Rivara, un grande e inaspettato successo il “Festival Nazionale del Gelato Italiano”

07/06/2022

“Non avrei mai immaginato di vedere così tanta gente” queste le prime parole pronunciate dal presidente di Associainsieme al termine dell’ultima giornata del Festival del Gelato Artigianale Italiano. In realtà è stato un successo che ha superato ogni rosea aspettativa a cominciare dai creatori della manifestazione (Associainsieme, Amministrazione Comunale, Marco Nicolino) agli Sponsor Istituzionali (Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Ascom Confcommercio, Agenzia per lo sviluppo del Canavese) ai cosponsor (Carpigiani, Ifi, Tappo Rosso, Borello, Ovens e Banca d’Alba) e a tutti gli sponsor commerciali a cui è stato dato il massimo delle visibilità. Già dalla prima giornata inaugurale, nonostante la pioggia battente, si ha avuto la conferma che il format ideato da Marco Nicolino stava incontrando il favore del pubblico. “Abbiamo coinvolto – ha dichiarato l’ideatore – una quindicina di Maestri Gelatieri provenienti da diverse regioni in una manifestazione che, a differenza delle altre, non prevede la competizione ma un incontro che, oltre ad offrire ai visitatori il proprio gusto con i prodotti della propria terra, deve servire per scambiare opinioni e condividere esperienze. In questo modo abbiamo accontentato la curiosità ed il palato di migliaia di visitatori che hanno potuto degustare 14 tipologie di gelato e 6 granite oltre ad aver ideato due nuovi gusti che faranno parte del nostro repertorio e che porteranno Rivara in giro per l’Italia”.

Ma sono i numeri ad essersi rivelati una grande per la macchina organizzativa. “Inizialmente – dichiara ancora Nicolino – avevamo progettato una produzione per ogni Gelatiere di 60 chili, ma nell’arco della prima giornata e della mattinata del sabato ci siamo resi conto che questa produzione non era sufficiente al fabbisogno della richiesta per la giornata domenicale per cui siamo saliti a 100 chilogrammi pro capite oltre ad altri 100 chili per i due nuovi gusti realizzati per l’occasione raggiungendo così la cifra sbalorditiva di 15 quintali e mezzo di gelato a cui si sono aggiunti 3 quintali di granite siciliane. Ma la soddisfazione maggiore è che le vaschette domenica sera erano praticamente tutte vuote”.

“In base ai calcoli produttivi – ha dichiarato Luciano Gays – abbiamo stimato che nei tre giorni rivaresi più di 16.000 persone abbiano varcato i cancelli del parco di Villa Ogliani e passeggiato per le vie del centro storico per conoscere gli aspetti della storia di questo paese attraverso il gruppo delle Guide di Rivara costituito da una quindicina di elementi che hanno accompagnato più di 400 persone nel corso del weekend”.

OLTRE 150 COMMENSALI ALLA CENA GOURMET, IL PIATTO FORTE DELLA PRIMA SERATA

Da ricordare il piatto forte della prima serata con la cena Gourmet con 150 commensali che hanno potuto gustare 5 portate da favola cucinate da 4 Chef a cui Marco Nicolino ha saggiamente abbinato un gelato con Peperone di Carmagnola, cipolla caramellata, piselli e menta, agrumi base latte, e poi prodotto la quinta portata con il dolce “el bicerin ‘d Niculin”. Prestigioso ed interessante anche il commento di Lisa Fontana, esperta in intelligenza enogastronomica ed analisi sensoriale e di Simona Reordino, biologa esperta in nutrizione e benessere, life coach emotivo-comportamentale. Accurato il servizio ai tavoli, sotto la Direzione di 3 direttori di sala, grazie ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero Salesiano di San Benigno che ha messo a disposizione anche 6 aiuto-cuoco a supporto dei 4 Chef provenienti da 4 ristoranti: Fabrizia Perona e Fabrizio Croce di Rivara, Gianluca Balmaverde di Barbania e Monica Gai di Castellamonte. La scelta di invitare ristoratori di altri paesi è stata sottolineata dal Sindaco Roberto Andriollo “perché questo Festival è stato realizzato a Rivara come sede ma ha saputo coinvolgere il Canavese nella sua interezza, portando Maestri del Gusto, attività commerciali e Amministratori locali e Regionali perché solo con la forza di tutti possono essere organizzate manifestazioni a questi livelli e ne è stato prova recentemente la tappa del Giro d’Italia a Rivarolo e del film Stessi Battiti girato principalmente a Rivara e Ozegna ma che ha coinvolto numerosi paesi del Canavese”
Questa prima edizione del Festival del Gelato Artigianale italiano ha inoltre offerto ai visitatori momenti ludico-ricreativi per i bambini nonché una zona parco dedicata agli amici a quattro zampe che hanno avuto anche loro una parte gustosa con il gelato appositamente preparato con prodotti specifici e nutrienti per la salute dei quattro-zampe.

IL TALENTO DEI MAESTRI GELATIERI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

Un particolare ringraziamento agli attori principali di questo evento vale a dire i Maestri Gelatieri che hanno deliziato con i loro gusti gli oltre 16 mila visitatori: Placido Prestipino, Simone Belia, Davide Rinaldi, Marco Nicolino, Andrea Mazzocchi e Elena Gusmini, Katia Cavallo, Alessia Torselli e Vera Castrovilli, Mattia Dellon, Marco Venturino, Ronald Tellini, Silvia Wdowiak, Alfredo Gambardella, Federico Sinibaldi, Elisabeth Stolz. con le loro realizzazioni doLciarie:
Pistacchio di Bronte Dop – Gelatomania – Sicilia; Bacio di Norcia cioccolato fondente e tartufo estivo di Gubbio – Gusto Gelateria Artigianale – Umbria; Dolce Piemonte – nocciola, salsa zabaione, cioccolato fondente croccante – Confetto Blu – Piemonte; Gentil Mondina – nocciola su acqua di riso al miele di ciliegio selvatico – Buono e Sano – Piemonte.; Rusio – Cioccolato e lampone con latte di capra – Fiocco di Neve – Lombardia; Caffè leccese – Caffè e mandorla al profumo di limone – Gelatika – Puglia; Gelato all’Erbaluce di Caluso – crema di latte con Passito di Caluso Talin – Nevedarance – Piemonte; Oro della terra – zipotta, miele millefiori e zafferano di Pavia – Il Golosone – Lombardia; Il Liguretto – sorbetto di limone e basilico della Liguria – I Giardini di Marzo – Liguria; Lasagna dolce – cake limone crumble ciocco salsa lampone – Pandizzuchero- Lombardia; Bogia Nen – sorbetto cacao venezuelano, ratafià, ciliegia nera e mandorla amara – Casaclara – Piemonte; Kefir artigianale – miele di macchia e zafferano delle colline toscane – Rufus – Toscana; Crema di ricotta all’albicocca profumata al timo variegata al passito rosso autoctono – Mister Ice – Lazio; Tesori dell’Alto Adige – latte, fieno, miele e grano saraceno croccante – Hosteria Hubenbauer – Trentino.

Alla domanda posta dai giornalisti presenti hanno rivolto agli organizzatori, ovvero qual è stato il gusto più richiesto dai visitatori ha risposto scherzosamente Marco Nicolino: “Domenica sera abbiamo terminato tutte le scorte dei gusti presentati dai Maestri Gelatieri, segno evidente che tutto il nostro gelato presentato ai visitatori è stato considerato… buono e sano”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi”

Agliè: l’Infiorata illumina il borgo nell’ultima giornata di voto per “Il Borgo dei Borghi” Un’esplosione di colori, arte e partecipazione ha trasformato oggi il cuore di Agliè in un palcoscenico a cielo aperto. oggi, domenica 6 aprile, Piazza Castello si è risvegliata sotto una pioggia di petali con la tradizionale Infiorata, un capolavoro collettivo che […]

06/04/2025

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 7 aprile alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Rivarolo Canavese (via Ivrea 60), Marisa Fiorani ricorderà la figlia Marcella Di Levrano, assassinata […]

03/04/2025

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale

“Ruote di Speranza per Greta”: la solidarietà in Canavese continua per donarle una carrozzina speciale L’Associazione “Noi ci Siamo ODV” prosegue il suo impegno per Greta, la tredicenne affetta dalla nascita da Sma 1, con la raccolta fondi “Ruote di Speranza per Greta”. L’obiettivo è acquistare per lei una carrozzina elettronica speciale, del valore di […]

31/03/2025