La Cardiologia dell’ospedale di Ciriè alla ribalta internazionale per la risoluzione delle aritmie cardiache

20/07/2019

La cardiologia di Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, ha pubblicato negli ultimi mesi sei lavori su riviste scientifiche internazionali (JACC Cardiovascular Interventions, Europace, Journal of International Cardiac Electrophysiology, Journal of Cardiovascular Electrophysiology, Clinical Cardiology, Journal of Cardiology), sviluppati in collaborazione con i più importanti centri di cardiologia in Italia e in Europa. Sono state valutate le ultime terapie senza farmaci disponibili, per una loro migliore applicazione ai numerosi pazienti affetti da patologie cardiovascolari, in particolare per la fibrillazione atriale e per lo scompenso cardiaco. Patologie cardiologiche frequenti, spesso legate insieme e gravate da un’elevata mortalità.

Oltre la terapia farmacologica, che da sola non sempre riesce a migliorare la sopravvivenza, esistono terapie interventistiche rappresentate da dispositivi impiantabili come i defibrillatori, l’eliminazione dell’aritmia attraverso una procedura definita ablazione e l’eliminazione del rischio di ictus chiudendo con un “ombrellino” la zona del cuore dove si formano i trombi. Pur essendo terapie ben consolidate, è costantemente necessario valutarne con un approccio scientifico la corretta applicazione per evitare trattamenti inutili o dannosi, oltre la possibilità di allargarne l’applicazione anche ad altri pazienti. Inoltre, la collaborazione tra centri, sia a livello nazionale sia internazionale, permette di valutare in un numero maggiore di persone assistite l’efficacia delle terapie in oggetto.

“L’analisi dei dati delle terapie che utilizziamo nei nostri pazienti ci permette di migliorare sempre di più la loro applicazione – sottolinea il dottor Senatore – nei lavori pubblicati sono state valutate diverse terapie. La terapia elettrica per lo scompenso cardiaco con il defibrillatore impiantabile, utilizzando la telemedicina per il controllo dei pazienti. L’efficacia dell’eliminazione della fibrillazione atriale, patologia diffusa e con una prognosi spesso sottovalutata, con una tecnica ‘a freddo’ che appare più sicura in alcuni pazienti rispetto all’utilizzo di terapia ‘a caldo’ che caratterizza la tecnica di ablazione della fibrillazione atriale. La valutazione della procedura di chiusura dell’auricola, tecnica che elimina il rischio di ictus in pazienti con fibrillazione atriale che non possono assumere la terapia anticoagulante, per la quale l’Ospedale di Ciriè è tra le strutture italiane che ne effettua un numero elevato”.

Commenta il direttore generale dell’Asl To4, Lorenzo Ardissone: “La collaborazione con centri a elevati volumi italiani ed europei permette di analizzare sempre più pazienti e associare la pratica clinica all’attività scientifica rende i nostri ospedali sempre all’avanguardia per quanto riguarda le ultime terapie disponibili. Inoltre, la possibilità dell’utilizzo della telemedicina in cardiologia rappresenta la vera innovazione che i nostri professionisti possono offrire ai cittadini della nostra Azienda, caratterizzata da un territorio molto vasto”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025