
Rivarolo: il castello Malgrà ospita l’Estemporanea di Forgiatura e diventa una fucina a cielo aperto

Rivarolo: il castello Malgrà ospita l’Estemporanea di Forgiatura e diventa una fucina a cielo aperto
Sabato 29 e domenica 30 luglio il cortile del Castello ospita l’estemporanea di forgiatura promossa dalla Pro Loco Rivarolo Canavese e dal gruppo di artigiani e artisti Fabbri nell’anima. Dopo il “gallo in bicicletta” realizzato nel 2022 in occasione della tappa Rivarolo-Cogne del Giro d’Italia, quest’anno l’obiettivo del gruppo di fabbri provenienti da per realizzare una scultura in memoria di Clemente Ciampolillo, Serena Ipsa, Stefania Mazzei e Aldo Pizzuto, i quattro animatori dell’oratorio di San Michele tragicamente scomparsi nell’incidente accaduto il 13 luglio 2002 tra Cesena e Rimini.
Il cortile del Castello diventerà una fucina all’aria aperta e il pubblico potrà seguire le operazioni di forgiatura dalle 9 alle 18. Nel pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,00 sarà possibile visitare la mostra fotografica-documentaria “Il Vallesusa. Storie di un cotonificio non solo rivarolese!”.