Piemonte: in 3 anni aperte 10mila imprese individuali. Il 24% delle assunzioni è a tempo indeterminato

10/01/2018

Dove trovano lavoro i giovani piemontesi, che tipi di attività svolgono e quali caratteristiche hanno le iniziative imprenditoriali promosse dagli under 35?
A queste domande si è proposta di rispondere l’indagine “Chi offre e crea lavoro in Piemonte”, frutto di un accordo di collaborazione, siglato nella primavera scorsa, tra Regione Piemonte e Conferenza Episcopale Piemontese, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la conoscenza delle dinamiche occupazionali che hanno per protagonisti i giovani in Piemonte, consentendo loro di orientarsi meglio nel mercato del lavoro e offrendo agli operatori, pubblici e privati dei servizi per l’impiego, un utile strumento informativo.

Affidata a un gruppo di lavoro specializzato e presentata in conferenza stampa alla presenza del Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese Monsignor Cesare Nosiglia, del presidente e dell’assessore al Lavoro della Regione Piemonte, l’indagine fornisce una mappa dettagliata delle opportunità di lavoro che nel biennio 2015-2016 hanno interessato i giovani piemontesi, insieme a un quadro, altrettanto dettagliato, delle iniziative imprenditoriali promosse dai giovani nel periodo 2014-2016.

Il 24% degli 650 mila nuovi avviamenti al lavoro è a tempo indeterminato

Nel primo caso, attingendo ai dati delle comunicazioni obbligatorie delle imprese, sono stati analizzati più di 650.000 avviamenti al lavoro che hanno riguardato 350.000 giovani piemontesi di età compresa tra i 15 e i 35 anni che, almeno per una volta, hanno iniziato un rapporto di lavoro dalla durata variabile, in alcuni casi breve, in altri duratura o stabile. Sono state quindi analizzate 170 diverse attività svolte dai giovani in 17 luoghi di lavoro (l’azienda agricola, la fabbrica, il supermercato, la bottega, la scuola, l’ospedale, ecc.), che sono stati presentati utilizzando sei verbi che colgono le dimensioni più importanti del lavoro: fabbricare, vendere, gestire, muovere, dialogare, prendersi cura.

Emerge così che nel biennio 2015-2016 oltre 97.300 giovani (il 27,8% del totale) sono stati impegnati a fabbricare, produrre qualcosa, in una fabbrica (il 12,8%), in un’azienda agricola (il 6,8%), in un cantiere edile (il 4,6%) o in una bottega artigiana (il 3,6%). Di poco inferiore il numero di giovani che si sono dedicati a vendere beni e servizi: sono stati circa 94.600, di cui 46.977 (il 13,6%) in alberghi, bar e ristoranti, 35.112 (il 10%) in negozi e supermercati e 12.548 (il 3,6%) nell’help-desk. 57.200 under 35 sono invece stati occupati nella gestione di problemi, informazioni e procedure, la maggior parte di loro in un ufficio, studio amministrativo o professionale. Altri 31.126 giovani si sono impegnati nella movimentazione di persone e merci, mentre oltre 27.200 hanno iniziato a lavorare sul dialogo e l’insegnamento: 17.600 in scuole o agenzie formative; 9.600 in attività legate allo spettacolo. Infine, 41.749 giovani si sono presi cura di qualcuno o di qualcosa, prestando assistenza nelle strutture (7.768, il 2,2%), in famiglia (11.606, il 3,3 %), oppure occupandosi della pulizia dei locali e dell’ambiente urbano (12.258, 3,5%), o di attività di vigilanza e sicurezza.

Le occasioni di lavoro, si ricava inoltre dall’indagine, sono state equamente ripartite tra maschi (51,6%) e femmine (48,4%); hanno interessato al 79% giovani italiani, al 21% stranieri, più della metà dei quali extracomunitari. Oltre il 40% dei giovani assunti, inoltre, ha meno di 25 anni. E il 24% degli avviamenti risulta essere a tempo indeterminato.
Guardando alla ripartizione geografica delle opportunità di lavoro, si osserva poi come nel capoluogo piemontese il maggior numero di avviamenti sia legato al comparto dei servizi alle imprese, nelle province di Cuneo e Asti prevalgono invece le attività connesse all’agricoltura, nel Verbano Cusio Ossola al turismo. Nelle restanti province, la maggior fonte di occupazione per i giovani è invece la fabbrica.

In tre anni gli under 35 hanno aperto i battenti oltre 10 mila imprese individuali. Cresce il numero delle imprese agricole

Quanto alle iniziative imprenditoriali promosse da under 35, l’analisi, condotta in questo caso grazie alle informazioni contenute nel Registro delle Imprese e nella Banca Dati Ulisse della Camera di Commercio di Torino, mette in evidenza come tra il 2014 e il 2016 siano state avviate in Piemonte complessivamente più di 10.000 imprese individuali con titolare di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Il loro numero è cresciuto in tre anni del 54,7% passando da 2.800 del 2014 a 4.300 del 2016. Delle 2800 aziende avviate nel 2014, inoltre, il 70,7% è ancora operativo a tre anni di distanza. Particolarmente positiva, poi, la performance delle aziende giovanili nel settore agricolo, che si caratterizzano per un indice di sopravvivenza superiore alla media (87,3%), per un numero notevole di nuove iscrizioni (9,3% del totale) e per un incremento molto significativo di nuove attività imprenditoriali nell’ultimo anno (+453%). Non stupisce quindi che tra le 10 imprese con i più alti tassi di crescita nel periodo 2014-2016 figurino 6 categorie di imprese agricole (coltivazione di uva, coltivazione di frutta e ortaggi, allevamento di bovini e allevamento animali, coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali), insieme ad altri tipi di attività: sportive, ad esempio, sartoriali, oppure legate all’e-commerce e alla ristorazione. Quello del “ritorno alla terra” appare un fenomeno abbastanza recente, visto che ai primi posti nella top ten delle aziende più numerose compaiono attività legate all’edilizia, al commercio ambulante e all’estetica.

La Conferenza Episcopale e la Regione Piemonte: “Lo studio dovrà servire per valorizzare e mettere in rete le varie iniziative pubbliche, religiose e privato sociale

Il presidente della Conferenza Episcopale Piemontese, Monsignor Cesare Nosiglia, il Presidente Sergio Chiamparino  e l’assessore al Lavoro della Regione Piemonte Gianna Pentenero hanno sottolineato l’importante contributo di informazione e conoscenza fornito dall’indagine intorno al tema, di estrema rilevanza, dell’occupazione giovanile e hanno convenuto sulla necessità di approfondire e diffondere questi dati, valorizzare e mettere in rete le diverse iniziative, pubbliche, religiose o del privato sociale, che si propongono di favorire l’orientamento e l’avvicinamento dei giovani al lavoro. A quest’ultimo fine sarà valutata la possibilità di potenziare, anche in forma sperimentale, quelle iniziative di orientamento che si rivelino maggiormente efficaci.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023