Speciale Lavoro: anche Synergie Italia aderisce al progetto “Garanzia Giovani Disabili”

24/03/2016

Ha preso il via lo scorso 7 marzo del corrente anno, il progetto di Garanzia Giovani Disabili che avrà quali destinatari i giovani diversamente abili d’età compresa tra i 16 e i 29 anni anche se studenti (ad esclusione di coloro che frequentano corsi finanziati). Synergie Italia Spa, ha aderito al progetto che si pone l’obiettivo finale di inserire i giovani disabili nel mondo del lavoro. I giovani di entrambi i sessi, iscritti al Collocamento mirato ed in possesso del verbale sulle residue capacità lavorative potranno, ai sensi della legge n° 68 del 1999, essere inseriti nelle aziende seguendo due possibili percorsi: tramite tirocini extra-curriculari di almeno tre mesi o tramite contratti di lavoro di almeno sei mesi sia diretti che in regime di somministrazione.

Nel caso in cui le aziende fossero “scoperte”, potranno, grazie alle legge più sopra citata, ottemperare all’obbligo previsto dalle legislazione vigente anche attraverso il tirocinio purché sia di almeno sei mesi . “In questo caso il contributo pubblico – spiegano dalla filiale di Rivarolo Canavese di Synergie Italia -, sarà ridotto del 50%. Se il tirocinio per ottemperare alla legge n°68 si trasforma in Ctr, all’azienda viene riconosciuto l’intero contributo”. Ma non è tutto: dal 1° marzo è ufficialmente ripartito il Progetto Garanzia Giovani ed è stato finanziato il Super Bonus che verrà riconosciuto direttamente ai datori di lavoro che assumano, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con contratto in apprendistato entrambi anche in somministrazione, nel periodo compreso tra il 1° marzo 2016 e il 31 dicembre 2016, giovani che abbiano svolto o che stiano svolgendo un tirocinio curricolare o extra-curriculare, attivato con il programma Garanzia Giovani entro il 31 Gennaio 2016.

L’importo dell’inventivo, erogabile in 12 quote mensili, viene determinato in base ai criteri stabiliti dal Decreto Direttoriale n° 16 del 2016 e alla classe di profilazione assegnata al giovane e va da un minimo di 3mila al un massimo di 12mila euro. Synergie Italia aderisce al Programma Garanzia Giovani e Garanzia Giovani Disabili, mediante l’attivazione dei rapporti di lavoro incentivati e il continui aggiornamento su quanto previsto in materia dalle singole disposizioni regionali. In questo contesto, se interessati è sufficiente inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica: ramona.mirabelli@synergie-italia.it” oppure telefonando al numero 0124/425525.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canavese, laboratori di Imprenditorialità: studenti e imprese a confronto per costruire il futuro

Canavese, laboratori di Imprenditorialità: studenti e imprese a confronto per costruire il futuro

Rafforzare il dialogo tra scuola e impresa, favorendo un orientamento consapevole e concreto per gli studenti del territorio: è questa la missione dei “Laboratori di Imprenditorialità”, il progetto promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori e dal Gruppo GAM (Aziende Metalmeccaniche e Manifatturiere) di Confindustria Canavese, con il contributo della Camera di Commercio di Torino. Giunto alla […]

13/06/2025

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023