18/11/2018

Cronaca

Il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli visita l’Ivrea olivettiana, patrimonio dell’Umanità

Ivrea

/
CONDIVIDI

Domani lunedì 19 novembre, il ministero dei Beni Culturali Alberto Bonisoli visiterà la città di Ivrea, da poco dichiarata dall’Unesco 54mo sito patrimonio dell’Umanità. Alberto Bonisoli, ex direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Milano si recherà dappima nella chiesa di San Bernardino e successivamente incontrerà a Palazzo di Città i rappresentanti delle istituzioni, i membri del tavolo di coordinamento del sito Unesco e gli amministratori comunali.

L’inserimento della città di Ivrea nei siti protetti dall’Unesco è un dovuto riconoscimento, a detta del ministro Bonisoli all’indomani dell’ufficialità dell notizia, alla innovativa e grande concezione umanistica del lavoro ideata e sviluppata da Adriano Olivetti e pienamente espressa nel movimento Comunità che aveva creato e nel quale il benessere economico, sociale e culturale dei collaboratori è considerato parte integrante del processo produttivo.

Dell’enorme patrimonio intellettuale e imprenditoriale lasciato da Adriano Olivetto, scomparso prematuramente il 27 febbraio 1960 all’età di 59 anni mentre era diretto in treno in Svizzera dove si stava recando per affari. La scomparsa del grande imprenditore di caratura internazionale segnò il lento declino dell’Olivetti, una delle più grandi aziende particolarmente versate nel campo dell’innovazione tecnologica, prima meccanica e poi informatica.

Per gestire il sito industriale sarà costituito un soggetto giuridico per garantire il proseguimento del piano di lavoro e di investimenti per mantenere il carattere di unicità dell’area che racconta, con dovizia di particolari ed estrema professionalità, una straordinaria esperienza una straordinaria esperienza che ha unito comunità e lavoro.

La visita del ministro Alberto Bonisoli è la riprova che la città olivettiana rappresenta un punto di svolta nella storia contemporanea dell’industria e dell’economia.

Dov'è successo?

17/03/2025 

Cronaca

Deltaplano precipita a Borgofranco d’Ivrea: pilota gravemente ferito portato al Cto di Torino

Deltaplano precipita a Borgofranco d’Ivrea: pilota gravemente ferito portato al Cto di Torino Momenti di grande […]

leggi tutto...

17/03/2025 

Cronaca

Previsioni del tempo: al mattino nuvolosità con locali piogge e neve fin verso i 400 metri. Al pomeriggio tempo più asciutto

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 18 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano:  NAZIONALE     […]

leggi tutto...

17/03/2025 

Cronaca

L’Assessore Vignale in visita a Rivara e Foglizzo per i progetti finanziati dai Fondi FSC

L’Assessore Vignale in visita a Rivara e Foglizzo per i progetti finanziati dai Fondi FSC L’Assessore […]

leggi tutto...

17/03/2025 

Cronaca

Schianto in tangenziale tra Caselle e Borgaro: traffico in tilt, due feriti in ospedale

Schianto in tangenziale tra Caselle e Borgaro: traffico in tilt, due feriti in ospedale Grave incidente […]

leggi tutto...

17/03/2025 

Cronaca

Momenti di tensione al Carnevalone di Chivasso: rissa in piazza, intervengono i carabinieri

Momenti di tensione al Carnevalone di Chivasso: rissa in piazza, intervengono i carabinieri Momenti di tensione […]

leggi tutto...

16/03/2025 

Cronaca

Montalenghe: i carabinieri arrestano il terzo rapinatore dell’Ufficio Postale. È un uomo di 47 anni

Montalenghe: i carabinieri arrestano il terzo rapinatore dell’Ufficio Postale. E’ un uomo di 47 anni Nella […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy