Rivarolo: un grande successo l’incontro con la scrittrice Alice Basso autrice de “Le aquile della notte”

10/07/2023

Rivarolo: un grande successo l’incontro con la scrittrice Alice Basso autrice de “Le aquile della notte”

Grande successo al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese domenica 9 luglio per il doppio appuntamento con Alice Basso. In dialogo con Marina Teani del Circolo dei Lettori della biblioteca rivarolese, alle 19.30 la scrittrice ha presentato “Le aquile della notte” (Garzanti), nuovo romanzo della serie con protagonista la dattilografa Anita Bo. Rispetto alla consueta ambientazione nella Torino degli anni Trenta, nel quinto libro la narrazione si sposta tra i colori delle Langhe in autunno. In serata tutto esaurito per la prima assoluta dello spettacolo teatrale-musicale “Piratesse”, con testi e musiche originali di Alice Basso, Claudia Fassina, Maria Chiara Maccarrone ed Elisa Lorenzo: un avventuroso viaggio alla scoperta delle biografie di Jeanne de Belleville, la Leonessa di Bretagna, di Alvida, principessa di Svezia che divenne piratessa con un equipaggio di cento donne, di Grace O’Malley, che sfidò con un fazzoletto la regina Elisabetta I, fino alla piratessa cinese Chinh Shih. Uno spettacolo che sottotraccia si ricollega a domande sempre attuali: esistono mestieri “da donne”? Esistono storie “per bambine”? Esistono ambiti in cui una donna debba rassegnarsi a non poter raggiungere i risultati a cui può aspirare un uomo?

Al Castello giovedì 13 luglio alle 21.30 ritorna la rassegna cinematografica estiva curata dall’associazione Rosse Torri: in cartellone Siccità di Paolo Virzì (2022, 124 minuti). Ingresso Euro 5.00 – gratuito per i minori di dieci anni. Accesso da via Maurizio Farina 57. Tra gli interpreti Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci e Max Tortora. A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno, mentre cercano ognuno la propria redenzione.

La nona edizione del programma I Luoghi e la Cultura, organizzata dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con la Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”, il Circolo dei Lettori rivarolese, l’associazione Amici del Castello Malgrà e la Libreria Il Punto, proseguirà venerdì 14 luglio alle 21.30 con la presentazione de “Le città visibili. Enti Locali e comunità laboratori di futuro” (Lunaedizioni) di Roberto Montà, ex sindaco di Grugliasco.

Interverranno Valentino Castellani, sindaco di Torino dal 1993 al 2001, l’onorevole Mauro Berruto, commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana dal 2010 al 2015 e il sindaco di Rivarolo, Alberto Rostagno. Modera la serata Francesco Vignola.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024