Sanità: mancano infermieri negli ospedali. Il Nursind proclama lo stato di agitazione

23/09/2017

Il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche proclama lo stato di agitazione e si prepara a mobilitare gl’infermieri piemontesi. Il motivo? Perchè sulle assunzioni degli inferieri non sono state mantenute e le piante organiche delle aiende sanitarie (tra le quali figura anche l’Asl To4 di Ivrea-Ciriè e Chivasso). Nel mirino delle polemiche innescate dal coordinatore regionale del Nurdind Giovanni Coppolella è l’assessorato regionale alla Sanità e nella fattispecie l’assessore Antonio Saitta.

“La situazione di molti presidi ospedalieri del Piemonte, come è noto, è in costante emergenza organizzativa dovuta alla carenza di personale, in particolare infermieristico. Non comprendiamo come sia possibile dare luogo alla nuova configurazione del Servizio Sanitario Regionale e al riordino della rete territoriale senza aver verificato la coerenza delle assunzioni . Come poter sviluppare l’assistenza primaria e sperimentare le case della salute senza neanche aver predisposto un fabbisogno? – si chiede Coppolella – . Come si pensa che le assunzioni contribuiranno alla riduzione dei tempi di attesa? Come far fronte alle esigenze sanitarie e assistenziali, senza aver censito il personale che a vario titolo è ipotizzabile cessi dal servizio? Come poter garantire gli adeguati livelli di efficienza del sistema contrastando le criticità derivanti dalla legge 161/2014?”.

E non è tutto: nel contesto della riorganizzazione della rete sanitaria regionale era stato predisposto un piano triennale di fabbisogno del personale che non è stato mai fatto. Il Nursind si chiede come sia possibile che, in ambito regionale, non siano ancora stati individuati criteri omogenei ed uniformi per il calcolo del fabbisogno del personale necessario per rispondere alle criticità dei reparto ospedalieri e distribuire in modo appropriato le risorse economiche.

Francesco Coppolella non ha dubbi: è abbastanza evidente – sottolinea-che se si si vuole rafforzare il territorio serviranno risorse. E’ inutile parlare di case della salute, assistenza primaria, liste di attesa senza “neanche aver previsto il fabbisogno di personale e senza neanche aver dato risposta alle mille criticità dei reparti ospedalieri e alle svariate problematiche del personale, come ad esempio l’elevata età media che ricordiamo essere vicina ai 50 anni e all’alta percentuale di limitazioni”.

E che dire delle mille e costanti problematiche dei pronto soccorso strettamente correlate all’assenza di una politica di riordino della Sanità regionale? Problematiche che già nei giorni scorsi si sono presentati e presto si ripresenteranno poiché, rimarca il coordinatore regionale, nonostante il ripetersi delle costanti e gravi criticità, ancora non è stato predisposto un serio piano programmatico regionale.

“Troviamo scandaloso che non sia ancora pronta una graduatoria, quella di Città della Salute, sulle quale il nostro assessore ormai da un anno ha costruito la sua campagna mediatica senza che nei reparti non si sia ancora visto nessuno e ancora ad oggi non sappiamo quanti ne vedremo. Numeri, solo numeri che non trovano oggi e non hanno trovato ieri riscontro nella realtà – conclude Francesco Coppolella -. La gestione del personale dell’ospedale oftalmico, di attualità in questi giorni è l’esempio di come la voluta improvvisazione e l’assenza di programmazione ricada sulla pelle del personale. Ricordiamo che nascondersi dietro l’autonomia delle Aziende non cancella le responsabilità politiche che questa regione ha e dovrà assumersi nei confronti del personale e dei cittadini”.

Ed è per questi motivi che il Nursind Piemonte, il sindacato delle professione infermieristiche, ha deciso di proclamare lo stato di agitazione regionale e sarà pronto, dopo il confronto innanzi al prefetto con la Regione, a mobilitare gli infermieri, fino ad arrivare allo sciopero di una o più giornate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area […]

06/06/2025

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Lunedì 9 giugno 2025 gli ambulatori dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta dell’Asl T04 resteranno chiusi. Lo ha comunicato l’Azienda Sanitaria, che ha concordato con i professionisti la uniformazione della giornata di recupero della festività patronale, finora celebrata in date diverse a seconda del Comune. A partire da quest’anno, infatti, la […]

03/06/2025