Rivarolo Canavese: è iniziata la rassegna “Primavera di Storie e Memoria”. Ecco gli appuntamenti

05/03/2023

Rivarolo Canavese: è iniziata la rassegna “Primavera di Storie e Memoria”. Ecco tutti gli appuntamenti

È iniziata venerdì 3 marzo a Rivarolo Canavese la rassegna Primavera di storie e memoria. Il ricercatore canavesano Fabrizio Dassano ha presentato “Ritratti. Donne e uomini nella storia del Canavese” (Edizioni Pedrini). Riccardo Cerrano, già direttore della Biblioteca comunale, ha dialogato con l’autore sollecitando in particolare alcuni riferimenti ai personaggi rivarolesi, come la Beata Madre Antonia Verna, l’ammiraglio Adalberto Mariano e Celeste Ferdinando Scavini, fotografo e pubblicista.

La rassegna in Sala Consiliare proseguirà venerdì 10 marzo, alle ore 21.00, con un incontro tra la narrativa di Laura Doglione, con il romanzo “Occhi di Masca” (Baima Ronchetti), e la poesia di Johanna Finocchiaro, che presenterà la raccolta “Clic” (L’Erudita). Dialogheranno con le autrici Daniela Tarizzo, insegnante, e Celestiana Ronchetto, giornalista pubblicista ed insegnante.
Sempre il 10 marzo, alle ore 18, presso la Biblioteca in Via Palma di Cesnola, il Circolo dei Lettori rivarolese proporrà alcune letture ad alta voce per la Giornata delle Donne, con brani tratti da “Una donna e altri animali” di Brunella Gasperini e da “Ci vogliono le palle per essere una donna” di Caitlin Moran.

Sabato 11 marzo, presso il Palazzo Comunale, sarà ricordato Luigi Palma di Cesnola, l’archeologo nato a Rivarolo nel 1832 e scomparso a New York nel 1904, dove era diventato primo direttore del Metropolitan Museum. Per celebrare il centenario della morte, nel 2004 fu posta una lapide commemorativa nel cortile di Palazzo Lomellini. L’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ne ha sostenuto il restauro rendendo nuovamente leggibile l’iscrizione. Alle ore 16,00 in Sala Consiliare interverranno il Sindaco Alberto Rostagno, l’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova, il Consigliere comunale Guido Novaria e la presidente del Club Patrizia Rosboch. A seguire lo storico Riccardo Poletto proporrà un ritratto di “Luigi Palma di Cesnola, una storia rivarolese di emigrazione”.

Alle 16.45 nel cortile sarà presentata la lapide restaurata: Riccardo Cerrano ripercorrerà gli eventi del 2004 che coinvolsero Torino e Rivarolo, mentre il restauratore Giovanni Carlo Rocca illustrerà l’intervento compiuto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024