
Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti
A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, previsto dal decreto legge 121/2023 del Governo, è stato confermato dalla Regione Piemonte in risposta a un question time della consigliera regionale Alice Ravinale (Alleanza Verdi Sinistra).
Nonostante l’approssimarsi della scadenza, la Regione non avrebbe ancora adottato i provvedimenti attuativi necessari per l’applicazione della norma né avviato una campagna di informazione adeguata verso i cittadini coinvolti. A oggi, l’unico riferimento concreto è al progetto Move-In, già operativo, che consente alcune deroghe chilometriche ai veicoli più inquinanti.
La mancata pianificazione della transizione solleva preoccupazioni tra le opposizioni. Ravinale critica l’assenza di strategie a lungo termine da parte della giunta Cirio, sottolineando come già nel 2023 migliaia di cittadini vennero colti di sorpresa da una misura simile, poi rinviata in extremis grazie a un intervento del Governo.
Le critiche toccano anche la scarsità di alternative offerte alla popolazione: il trasporto pubblico piemontese, secondo Ravinale, sarebbe ancora inadeguato, e non si sono attivati meccanismi efficaci di supporto alla sostituzione dei veicoli più inquinanti. Tutto questo mentre le città piemontesi continuano a registrare livelli di smog ben oltre i limiti di sicurezza, con effetti nocivi per la salute pubblica.
Il tempo a disposizione per informare i cittadini e predisporre misure di accompagnamento si riduce. Resta da vedere se la Regione riuscirà a evitare un nuovo scenario d’emergenza alle porte dell’autunno.