Speciale Occupazione: Synergie Italia è al fianco dei giovani nell’alternanza scuola-lavoro

10/04/2016

Si chiama alternanza scuola-lavoro ed è una delle novità introdotte nel sistema scolastico nazionale dal decreto della “Nuova Scuola” varato dal governo nel 2017. Il provvedimento prevede, allo scopo di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, l’obbligo di aderire a percorsi di alternanza scuola e lavoro nel corso dell’anno scolastico 2015/2016.

Una strategia che Synergie Italia appoggia con convinzione, in considerazione del fatto che lo spirito che anima l’iniziativa, è quello di facilitare il primo approccio degli studenti con il mondo del lavoro. Un approccio che sia funzionale alle tappe di vita che i ragazzi si troveranno a dover affrontare, sia dal punto di vista formativo che da quello professionale. Il connubio tra studio ed esperienza lavorativa, produce a tutti gli effetti, una consapevolezza che le mutate dinamiche dal sistema del lavoro oggi richiedono. Il decreto della “Buona Scuola” prevede, in sintesi, che nell’ultimo triennio siano attivati percorsi di alternanza per almeno 400 ore complessive negli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore nei licei.

Attraverso il progetto #Scuola#Orientamento#Lavoro, Synergie Italia può mettere a disposizione dei ragazzi la sua consolidata esperienza del mercato del lavoro. Il progetto si focalizza sull’orientamento professionale e propone agli studenti un percorso triennale che è utile a formare la loro identità personale e sociale. L’obiettivo è di fornire ai ragazzi gli strumenti per autorealizzarsi prendendo coscienza di ciò che il mercato del lavoro può offrire a ognuno di loro. E’ questo percorso che Synergie ha proposto, con successo, agli studenti del Liceo Gramsci di Ivrea. E grazie alle informazioni che è possibile acquisire attraverso l’applicazione di questo progetto inserito, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, i giovani possono disporre di elementi reali relativi al mondo del lavoro in modo da disporre delle necessarie informazioni sul mondo del lavoro e delle professioni, oltre che sulle opportunità formative offerte dal contesto locale (Provincia o Regione) o da quello più esteso come quello italiano e europeo.

Oltre a ciò è possibile imparare a conoscersi,  a prendere atto delle proprie attitudini, interessi, sui propri punti deboli e le competenze acquisite. I laboratori informativi sono incentrati sulle testimonianze di imprese operanti nei settori strategici del “made in Italy” e organizzati in base alla vocazione produttive del territorio. Non bisogna inoltre dimenticare che il progetto prevedo lo sviluppo delle capacità di relazione interpersonale e il lavoro di gruppo mentre la consulenza operativa individuale consentirà ai partecipanti, di sperimentare una situazione analoga al colloquio di selezione in un contesto controllato e guidato dal tutor. L’ultimo passaggio che caratterizza il percorso formativo, si propone di sensibilizzare i giovani sull’utilizzo del social network allo scopo di promuovere al meglio la propria immagine.

I progetti sono articolati tra formazione formativa svolta nelle aule scolastiche e periodi di apprendimento in realtà lavorative e professionali. Le istituzioni scolastiche collaboreranno attivamente con i tutor messi a disposizione dalle imprese o dagli enti che collaborano al progetto.

Al termine del percorso sarà la dirigenza d’istituto a effettuare una valutazione la bontà dei risultati raggiunti e la qualità delle competenze acquisite dagli studenti ai quali saranno consegnati certificati di competenze, attestati di frequenza e crediti formativi. In questo particolare contesto Synergie Italia, per quanto riguarda in particolare il Piemonte, ha aderito al progetto di implementazione dei percorsi di alternanza promosso nel protocollo di intesa sottoscritto il 22 febbraio 2016, tra l’Unione Industriale di Torino e l’Ufficio Scolastico Regionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, laboratori di Imprenditorialità: studenti e imprese a confronto per costruire il futuro

Canavese, laboratori di Imprenditorialità: studenti e imprese a confronto per costruire il futuro

Rafforzare il dialogo tra scuola e impresa, favorendo un orientamento consapevole e concreto per gli studenti del territorio: è questa la missione dei “Laboratori di Imprenditorialità”, il progetto promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori e dal Gruppo GAM (Aziende Metalmeccaniche e Manifatturiere) di Confindustria Canavese, con il contributo della Camera di Commercio di Torino. Giunto alla […]

13/06/2025

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023