Sanità: un medico su tre del 118 è precario. Un Comitato chiede contratti di lavoro regolari

19/08/2018

Un medico sue tre in servizio al 118 è precario: lo denuncia il Campest 118 Piemonte, il Comitato autonomo dei medici precari emergenza sanitaria territoriale in una nota che è stata inviata agli organi di stampa nella quale si punta il dito contro un fenomeno che necessita di una definitiva regolamentazione da parte dell’assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, mirata alla stabilizzazione dei contratti di lavoro. L’assessore Antonio Saitta ha annunciato la stabilizzazione dei contratti di lavoro dei ricercatori precari dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte perchè “attori meritevoli della sanità piemontese”? Nulla da dire ma lo stesso vale per i medici che affrontano quotidianamente, giorno e notte, le emergenze. Si legge nel comunicato: “Siamo di fronte a medici che, pur avendo conseguito l’idoneità ad operare su un mezzo di emergenza sanitaria, pur essendo dotato di competenze professionali di elevata specializzazione e pur svolgendo un lavoro di estrema delicatezza per l’utenza, viene tenuto a lavorare con contratti precari, che possono essere interrotti in qualsiasi momento e che vengono rinnovati all’‘infinito’, in alcuni casi anche da quasi dieci anni”.

Il problema è legato all’attestato del corso di medicina generale che viene frequentato dai medici di “famiglia”: i medici precari del 118 non possiedono questo requisito che consentirebbe loro, a giudizio del Comitato, di aspirare ad un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Un’impasse che sarebbe da ricondurre esclusivamente all’attestato del corso di Medicina generale, ossia i medici di famiglia. “I medici precari dell’emergenza sanitaria non possiedono questo requisito, che consentirebbe loro di aspirare al tempo indeterminato”, sostiene il Comitato. Uno scoglio che sarebbe aggirabile frequentando il corso di medicina generale se non fosse che è precluso ai medici dell’emergenza sanitaria.

“Ecco quindi che ci ritroviamo in un limbo lavorativo: impiegati da anni sulle ambulanze, formati e cresciuti professionalmente in questo settore fondamentale per la vita dei cittadini, garantendo la copertura dei turni affinché il servizio all’utenza non venga interrotto ma, proprio per questo, non possiamo conseguire il titolo che ci consentirebbe di svolgere in maniera stabile il nostro lavoro”.

Ma cosa chiede il Campest 118? Una sanatoria, sulla falsariga di quelle già concesse sino al 2010, che stabilizzi i contratti di lavoro. “Oppure, quantomeno – si spiega -, di poter frequentare in sovrannumero il corso di Medicina Generale, così da ottenere l’agognato titolo per aspirare all’incarico a tempo indeterminato”. la parola adesso spetta ad Antonio Saitta, assessore regionale alla Sanità affinchè questo annoso nodo gordiano venga finalmente sciolto.

Da tempo, denuncia il Comitato, giace in consiglio regionale una mozione a questo riguardo la cui discussione viene continuamente rimandata. Perchè?

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025