Sanità: 64 Case della Salute in Piemonte e Canavese. E la Regione investe su altre 15 nuove strutture

04/04/2019

In tutto il Piemonte sono in funzione 64 Case della Salute: 25 fra Torino e provincia, 10 nelle due Asl del Cuneese, 6 nel territorio dell’Asl di Biella, 5 in ognuna delle Asl di Alessandria, Novara e Vercelli, 4 in quelle di Asti e del Vco. È il bilancio del piano varato dalla Giunta regionale nel 2017 per la realizzazione di una rete di Case della Salute sul territorio, punti di riferimento al di fuori degli ospedali per malati cronici e pazienti non gravi che non necessitano di accesso ai Pronto soccorso, in grado di offrire assistenza infermieristica e specialistica con percorsi di cura per le patologie croniche. L’occasione per fare il punto della situazione è stata la visita del presidente della Regione e dell’assessore regionale alla Sanità presso la Casa della Salute Valdese di Torino, dove nella mattinata di oggi, giovedì 4 aprile è stato inaugurato il Centro di terapia del dolore.

Il presidio Valdese, che era chiuso dal 2012, è stato riaperto nel luglio del 2017 con una serie di servizi di grande importanza per il territorio: un’area dei prelievi e un ambulatorio infermieristico, un’area dedicata all’oncologia e ad ambulatori specialistici, tre sale ecografiche, il Centro per la fecondazione assistita e ora il Centro di terapia del dolore con ambulatori di recupero e rieducazione funzionale. Nell’arco del 2018 ha fatto registrare 203.639 accessi.

In mattinata è stata inaugurata anche la nuova sede della Casa della Salute di Pianezza, una struttura modello disegnata e realizzata interamente sulle esigenze dei pazienti e per offrire agli operatori sanitari le migliori modalità di prestazione. In tutta la Regione, ad oggi nelle Case della Salute piemontesi lavorano 1.270 dipendenti, fra infermieri, medici di famiglia, pediatri, medici specialisti, operatori sanitari, tecnici e amministrativi, e oltre un migliaio fra medici di famiglia e pediatri sono collegati in rete sul territorio. Solo nel corso del 2018 e nei primi mesi del 2019 sono state attivate 19 nuove Case. E il piano, nel quale la Regione investe 8 milioni di euro l’anno per il funzionamento e il potenziamento delle strutture, si amplierà ulteriormente: ci sono infatti altri 15 progetti presentati e in attesa di realizzazione.
Questo è il quadro della rete delle Case della Salute per ogni azienda sanitaria, i potenziamenti e le nuove aperture avvenute fra 2018 e inizio 2019 e i progetti presentati, ancora da attuare o da completare:

Asl Città di Torino – E’ attiva la Casa della Salute Valdese, che funziona in collegamento con l’Oftalmico. Già avviate ma in fase di potenziamento le strutture presso l’Amedeo di Savoia e il presidio Valletta di via Farinelli, inaugurata a marzo la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi in via Gorizia. Resta da attuare il progetto per lungo Dora Savona.
Asl To3 – Alle strutture già in funzione a fine 2017 (Avigliana, Giaveno, Pianezza, Borgaretto) si sono aggiunte Torre Pellice, Cumiana e Vigone. In più ci sono altri cinque progetti: Grugliasco, Rivalta-Bruino, Rivoli, Venaria e Susa.
Asl To4 – Rivarolo, Lanzo e Leinì si sono aggiunte nel 2018 a Castellamonte, Caluso, Settimo e Brandizzo, già attive a fine 2017.
Asl To5 – Le sette Case previste sono tutte in funzione: Moncalieri, Nichelino, La Loggia, Pino Torinese, Chieri, Carmagnola e Carignano.
Asl Vc – Ci sono cinque strutture già attive da tempo: Cigliano, Santhià, Gattinara, Varallo e Coggiola.
Asl Bi – Sei le Case della Salute in funzione: Biella/Ponderano, Cavaglià, Cossato, Trivero, Andorno e Mongrando.
Asl No – Nell’ultimo anno Novara e Trecate si sono aggiunte a Oleggio, Ghemme e Arona. Restano da attuare i progetti per Borgomanero e per una seconda struttura a Novara.
Asl Vco – Quattro le Case della Salute in tutto: Omegna e Cannobio, già attive a fine 2017, Crevoladossola e Verbania, aperte successivamente
Asl At – A Canelli, San Damiano d’Asti, Nizza Monferrato e Villafranca si aggiungerà Villanova d’Asti, il cui progetto è già stato presentato.
Asl Al – Cinque le Case della Salute in funzione: Castellazzo Bormida, Moncalvo, Arquata Scrivia, Castelnuovo Scrivia e Ovada, sono da realizzare Valenza e Rivalta Bormida.
Asl Cn1 – Attivate le strutture di Racconigi e Fossano, oltre alle quattro già presenti (Demonte, Boves, Saluzzo e Busca). Presentati due progetti per Garessio e Ormea.
Asl Cn2 – Sono quattro, tutte in funzione: Canale, Montà d’Alba, Cortemilia e Santo Stefano Belbo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area […]

06/06/2025

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Asl T04: ambulatori chiusi il 9 giugno per recupero festività patronale. Attiva l’ex Guardia Medica

Lunedì 9 giugno 2025 gli ambulatori dei Medici di famiglia e dei Pediatri di libera scelta dell’Asl T04 resteranno chiusi. Lo ha comunicato l’Azienda Sanitaria, che ha concordato con i professionisti la uniformazione della giornata di recupero della festività patronale, finora celebrata in date diverse a seconda del Comune. A partire da quest’anno, infatti, la […]

03/06/2025