Rivarolo Canavese: ha preso l’avvio la rassegna T.R.A.M.E, territorio, racconti, arte, memoria ed editoria

13/10/2024

Rivarolo Canavese: ha preso l’avvio la rassegna T.R.A.M.E, territorio, racconti, arte, memoria ed editoria

Rivarolo Canavese si è trasformato in un crogiolo culturale giovedì scorso, quando Biagio Bagini ha dato il via all’edizione autunnale della rassegna T.R.A.M.E., un evento che celebra l’intersezione tra territorio, racconti, arte, memoria ed editoria. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura e organizzata dalla Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” in collaborazione con la libreria Il Punto, ha visto l’Assessore Marina Vittone inaugurare la serie di incontri che promettono di arricchire il tessuto culturale della città.

Il fulcro della serata è stata la presentazione del libro “Odio Gershwin” di Biagio Bagini, pubblicato da Oligo Editore nel 2024. Il romanzo, ambientato a cento anni di distanza dalla prima esecuzione della Rapsodia in Blu, esplora la vita di Aaron Copland, un compositore che ha cercato di catturare l’essenza dell’America attraverso la sua musica, mentre si confronta con il talento e il successo di George Gershwin. La presentazione è stata impreziosita dalle performance di Eugenia Canale al pianoforte e Alfredo Ferrario al clarinetto, che hanno interpretato alcune delle opere più celebri di Gershwin, creando un’atmosfera immersiva e coinvolgente.

La rassegna T.R.A.M.E. continuerà a tessere la sua narrazione culturale con il prossimo appuntamento fissato per giovedì 17 ottobre, che vedrà protagonista Marco Peroni, ideatore del podcast “Maestria Canavesana”. Il progetto, basato sull’omonimo libro, si propone di narrare le storie del Canavese, dando voce alle tradizioni e alle eccellenze locali. La collaborazione con il Coro Bajolese – Centro Etnologico Canavesano permetterà al pubblico di ascoltare una collezione unica di contenuti audio che spaziano dai canti popolari alle interviste, conservati gelosamente nell’archivio dal 1966.

Questo ciclo di incontri rappresenta un’opportunità unica per gli abitanti di Rivarolo Canavese e dei dintorni di immergersi nelle profondità della loro eredità culturale e di celebrare le diverse forme d’arte che continuano a plasmare l’identità della regione. Con una programmazione che promette di essere tanto variegata quanto illuminante, T.R.A.M.E. si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare le molteplici sfaccettature della cultura canavesana.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, con inizio alle ore 21,00 presso la Sala consiliare del Municipio, via Ivrea 60.
Per informazioni 012426377 – 0124454680 – biblioteca@rivarolocanavese.it <mailto:biblioteca@rivarolocanavese.it>

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025