natale. Alle 11 visita guidata alla chiesa di San Giacomo e successiva visita alla  Fiera Natalizia in piazza Massoglia. Pranzo alla Trattoria Mezzaluna a Rivarolo Canavese. A Valperga alle 15 visita al campanile della chiesa della Santissima Trinità e all’esposizione “L’inconsueto volo” della ceramista Maria Teresa Rosa. A seguire visita guidata alla chiesa della Santissima Trinità, alla Pinacoteca del pittore Felice Barucco e alla Chiesa di San Giorgio con il magnifico ciclo di affreschi. Ritorno a Torino previsto per le 18,30-19 circa. Costo di partecipazione 17 Euro, inclusi bus, guida, pranzo e visite. Informazioni e prenotazioni entro il 14 dicembre all’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131; e-mail info.ivrea@turismotorino.org

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024